marisa rodano

"LA REPUBBLICA ITALIANA NON STA MOLTO BENE. I POLITICI NON HANNO UN PROGETTO" - PARLA MARISA RODANO, CENTO ANNI (STESSO GIORNO DI NASCITA DEL PCI, IL 21 GENNAIO 1921) CINQUE FIGLI, 11 NIPOTI, TRE MESI DI CARCERE, 4 LEGISLATURE DA DEPUTATA E UNA DA SENATRICE, DUE DA EUROPARLAMENTARE - L’AMICIZIA CON NILDE JOTTI, IL PADRE PODESTA' E TOGLIATTI E QUELLA VOLTA CHE CACCIO’ ALMIRANTE DALL’AULA, LE BATTAGLIE PER L'EMANCIPAZIONE DELLE DONNE...

MARISA RODANO

Maria Lombardi per “il Messaggero - MoltoDonna”

 

«Ho avuto una vita normale». Marisa Rodano, cento anni (stesso giorno di nascita del Pci, il 21 gennaio 1921) cinque figli, 11 nipoti, tre mesi di carcere, quattro legislature da deputata e una da senatrice, due da europarlamentare, quattro sigle di partito (Sc, Pci, Pds,Ds), un primato, come donna vicepresidente della Camera. «Sì, ho avuto una vita abbastanza normale», il sorriso arriva con la voce.

MARISA RODANO IN COPERTINA CON I FIGLI - NOI DONNE 1948

 

Impegnativa, almeno. Come è riuscita a fare tutto questo con una famiglia così numerosa?

«Ci sono riuscita perché mio marito si occupava dei figli mentre io mi dedicavo alla politica. Era lui a sostenermi, a spingermi a impegnarmi. Un uomo straordinario, da prendere a esempio».

 

Suo padre era podestà di Civitavecchia. Come è nata la scelta della militanza partigiana?

«È cominciato tutto al liceo Visconti, a Roma. Noi ragazze eravamo molto irritate dal dover portare la divisa, la camicia bianca, la gonna a pieghe nere, dall' obbligo dei saggi ginnici allo Stadio dei Marmi. Cominciammo a vederci tra compagni di classe per capire cosa fare per cambiare».

 

Qual era la vostra attività?

«Diffondevamo manifestini, mettevamo i chiodi a tre punte per strada per bloccare i mezzi dei nazisti. Poi ci siamo spostati ai Castelli Romani, lì si è combattuta la battaglia contro i tedeschi. Con la mia famiglia avevo rotto i rapporti. Mi avevano arrestata ed ero sparita».

MARISA RODANO NILDE JOTTI

 

In carcere dal maggio al luglio del 1943. Ha avuto paura?

MARISA RODANO

«Direi di no. Avevo trovato dei libri nella biblioteca del carcere, leggevo. Se uno decide di fare una battaglia, la paura non può metterla in conto. Lo sai che in battaglia si rischia. Coraggiosi?

Insomma, siamo stati mediamente coraggiosi. Altri sono stati molto più coraggiosi di noi».

 

Dopo la Liberazione è stata tra le fondatrici dell' Udi e ha scelto la mimosa come simbolo dell' 8 marzo 1946.

«Allora si parlava di emancipazione delle donne, il femminismo ancora non c' era. Eravamo riunite non mi ricordo dove e bisogna cercare un fiore. Sapevamo che a Parigi per il primo maggio si distribuivano mughetti. Ma erano tutti troppo costosi. Guardando delle mimose, pensammo: sono fiorite, non costano niente, le possiamo raccogliere. Quindi facciamo della mimosa il fiore dell' 8 marzo. Così è andata».

 

Quali sono i ricordi delle battaglie di quegli anni?

MARISA RODANO

«Ricordo le battaglie per il diritto di voto, per essere elette, per conciliare lavoro e famiglia. Quella fondamentale fu la battaglia sul voto, perché gli altri diritti conquistati vengono sempre un poco contraddetti dall' insieme delle condizioni sociali».

 

E da prima vicepresidente della Camera?

«Un periodo molto interessante. Ho avuto dei momenti di soddisfazione, come quando ho cacciato Almirante dall' Aula perché si era comportato male».

 

La Repubblica fa 75 anni. Coma sta, secondo lei?

MARISA RODANO 9

«Secondo me non sta molto bene. Si ha l' impressione che i dirigenti politici pensino prevalentemente a conservare le loro poltrone e non a disegnare uno sviluppo per il Paese. E che manchi poi un progetto: dove andare, come collocarsi sia all' interno sia nello scenario internazionale».

 

In che modo vorrebbe essere ricordata?

«Come una persona che si è battuta per l' emancipazione delle donne, sì senza dubbio».

 

Cosa manca oggi alle donne per raggiungere la parità?

«Non è che manchi qualcosa da un punto di vista formale, mancano le condizioni sostanziali per poter essere effettivamente libere, capaci di conciliare lavoro e famiglia. Quello che bisogna fare è battersi per creare queste condizioni, chiedere più asili nido, scuole materne, tempo pieno».

 

Che messaggio vuole lasciare ai giovani e alle giovani?

«Non chiudersi nel privato, non lasciarsi trasportare dalle cose ma impegnarsi per costruire un mondo migliore».

marisa rodano 4

 

Il periodo della sua vita che ricorda più volentieri?

«Difficile dire, le vacanze in montagna, le passeggiate con mio marito. Quelli sono i ricordi più gradevoli».

 

L' amicizia più bella?

«Con Nilde Jotti e Togliatti».

 

Come è stato compiere 100 anni?

«È stato normale, non è che fa grande differenza tra 99 e 100. Uno pensa che oramai è arrivato vicino alla fine».

marisa rodano 1

 

Le fa paura questo?

«No, è normale che sia così».

Una pausa, grazie, grazie a lei, i saluti, il telefono passa alla figlia Giulia. «Come sono andata?». «Benissimo, mamma».

marisa rodano 3

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?