1. OGGI TUTTI FISCHIETTANO, MA GLI ULTIMI 15 ANNI DI MPS COINCIDONO CON IL PD SENESE 2. 2000: LA CONGIURA DENTRO AI DS DETRONIZZA PICCINI E VOLA ALLA FONDAZIONE MUSSARI 3. PRIMO COMANDAMENTO DEI PIDDINI SENESI: FONDAZIONE MAI SOTTO IL 51%, A COSTO DI INDEBITAMENTI FOLLI. NEL 2011 MANCINI (COL PLACET DI GUZZETTI) CI PROVA MA NON PASSA 4. IL GIOCO DELL'OCA MONTEPASCHINA: IN DIECI ANNI LA BANCA REGALA ALLA FONDAZIONE 4 MILIARDI DI EURO, RIVERSATI A PIOGGIA SULLE CLIENTELE LOCALI CHE HANNO BLINDATO IL POTERE PDS-DS-PD SU COMUNE E PROVINCIA, CHE DECIDONO LE NOMINE IN BANCA 5. IL RECORD DEL COMUNE: RICEVE 250 MILIONI! FINITI I SOLDI, SALTA IL BILANCIO, IL PD ESPLODE 6. BERSANI FOLGORATO SULLA VIA DI RENZI: PER LA PRIMA VOLTA PARLA DI “ECCESSO DI LOCALISMO” E MOLLA I COMPAGNI DI SIENA 7. MUSSARI-AMATO-CECCUZZI ALLA FINESTRA DELLA FONDAZIONE VALE PIÙ DI MILLE ARTICOLI

1. UNA FOTO CHE DICE TUTTO: MUSSARI, AMATO E CECCUZZI INSIEME ALLA FINESTRA DELLA FONDAZIONE MPS
Dal blog di David Allegranti su "Corrierefiorentino.it"
http://voci.corrierefiorentino.corriere.it/2013/01/31/una-foto-che-dice-tutto/

2. IL PREDOMINIO INTOCCABILE DEL COMUNE DI SIENA E DELLA SINISTRA LOCALE SUL MONTE DEI PASCHI
Andrea Greco per "La Repubblica"


La radice di tutti i guai di Siena», a dar retta a Giovanni Grottanelli de' Santi, è il non rispetto della legge Ciampi, che intendeva separare le Fondazioni dalle banche conferitarie. I senesi, da babbo Monte, non hanno mai voluto separarsi, e su questo hanno lastricato la strada degli errori, tutta in discesa da un decennio.

Sono almeno tre i momenti in cui sarebbe stato possibile fare le cose per bene e secondo normativa. Ma le ritrosie dei leader locali, sostenuti dai partiti forti in città (Pci-Pds-Ds e Dc-Margherita) hanno sempre vinto. E ora sono dolori, come emerge da un documento interno dell'ente - dispensatore di due miliardi di euro al territorio nel periodo - che «evidenzia una liquidità che si esaurisce con la fine del secondo trimestre 2013».

Una ricostruzione dei primi errori emerge da una lettera indirizzata da Grottanelli de' Santi (ex presidente della Fondazione Mps) a Giuseppe Guzzetti. «Quando mi dimisi nel 2000 (perché nel consiglio andavo costantemente in minoranza) la ragione fu che leggevo nella normativa di Ciampi che nell'organo delle fondazioni non doveva predominare la maggioranza politica del Comune.

Il consiglio doveva essere espressione della società civile senza nessuna precostituita maggioranza». La ricostruzione del giurista toscano di area cattolica fa più luce sull'avvento di Giuseppe Mussari a Palazzo Sansedoni. Una nomina inattesa, che l'avvocato calabrese apprese pochi giorni prima, rientrando di corsa dalla Sardegna.

La presidenza del primo azionista della banca spettava in realtà a Pierluigi Piccini, potente sindaco di Siena, retto da un monocolore Pds (e dipendente Mps). Il suo strappo con gli ex democristiani si consuma sulla vicepresidenza, che i fratelli Monaci, esponenti del potere «bianco», volevano per Gabriello Mancini. Piccini pone il veto su Mancini (si rifarà con la presidenza 2006), ma resta vittima di un cavillo di Vincenzo Visco, ministro dalemiano dell'Economia che lo rende ineleggibile.

