procuratie vecchie

VITA NUOVA PER LE PROCURATIE VECCHIE - A VENEZIA DOPO 500 ANNI E' STATO RIAPERTO LO STORICO PALAZZO IN SAN MARCO GRAZIE AL RESTAURO DI GENERALI, PROPRIETARIA DELLO STORICO EDIFICIO DAL 1832 - SARÀ ANCHE UNO SPAZIO ESPOSITIVO - DAVID CHIPPERFIELD, CHE HA FIRMATO PROGETTO: "QUESTA PIAZZA E' TRA LE PIU' FAMOSE AL MONDO E NON SAPEVAMO COSA CI FOSSE DIETRO LA FACCIATA. ORA LO SAPPIAMO" - IL GOVERNATORE ZAIA: "È UNA PIAZZA NELLA PIAZZA" - LO STOP DEL COMUNE AI NEGOZI DI SOUVENIR

Francesco Bottazzo per il "Corriere della Sera"
 

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia

Dai cento piccoli «occhi» sopra le arcate, piazza San Marco appare come non si è mai vista. La prospettiva è quella dei vecchi procuratori della Serenissima che da ieri è diventata anche quella dei veneziani di oggi. Ci sono voluti cinque anni di lavori per riportare a vita nuova le Procuratie Vecchie grazie alla volontà di Generali, proprietaria dello storico edificio dal 1832, di aprire le porte, per la prima volta dopo 500 anni, alla città e al pubblico.
 

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 2

«Questa piazza è tra le più famose al mondo e non sapevamo cosa ci fosse dietro la facciata. Ora lo sappiamo», ha sottolineato l'architetto David Chipperfield che ha firmato il progetto di recupero dei tre piani, innovativo ma rispettoso del patrimonio architettonico del luogo, facendo convivere storia e modernità.
 
Sarà la casa di The Human Safety Net, l'iniziativa di Generali che punta a liberare il potenziale delle persone che vivono contesti di vulnerabilità; diventerà la sede della Fondazione Venezia capitale della sostenibilità; ci entreranno scuole, università e associazioni, ma anche i visitatori grazie allo spazio espositivo (che nel primo periodo ospita la mostra interattiva in cui ogni persona va alla scoperta del proprio potenziale). «Una nuova Agorà, una nuova piazza nella piazza», dice il presidente del Veneto Luca Zaia.
 

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 3

«Non è solo l'inaugurazione di un luogo, ma di un progetto di città che si rimette in gioco», sottolinea il sindaco Luigi Brugnaro. Perché la nuova vita delle Procuratie Vecchie è il simbolo di una Venezia che non vuole vivere più solo di turismo, è il ritorno delle aziende in centro storico («Lo spopolamento è cominciato proprio quando Generali hanno trasferito la sede in terraferma», precisa il sindaco).
 
Non è un caso che il Ceo Philippe Donnet sottolinei come «con il restauro dei Giardini Reali abbiamo riportato la vita vegetale, con le Procuratie riportiamo quella lavorativa in piazza San Marco, che non c'entra nulla con il turismo». Ma è anche il simbolo, come piace sottolineare al ministro veneziano della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, di come «sta cambiando il capitalismo».
 

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 4

«Siamo passati da un capitalismo competitivo necessariamente egoistico, ad un capitalismo solidaristico, inclusivo. Il progetto di The Human Safety Net vuol dire questo». «Ambiente, sociale e governance: sono i pilastri del nostri piano strategico. La riapertura delle Procuratie è la dimostrazione fisica di cosa significhi sostenibilità», precisa il presidente di Generali Gabriele Galateri.
 
Il restauro ha conservato da una parte ma trasformato dall'altra l'edificio voluto dal Doge della Repubblica di Venezia Andrea Gritti a metà del XVI secolo, in una struttura «carbon neutral» a impatto zero grazie a tecnologie innovative. Ma gli interventi hanno guardato a tecniche costruttive antiche, locali e tradizionali, utilizzando l'artigianato per pavimenti, muri e soffitti.
 

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 5

«Un recupero che mostra come può essere piena la collaborazione tra pubblico e privato», è intervenuto il ministro della Cultura Dario Franceschini. «Negli ultimi 500 anni l'edificio è stato cambiato, eroso e compromesso in certa misura. Un restauro non è mai un'opera semplice, siamo riusciti a completare un progetto persuadendo un "cliente commerciale" a badare a un tessuto storico», racconta l'architetto Chipperfield.

Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 7Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 9Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 8PROCURATIE VECCHIE VENEZIA 2Procuratie Vecchie restaurate a Venezia 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…