draghi-mattarella-2

PREPARATEVI ALLA GUERRIGLIA POLITICA: IL 3 AGOSTO INIZIERA’ IL SEMESTRE BIANCO DI MATTARELLA - I PARTITI, SENZA IL RISCHIO DI VEDER SCIOGLIERE LE CAMERE, POTRANNO DARE FUOCO ALLE POLVERI - NEL MEZZO CI SARANNO LE AMMINISTRATIVE E LE MANOVRE PER IL COLLE, LA FAIDA SALVINI-LETTA, QUELLA TRA RENZI E IL PD, IL M5S DILANIATO E CONTE A TUTTO CAMPO - COME FARA’ DRAGHI A NON FARSI LOGORARE? MINACCIANDO LE DIMISSIONI? - PER BRUNETTA E’ IMPOSSIBILE PERCHE’ “USURARE DRAGHI SIGNIFICHEREBBE LA BANCAROTTA DEL PAESE” - SUPERMARIO VUOLE ANCORA MATTARELLA AL QUIRINALE COME GARANTE DEL SUO LAVORO…

Adalberto Signore per “il Giornale”

 

sergio mattarella mario draghi festa della repubblica 2021

Più si avvicina inesorabile l'apertura formale del semestre bianco e più si va stringendo l'imbuto per il quale devono e dovranno passare tutte le questioni politiche più delicate e, dunque, più divisive. Con buona pace di Palazzo Chigi che è ormai sotto assedio da settimane, nonostante sarà solo da martedì prossimo - il 3 agosto - che il presidente della Repubblica non avrà più il potere di sciogliere le Camere. Il che equivale di fatto a congelare per sei mesi l'attuale Parlamento, senza più il rischio che le guerre incrociate e le insofferenze personali tra i leader che sostengono la maggioranza possano sfociare nelle temutissime elezioni anticipate.

 

mattarella draghi

È evidente, dunque, che il rischio di una sorta di «liberi tutti» è altissimo, per alcuni addirittura scontato. Lo sa bene Mario Draghi che, non a caso, ha preteso di portare a casa la riforma della Giustizia prima che scatti la tagliola. Ha faticato non poco, arrivando a mettere sul tavolo le sue dimissioni, un'ipotesi che deve essere stata concreta se ha ritenuto opportuno metterne informalmente al corrente il Quirinale. Un braccio di ferro durissimo quella sulla riforma Cartabia, per giunta per portare a casa solo un via libera in prima lettura alla Camera.

 

letta salvini

E a testimonianza di quanto il momento sia particolare c'è l'inusuale convocazione di Montecitorio per oggi - domenica 1 agosto - proprio per riuscire a chiudere la pratica entro martedì. Bastano queste ultime due settimane di scontro all'interno della maggioranza, dunque, a capire quanto sarà accidentato il percorso dei prossimi mesi. Dopo l'estate, infatti, la riforma della Giustizia arriverà al Senato e - visto cosa è successo in seconda lettura con il ddl Zan - non è scontato che il percorso sia tutto in discesa.

 

GIUSEPPE CONTE - MATTEO RENZI

Anche perché tra il 15 settembre e il 15 ottobre ci sarà una tornata amministrativa pesante, con al voto città come Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino. E subito dopo l'agenda della politica non concederà pause, perché inizieranno le grandi manovre per l'elezione del successore di Sergio Mattarella, appuntamento in calendario nella prima metà di gennaio. A questa corsa a ostacoli vanno aggiunte le guerre di posizione tra i vari leader della maggioranza. Quello tra Matteo Salvini ed Enrico Letta, per dire, è ormai un conflitto permanente che più si acuisce e più destabilizza gli equilibri di governo.

 

sergio mattarella mario draghi

Per non parlare della diffidenza tra Matteo Renzi e il segretario dem, che sempre dopo l'estate correrà per un seggio alla Camera a Siena, dove Italia viva potrebbe avere un ruolo decisivo. Poi ci sono le frizioni interne a Lega e Pd. Per non parlare di un M5s dilaniato. Con Giuseppe Conte - ormai agli stracci con Luigi Di Maio, che pare lo abbia persino messo in viva voce mentre lo chiamava da Palazzo Chigi per trovare la quadra sulla giustizia - che ha come solo faro quello di far saltare Draghi. Insomma, si rischiano mesi politicamente incontrollabili, con i partiti che sostengono la maggioranza che toglieranno la giacca di governo per indossare la felpa di lotta.

 

renato brunetta foto di bacco (11)

L'ex numero uno della Bce ne è ben consapevole e non ha intenzione di prestarsi oltre il limite del ragionevole. Se la rissa diventasse permanente - ha fatto sapere ai suoi interlocutori istituzionali - è pronto anche al gesto estremo già ipotizzato durante lo scontro sulla giustizia. D'altra parte, come dimostra l'attenzione del New York Times allo scontro sulla giustizia, ne va della sua credibilità, anche all'estero. Perché la politica italiana può essere così conflittuale - e cieca - da logorare perfino un profilo come il suo, certamente l'italiano più apprezzato fuori dai nostri confini. Scenario che, spiega il ministro Renato Brunetta, non si realizzerà mai semplicemente perché «usurare» Draghi significherebbe «la bancarotta del Paese».

 

sergio mattarella e mario draghi

Di certo, il premier ha ben chiaro che di qui a poco ci sarà un equilibrio nuovo. Che potrebbe diventare insostenibile se ci fosse anche un cambio della guardia sul Colle. Non è un caso che, alcune settimane fa in privato, ci abbia tenuto a dire che è proprio Mattarella il garante del lavoro che sta facendo a Palazzo Chigi. Un ragionamento che il suo interlocutore ha interpretato come un auspicio. Che un peso lo ha. La prassi istituzionale, infatti, prevede che quando viene eletto un nuovo capo dello Stato il premier si debba presentare al Colle per le cosiddette «dimissioni di cortesia» (che non furono tali per il governo Scelba, quando nel 1955 venne eletto Giovanni Gronchi).

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…