rutelli raggi

“L’ENNESIMA PAGINA BUIA PER ROMA” – L’EX SINDACO FRANCESCO RUTELLI COMMENTA LA SCELTA DEL GOVERNO SULLE AGENZIE EUROPEE (MILANO CANDIDATA PER IL TRIBUNALE DEI BREVETTI E TORINO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE) – “OLTRE ALL'ASSE DEL NORD-OVEST IL GOVERNO DOVREBBE PENSARE ANCHE A ROMA. LA CAPITALE E' TAGLIATA FUORI, MANCANO PROPOSTE SERIE. ERRORI DELLA RAGGI? NON FACCIO NOMI MA SERVONO OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO. BISOGNA CREARE INCENTIVI PER ATTIRARE NELLA NOSTRA CITTÀ NUOVI SOGGETTI PUBBLICI. STIAMO PER ENTRARE NEL 150ESIMO ANNIVERSARIO DI ROMA CAPITALE E..." - L'EDITORIALE DI DESARIO

Lorenzo De Cicco per il Messaggero

 

giuseppe conte francesco rutelli

«Un' altra occasione internazionale per Milano, dopo le Olimpiadi invernali, una ricompensa, se così si può dire, per Torino». E per Roma? «L' ennesima pagina buia», risponde Francesco Rutelli, ex sindaco della Capitale, ex ministro dei Beni culturali, oggi presidente dell'Anica, l' associazione nazionale delle industrie cinematografiche audiovisive.

 

Che significa per Roma il fatto che il governo abbia candidato Milano come sede del Tribunale unificato dei brevetti, dopo l' assegnazione, già di per sé innaturale, dei giochi invernali del 2026?

 

Palazzo Chigi ha parlato di un «asse del Nord-Ovest consolidato»...

giuseppe conte francesco rutelli

«Ecco, oltre all' asse del Nord-Ovest il governo dovrebbe pensare anche a Roma, colpita durissimamente dalla crisi e che ora si ritrova a dover disegnare la propria fisionomia nel post Covid. Roma non può essere trascurata».

 

Invece, anche stavolta, sembra rimasta tagliata fuori da una partita internazionale, che porta con sé sviluppo e posti di lavoro.

«Purtroppo è stata estromessa. L' abbiamo vista scavalcata da due città che competono per un polo internazionale e poi a quella che non viene premiata si attribuisce, senza alcuna discussione pubblica, un contentino, che in realtà non lo è affatto data l' importanza delle prospettive dell' intelligenza artificiale. Certo, per attirare investimenti strategici è necessario fare proposte».

francesco rutelli foto di bacco (2)

 

E Raggi non le ha fatte. Roma non era stata candidata...

«Non pronuncerò alcun nome, perché non mi interessano le polemiche. Però mi sembra evidente che per il rilancio di Roma bisogna avanzare progetti credibili e soprattutto che diano opportunità strategiche di sviluppo economico e occupazionale. Il governo dovrebbe prevedere premialità per chi viene ad investire nella Capitale, bisogna competere per creare istituzioni di rango internazionale.

 

Stiamo per entrare nel 150esimo anniversario di Roma Capitale, che si celebrerà nel 2021. Nei prossimi mesi si dovrebbe sviluppare un dibattito alto sul futuro della città, una discussione che riguardi le istituzioni, il governo, le università, che sancisca questo anniversario non con celebrazioni del passato, ma nuovi traguardi. Per questo vorrei proporre 7 piste, 7 strade per investimenti strategici che rilancino Roma. Si potrebbe partire proprio dalle agenzie internazionali».

 

Le occasioni perse?

walter veltroni francesco rutelli foto di bacco

«No, quelle già esistenti, che operano a Roma e che spesso consideriamo alla stregua di ospiti».

 

In che senso?

«Non vengono valorizzate. Penso alla Fao, al World Food Programme, all' Ifad, più altre agenzie legate alla nutrizione e allo sviluppo internazionale.