Dopo la breve parentesi di Giulio Sapelli, mandato da Visco a scrivere lo statuto dell'ente Mps, inizia la stagione di Mussari. Ovvero gli anni grassi, con un crescendo di erogazioni a pioggia che olia il consenso locale. Meno attenzione, Mussari, destina all'adeguamento alla normativa: il consiglio della fondazione continua a essere di nomina degli enti (ancora oggi, sono 13 su 16 i posti scelti da Comune e Provincia); e la discesa sotto il 50% avviene con un escamotage, per cui la quota eccedente la metà del capitale è convertita in azioni privilegiate, senza voto.

La terza, più grave occasione mancata è della primavera 2011. La fondazione si è già svenata, per seguire l'esosa acquisizione di Antonveneta da parte della banca, retta ora da Mussari. Tuttavia l'autorità Eba chiede al Monte un altro aumento di capitale da 2,5 miliardi, per coprire i rischi dei tanti investimenti strani ora sotto accusa. Mancini va a consigliarsi da Guzzetti (di cui è anche vice nell'associazione Acri).

Può scegliere se sborsare altri 1.250 milioni, indebitandosi, o diluirsi sotto il 40%. «In quella riunione all'Acri s'era optato per la diluizione - racconta ora una fonte - ma poi Mancini tornò a Siena, ne parlò coi referenti locali e fece sapere a Guzzetti che se vendeva un'azione sotto il 51% lo avrebbero cacciato».

Nel giugno 2011 Mancini, seguendo per intero l'aumento in Mps, dichiarava: «É un costo importante per la fondazione, dalle conseguenze notevolissime». Non poteva capire quanto avesse ragione.

2. SE SI SGONFIA LA FONDAZIONE-CITTA': IN DIECI ANNI 4 MILIARDI DISTRIBUITI A PIOGGIA SU SIENA
Giuseppe Oddo per "Il Sole 24 Ore"


C'è stato un momento, a fine 2007, in cui gli attivi della Fondazione che controlla il Monte dei Paschi erano iscritti a bilancio per 6,4 miliardi. Qualche mese dopo, con l'acquisizione di AntonVeneta a prezzi stratosferici, era già cambiato tutto. Da allora è stato un continuo cadere. A fine 2011 gli stessi asset si erano svalutati del 59%, a 2,6 miliardi: la quota del Monte in mano alla Fondazione valeva 1,4 miliardi e, dopo la bufera giudiziaria che s'è abbattuta su Siena, quel 33% di capitale è stimato sui 900 milioni.

Perdi più l'ente, un tempo molto liquido, è oberato da 350 milioni di debiti finanziari e da impegni di spesa per altri 200 milioni. La mucca da mungere che ha nutrito per anni questa città è stata spremuta a dovere e oggi ha ben poco da dare. I profitti che dalla banca erano travasati nella Fondazione e che da qui rifluivano sul territorio sono stati divorati fino all'ultimo centesimo.

Il Monte ha prodotto negli ultimi dieci anni circa 4 miliardi di dividendi (su 7,5 di utili), la metà dei quali trasferiti alla Fondazione sotto forma di dividendi perché li erogasse sul territorio. Comune, Provincia di Siena e Regione Toscana, tutte a guida Pd, sono i "padroni" della Fondazione, di cui nominano 14 consiglieri su 16, e quindi della banca.

Non a caso il primo beneficiario delle erogazioni è il Comune stesso, neanche 60mila abitanti, che in un decennio ha ricevuto 250 milioni, seguito dall'università, che ha inghiottito un altro centinaio di milioni e ha assunto un migliaio di persone. Soldi a pioggia fino all'ultima parrocchia o all'ultimo circolo Arci.

