SE QUESTO È UN SOCIALISTA - LA FRANCIA DI VALLS SI BUTTA A DESTRA: “ABBIAMO VISSUTO PER 40 ANNI AL DI SOPRA DELLE NOSTRE POSSIBILITÀ”. E GLI INDUSTRIALI ESULTANO

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera

 

francois hollandefrancois hollande

Finite le lamentele contro Bruxelles troppo invadente, Berlino troppo rigida e Amazon troppo grande e cattiva: in Francia, almeno per il momento, è l’ora dell’autocritica. «Ci sarà un prima e un dopo 27 agosto», dice il capo del Medef (la Confindustria francese) Pierre Gattaz, commosso dopo che davanti a lui il premier Manuel Valls ha pronunciato la frase «La Francia ha vissuto per 40 anni al di sopra dei propri mezzi», lamentando gli eccessi della spesa pubblica, aggiungendo addirittura «Io amo le imprese, io amo le imprese!».

 

manuel valls manuel valls

Dichiarazione d’amore che dovrebbe essere superflua, per il primo ministro di un Paese da sempre a economia di mercato, patria di colossi come Total, Edf o L’Oréal, e primo in Europa per numero di grandi società (31) tra le prime 500 al mondo nella classifica di Forbes.

 

Eppure il bon ton francese prevedeva finora che il capitalismo andasse sopportato come una malattia cronica e mai rivendicato apertamente, soprattutto a sinistra. Per questo ieri il discorso del socialista Manuel Valls ha strappato una irrituale standing ovation agli imprenditori riuniti al seminario estivo del Medef.

 

manuel valls francois hollande manuel valls francois hollande

«Smettiamola di opporre sistematicamente Stato e imprese, capi d’azienda e dipendenti, organizzazioni patronali e sindacati — ha detto Valls —. Il nostro Paese è sfiancato da queste pose. La Francia ha bisogno delle sue imprese perché sono loro che, innovando, rischiando i capitali dei loro azionisti, mobilitando i loro uomini, rispondendo alle attese dei clienti, creano valore, e generano la ricchezza che deve andare a vantaggio di tutti». Niente che non sia stato detto già vent’anni fa da Tony Blair in Gran Bretagna, ma dalla sala arrivano applausi fragorosi e quasi increduli.

Arnaud Montebourg Arnaud Montebourg

 

Va detto che la coincidenza era troppo significativa perché Valls si lasciasse scappare l’opportunità di pronunciare un discorso storico. La sua presenza al Medef era in programma da settimane, ma nessuno poteva immaginare che si sarebbe tramutata nella prima uscita pubblica da capo del nuovo governo.

 

Sabato e domenica i ministri Montebourg, Hamon e Filippetti avevano ripetuto le loro critiche a una politica economica giudicata troppo poco di sinistra; per tutta risposta lunedì Valls, esasperato, si è dimesso e il presidente Hollande gli ha subito conferito un secondo incarico; martedì il premier riconfermato ha presentato una nuova squadra di governo priva dei ministri dissidenti e ieri si è presentato davanti agli imprenditori come l’uomo della svolta social-liberale rivendicata fino in fondo, il premier del rilancio dell’economia attraverso il sostegno alle aziende e non tramite altra spesa pubblica.

ministreAurelie Filippetti ministro della Cultura francese resize ministreAurelie Filippetti ministro della Cultura francese resize

 

Nel giorno in cui arrivavano altri dati pessimi sulla disoccupazione (altri 26 mila senza lavoro a luglio per un totale di 3 milioni e 424 mila, mezzo milione in più rispetto al 2012), Valls ha quasi gridato che «viviamo in un’economia di mercato, in un mondo globalizzato e quando le imprese vincono, è la Francia che vince. (...) Dal 2008 il nostro deficit è al di sopra del 4%, la spesa pubblica corrisponde al 58% della ricchezza che produciamo. Non possiamo chiamarci fuori chiedendo all’Europa di cambiare le regole, lasciando correre il deficit, o ancora dando la colpa alla Germania. Dobbiamo guardare le cose in faccia».

Aurelie Filippetti ministro della Cultura francese affronta con uno spacco le scale dellEliseo Reuters resize Aurelie Filippetti ministro della Cultura francese affronta con uno spacco le scale dellEliseo Reuters resize

 

A sinistra lo sconcerto è grande. Nell’ala radicale del partito — il deputato frondista Laurent Baumel dice di non potere nascondere il suo turbamento per un «copia-incolla dal New Labour» — , tra i sindacati («discorso scandaloso» ha commentato il capo della Cgt Thierry Lepaon), e pure a Libération , il giornale della gauche che mette un Manuel Valls bifronte in prima pagina e si domanda angosciato : «È un governo di destra?».

 

MARINE LE PEN MARINE LE PEN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”