 

Sono realtà molto importanti da far vivere e crescere meglio, anche creando incentivi per insediare a Roma soggetti pubblici e privati che si occupino della finanza per l' Africa e per i paesi in via di sviluppo, ridando così a Roma alcune funzioni perdute di capitale finanziaria.

 

Altre realtà che andrebbero messe a valore sono i poli di ricerca e universitari, con nuove eccellenze legate alle sfide della cybersicurezza, della fisica, della scienza della terra. Poi ci sono le imprese culturali e creative.

 

francesco rutelli foto di bacco

A Roma potrebbe nascere un centro di alta specializzazione, sul modello di quanto sta avvenendo a Berlino. Un investimento che potrebbero fare insieme il Ministero dello Sviluppo, lo sta seguendo il sottosegretario Manzella, e quello dei Beni culturali. E non posso non parlare di cinema e di audiovisivo, che significa molti posti di lavoro, anche con aziende digitali e un fiorire di startup che hanno bisogno di sostegno: si deve rafforzare un distretto produttivo già competitivo».

 

Netflix proprio di recente ha scommesso su Roma. Sembra avere fatto di più il colosso californiano dello streaming che il governo...

raggi

«Sì, Netflix ha aperto qui la sua sede. Ma bisogna pensare, da subito, a quando anche Amazon e Apple, per le attività relative ai contenuti, apriranno sedi in Italia. Serve poi consolidare il distretto del farmaceutico. Un settore fortissimo nell' area romana. Cito una realtà pubblica, lo Spallanzani, e una privata, l' Irbm, che a Pomezia ha portato avanti una sperimentazione del vaccino anti-Covid.

 

E c' è l' enorme sfida dell' energia: la fondazione Enea Tech ha avuto 500 milioni di euro nel Dl Rilancio per essere pivot di ricerca e trasferimento tecnologico nel campo energetico. È un' opportunità da cogliere immediatamente. C' è bisogno in prospettiva di progetti e investimenti enormi per l' adattamento climatico. Roma, anche con Eni ed Enel, potrebbe puntare su un centro di studio e progettazione su questi temi, una centrale di intelligenze di livello mondiale».

raggi

 

C' è anche il turismo da rilanciare e ripensare, dopo la pandemia.

«La via è una: puntare sull' eccellenza turistica, oltre che sulle masse che stanno due giorni e mezzo al massimo e poi vanno via. Quando l' emergenza sarà finita, bisognerà far decollare pienamente il distretto congressuale di Roma, imperniato sull' Eur, e che è incompleto, pensiamo alla viabilità, mancano perfino i parcheggi. Non tutte le riunioni e conferenze si faranno su Zoom. Si potrebbe anche creare una scuola di formazione per l' eccellenza manageriale e professionale sul turismo. Roma può presentarsi e vincere queste sfide. E il governo deve essere dalla sua parte».

 

SE IL GOVERNO BREVETTA IL NORDISMO

Davide Desario per leggo.it

 

Che questo Governo non avesse coraggio era risaputo. L'ultima conferma è arrivata ieri: ha l'occasione di offrire al Paese una candidatura europea per la sede del Tribunale dei Brevetti (dopo la Brexit deve lasciare Londra). E cosa fa? Sceglie ancora una volta, confermando la sudditanza psicologica per i poteri lombardi, Milano.

 

Già, come per l'Ema (l'agenzia europea del farmaco) o come le Olimpiadi invernali del 2026 (siamo riusciti a farle organizzare a Cortina in collaborazione con la città più piatta d'Italia). Qualcuno può pensare che chi scrive ce l'abbia con Milano. No, è il contrario. L'Italia è come una carrozza trainata da tre cavalli: il Nord veloce, il Centro e il Sud che arrancano. Sapete a che velocità va la carrozza? A quella del cavallo più lento e debilitato. Ecco, è giunto il momento di avere il coraggio di smettere di dar da mangiare al cavallo veloce e di curare gli altri due. Così, si spera, la carrozza potrà viaggiare sempre più veloce. Milano compresa.

 

 

agenzie europee

 

francesco rutelli foto di baccofrancesco rutelli foto di baccofrancesco rutelli e barbara palombelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”