Questa gigantesca greppia, che è stata anche una formidabile macchina di consenso politico, ha via via esaurito le risorse. L'epilogo è avvenuto nel maggio dello scorso anno con le dimissioni del sindaco, il bersaniano Franco Ceccuzzi, convinto di avere un luminoso futuro come primo cittadino di Siena e quindi come socio influente della Fondazione.

Quando la situazione del Monte è cominciata a precipitare, Ceccuzzi, con l'appoggio del vertice nazionale del partito, ha spinto per la nomina di Alessandro Profumo alla presidenza della banca. Ma si è trovato contro una parte della sua maggioranza. A fargli la guerra da dietro le quinte è stato Alberto Monaci, presidente del consiglio regionale della Toscana, ex democristiano della Margherita, personaggio influente della politica senese, il quale da una parte sosteneva la candidatura di Divo Gronchi in opposizione a quella di Profumo e dall'altra ha visto sbarrare la strada alle ambizioni del fratello, Alfredo Monaci, ex presidente di Biver Banca, che aspirava a un ruolo di vertice all'interno di Rocca Salimbeni. Ne è sorta una vera e propria faida di partito.

Ad arroventare il clima politico è stata la presentazione del bilancio del Comune, in cui mancavano i soldi solitamente erogati dalla Fondazione. Il pareggio dei conti era garantito da un impegno a pagare che è stato successivamente rispettato, ma che sul momento ha consentito allo schieramento ribelle di scatenare la guerra a Ceccuzzi con forti argomentazioni giuridiche. Il sindaco ha allora preteso l'intervento dei probi viri del partito, che hanno chiesto la sospensione dei consiglieri della ex Margherita, tra i quali la moglie di Alberto Monaci.

E a questo punto che si è consumata la rottura con l'uscita dalla maggioranza di otto esponenti del Pd. A Ceccuzzi non è rimasto che prendere atto della situazione e rassegnare le dimissioni. Il Comune è stato commissariato e nel frattempo il sindaco dimissionario si è ricandidato per le elezioni di fine maggio.

L'obiettivo è ritornare a vincere le elezioni in vista del rinnovo degli organismi di indirizzo e digestione della Fondazione, previsto per agosto. Ma intanto una nuova frattura sembra essersi aperta nel Pd senese. L'ala renziana contesta le regole imposte da Ceccuzzi per le recenti primarie e c'è chi sostiene che si potrebbe arrivare alla costituzione di una lista separata.

3. MPS: BERSANI, ECCESSO DI LOCALISMO MA NON ACCETTO PREDICHE =
(AGI) -
"Se si si vuol ragionare, in quella vicenda c'e stato negli anni un eccesso di localismo dal quale bisogna emanciparsi". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani durante il suo intervento all'Obi Hall in corso a Firenze. "Al nettto di questo, non intendo accettare che" il Pdl "ci faccia la predica della gente che ha cancellato il falso in bilancio - ha proseguito Bersani -. Non accettiamo di venir raffigurati come quelli a braccetto con le banche: chi la fatta la portabilita dei mutui? Dietro alla mia porta le banche urlavano, dietro alla porta di Tremonti non le ho mai sentite urlare. Quindi, che non si azzardassero, e si cominciasse ad affrontare questa vicenda come si addice ad un paese serio".

 

 

FABIO CORSICO GIUSEPPE MUSSARI GIULIANO AMATO SIENA UNA STORIA ITALIANA PUBBLICITA MPS MONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOUNIVERSITA SIENA Siena ChiantiREVISED Page x Chianti Classico Riserva IGT Toscana Siena MONTE DEI PEGNI DI SIENA DI GIOVANNI SASSO jpegMONTE DEI PASCHI DI SIENA Sede MPSMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA Siena Mps P del Campo IL SINDACO DI SIENA FRANCO CECCUZZI NEL GIORNO DELLE DIMISSIONI DA PARLAMENTARE jpegveltroni giu mussari VIGNETTA MANNELLI DAL FATTO MUSSARI E LA BANDA DEL jpegPIERLUIGI BERSANI GIUSEPPE MUSSARI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE GIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…