vingegaard pogacar coppi bartali

"MI SEMBRAVA GIUSTO ARRIVARE INSIEME ALL'ULTIMA SALITA" - IL GESTO DI SPORTIVITÀ DA PARTE DELLA MAGLIA GIALLA JONAS VINGEGAARD NEI CONFRONTI DEL RIVALE IN CLASSIFICA TADEY POGACAR, NELLA SALITA DECISIVA DELLA DICIOTTESIMA TAPPA DEL TOUR DE FRANCE: LO SLOVENO SCIVOLA IN CURVA E ALLORA IL DANESE DECIDE SI FERMA, ASPTTA CHE SI RIALZI, GLI DÀ LA MANO E RIPARTONO INSIEME - ALDO GRASSO: "L’IMMAGINE DELLA STRETTA DI MANO SI AFFIANCHERÀ A QUELLA DELLO SCAMBIO DI BORRACCIA FRA FAUSTO COPPI E GINO BARTALI NEL TOUR DEL 1952" - VIDEO

1. TOUR DE FRANCE, POGACAR CADE, VINGEGAARD LO ASPETTA E LO AIUTA E RIALZARSI

Vingegaard Pogacar

Da www.repubblica.it

 

Quasi come la borraccia di Coppi e Bartali. Una diapositiva destinata a restare nei libri di storia del ciclismo. Al Tour de France, nella salita decisiva della diciottesima tappa, lo splendido gesto di sportività da parte della maglia gialla, Jonas Vingegaard. Il rivale in classifica, Tadey Pogacar, è all'inseguimento del gruppo di testa, ma disegna male una curva lungo la discesa dopo il Col de Spandelles e cade.

 

Vingegaard Pogacar

Pogacar perde secondi preziosi, Vingegaard potrebbe approfittarne per andare in fuga. Ma decide di aspettare, per sfidare il rivale ad armi pari. Attende che si rialzi, gli dà la mano, i due tornano in sella e ripartono. Una volta sui pedali, la stretta di mano prima di riprendere il duello spalla a spalla.

 

Vingegaard stacca Pogacar

Pogacar, nei chilometri successivi, accuserà la caduta e le fatiche delle tre settimane di corsa. Vingegaard lo staccherà e andrà a mettere una seria ipoteca - probabilmente la parola fine - sul Tour de France 2022. La maglia gialla da sola sulla salita di Hautacam, che ha vinto non solo la gara in strada.

Vingegaard Pogacar

 

Vingegaard: "Era giusto arrivare all'ultima salita insieme"

Alla fine della tappa Vingegaard ha raccontato cosa è successo lungo la discesa dopo il Col de Spandelles. "In una curva precedente avevo rischiato io di cadere. Poi ho visto Pogacar andare nella parte sporca della strada e sparire. Ho capito subito che era caduto. L'ho aspettato perché mi sembrava giusto arrivare insieme all'ultima salita. Abbiamo recuperato Van Aert e da lì in poi ognuno ha fatto la propria gara".

 

 

2. IL VINCOLO MAGICO TRA DUE CAMPIONI CHE SPIEGA L’AMORE PER QUESTO SPORT

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

Vingegaard Pogacar

Nell’iconografia del Grande Ciclismo, l’immagine della stretta di mano fra Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar si affiancherà a quella famosa dello scambio di borraccia fra Fausto Coppi e Gino Bartali nel Tour del 1952.

 

Forse nella stretta di mano fra il danese e lo sloveno c’è qualcosa di più: non solo un gesto di sportività, di fair play ma un vincolo magico che stringe due grandi campioni, come se l’uno non potesse esistere senza l’altro.

 

IL PASSAGGIO DELLA BORRACCIA TRA FAUSTO COPPI E GINO BARTALI

Era l’ultima sfida sulle montagne dei Pirenei, prima della cronometro. Pogacar attacca la maglia gialla: una, due tre, quattro volte. Vingegaard risponde sempre, rischia persino di finire fuori strada (solo un’acrobazia lo salva). I due stanno volando giù per le stradine del Col de Spandelles, verso l’ultima salita, quella che porterà al traguardo di Hautacam. A un tratto, lo sloveno scivola e cade. Si rialza in fretta, ma è ferito e il morale dev’essersi perduto in quella cunetta dove la bici si è schiantata. E qui succede qualcosa di inaspettato che sembra non appartenerci: quando la vita si accende nella grandezza, gli eroi d’Olimpia sapevano che un dio li agiva.

 

Vingegaard Pogacar

La telecamera che segue Pogacar, rassegnata come lo spirito del corridore, mostra invece sullo sfondo una macchia gialla: è Vingegaard che ha smesso di pedalare e sta aspettando il suo grande rivale. E quando i due si ricongiungono, la mano dello sloveno cerca quella del danese per ringraziarlo, perché si entra nel mito quando si entra nel rischio: il rischio della sfida ma anche il rischio di tutto ciò che ci allontana dalla mediocrità dell’inessenziale.

 

Vingegaard Pogacar

Il bel gesto di Jonas Vingegaard viene premiato, come se davvero dall’alto qualcuno decidesse il destino degli umani: la caduta ha minato nell’animo Tadej Pogacar, gli ha tolto brillantezza. La vittoria va all’avversario e forse anche il Tour de France. Una tappa così resterà negli annali a ricordarci perché amiamo il ciclismo.

Vingegaard Pogacar Vingegaard Pogacar

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”