monte dei paschi di siena mps

QUANDO SI PARLA DI MPS, I DEM DRIZZANO LE ANTENNE - IL PD CHIEDE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA, DANIELE FRANCO, DI RIFERIRE ALLE COMMISSIONI COMPETENTI SULL’AFFARE MPS-UNICREDIT: “È INDISPENSABILE CHE IL PARLAMENTO VENGA COINVOLTO” (SOPRATTUTTO PERCHE’ SIENA E’ UN FEUDO DEM CHE RISCHIA DI SCRICCHIOLARE) - BRUNETTA: “ERA QUESTO IL MOMENTO DI UNA PROPOSTA DA PARTE DI UNICREDIT? FORSE NO. SE MPS DEVE SPOSARSI O FIDANZARSI CHE SE NE DISCUTA NEL PAESE E IN CONSIGLIO DEI MINISTRI. VORREI CHE NON FINISSE IN SPEZZATINO…”

daniele franco

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera”

 

L'affaire Unicredit-Mps, con l'aperture delle trattative fra il ministero dell'Economia e l'istituto milanese di piazza Cordusio, diventa un caso politico. L'operazione finisce sul tavolo del Pd perché a ottobre ci saranno le elezioni suppletive a Siena, considerata un feudo della sinistra. In questo contesto le due capogruppo di Camera e Senato del Pd, Simona Malpezzi e Debora Serracchiani, chiedono al ministro Daniele Franco di riferire alle commissione competenti.

 

monte dei paschi di siena

«È indispensabile - osservano - che il Parlamento venga coinvolto nelle sue sedi opportune». Presa di posizione che viene ribadita dal responsabile economico del Nazareno, Antonio Misiani, e dalla segretaria del Pd in Toscana, Simona Bonafé: «Riteniamo indispensabile che il governo - azionista di maggioranza di Mps - discuta in Parlamento le ragioni dell'operazione e le prospettive della banca e avvii immediatamente un confronto con le organizzazioni sindacali e le istituzioni territoriali interessate».

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Dalle parti del centrosinistra c'è molta preoccupazione, in primo luogo per la tutela dei lavoratori e del marchio Mps. Non a caso il presidente della Regione Roberto Giani è infuriato: «Vedere il Monte inghiottito da Unicredit con una trattativa che salta il territorio e non considera il patrimonio di un istituto, che è capillarmente radicato nel Centro Italia, ma presente nell'intero Paese, non è accettabile».

 

Si mostra dubbioso anche Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione. «Era questo il momento di fare una proposta da parte di Unicredit? Probabilmente no. Che si aprano le segrete stanze dei consigli di amministrazione. Se Mps deve sposarsi o fidanzarsi che se ne discuta nel Paese. E che se ne discuta anche in Consiglio dei ministri».

 

monte dei paschi di siena

Postilla finale del ministro forzista: «Vorrei che non finisse in spezzatino. Serve trasparenza e responsabilità. Non ho dubbi che il governo Draghi lo farà». Il senatore Maurizio Gasparri denuncia: «Bisogna intervenire in Parlamento sul mostruoso conflitto di interessi Unicredit-Pd-Mps». Il dirigente azzurro si riferisce al triplo passaggio di Pier Carlo Padoan: prima ministro dell'Economia in un governo di centrosinistra, poi eletto a Siena come parlamentare, e oggi presidente di Unicredit. Critico anche il leader Cgil Maurizio Landini: no allo spezzatino.

 

renato brunetta foto di bacco (11)

Stefano Fassina di Leu parla di ritardi di via XX Settembre, sottolineando che «la legge prevede che il ministro dell'Economia riferisca preventivamente alle Camere su eventuali operazioni di aggregazione societaria o di variazione della partecipazione detenuta in Mps». Dall'opposizione Galeazzo Bignami (FdI) suggerisce di chiedere «una deroga alla Ue per superare il termine d'uscita dello Stato da Mps, fissato al 31 dicembre 2021», così da evitare di «neutralizzare i rischi di esposizione per Unicredit con un impegno per oltre 10 miliardi da parte dello Stato». Durissimo il socialista Riccardo Nencini: «Che la banca più antica del mondo scompaia con Unicredit che ne acquista solo la rete commerciale è peggio di una bestemmia».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…