“MALETTON”: SCAPPA PRIMA CHE LA BORSI TI MANGI! - BENETTON VALE APPENA 700 MILIONI. UN PREZZO DA SALDO PER QUOTAZIONI DA SALDO: NEGLI ULTIMI TRE ANNI IL TITOLO HA PERSO IN BORSA IL 30% - CON I MERCATI FUORI CONTROLLO E LA CONCORRENZA LOW COST DI ZARA ED H&M, È MEGLIO PAGARE 200 MLN €, RIPRENDERE IL 28% DEL FLOTTANTE - PERCHÉ PER LE IMPRESE ITALIANE, PIAZZA AFFARI NON È LA SCELTA NATURALE CHE POTREBBE ESSERE?...

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Se un nome storico dell'abbigliamento italiano come Benetton decide di ritirare il suo marchio dalla Borsa - oggi lo annuncerà ufficialmente - è opportuno fermarsi un attimo a considerare ragioni e conseguenze di una simile mossa.

I conti in tasca alla dinastia trevigiana sono presto fatti: oggi Benetton è una società che vale in Borsa (dopo un sospetto balzo del 20% in due giorni su cui indagherà la Consob) un po' più di 700 milioni di euro. La famiglia, attraverso la Edizione Holding e azioni proprie della società, ne controlla il 72%. Dunque, portare fuori da piazza Affari il marchio celebre per maglioni e moda giovane e rimetterne il controllo assoluto in mano ai fondatori costerà il restante 28%, vale a dire meno di 200 milioni.

Un prezzo da saldo per quotazioni da saldo: negli ultimi tre anni il titolo Benetton ha perso in Borsa il 30% circa contro un calo dell'indice Ftse-Mib, che misura l'andamento complessivo del listino, inferiore al 15%. E proprio la performance deludente del titolo in Borsa, spiega chi in questi giorni ha seguito la vicenda a fianco della famiglia, è alla base della decisione dei Benetton di dire addio al listino.

A Ponzano Veneto pensano dunque che Piazza Affari sia oggi uno specchio deformante, che non riflette con fedeltà lo stato di salute e le prospettive del gruppo. E preferiscono pagare adesso 200 milioni per avere mano totalmente libera in una riorganizzazione e un'espansione all'estero che - questa è evidentemente la scommessa - aumenterà il valore della società ben oltre la valutazione attuale.

Di fronte alla scelta dei Benetton si può obiettare che il valore che la Borsa attribuisce a un'azienda quotata è corretto per definizione e che anzi il mercato esiste anche per dare un prezzo a qualsiasi oggetto venga trattato. E certo sulla quotazione depressa pesano ragioni industriali e commerciali: il marchio attraversa una fase difficile, stretto tra la crisi economica in Italia - dove fa oltre il 40% delle sue vendite - e l'aggressiva concorrenza di nuovi nomi come la spagnola Zara e la svedese H&M.

Ma è anche vero che, come è accaduto negli anni scorsi per le «bolle» speculative che hanno creato illusioni poi brutalmente crollate, anche oggi sui mercati siamo in presenza di comportamenti irrazionali che spingono - accade per le azioni delle società private come per i titoli di Stato - in basso le quotazioni, creando vere e proprie «bolle» negative. Dunque, questo episodio locale è anche il sintomo di uno scollamento globale tra il mondo della finanza e quello dell'economia reale. Una difficoltà di valutazione che passa tanto dalle quotazioni, volatili come non mai in questi tempi di crisi, quanto dai giudizi delle agenzie di rating.

La mossa dei Benetton sta comunque lì a dimostrare come la Borsa venga percepita oggi da una classe imprenditoriale, forse anche più estesa di quella italiana, non solo come un canale inefficiente per favorire la crescita, ma anche come strumento poco valido per la valutazione delle aziende.

Dall'altro lato i piccoli risparmiatori possono raccontare molte storie sull'inefficienza del mercato azionario come strumento di distribuzione di rischi e di profitti e hanno spesso la prova - le ultime vicende di Premafin e FonSai ne offrono buona testimonianza - di come la posizione di azionista di minoranza resti in Italia tra le meno invidiabili.

I numeri di Piazza Affari, per quanto aridi, fotografano bene questo legame spezzato tra impresa e risparmio: l'anno scorso 14 società hanno lasciato il listino contro 10 che vi si sono affacciate, mentre la capitalizzazione complessiva di Borsa è passata dal 27% del Pil nel 2010 a meno del 21% nel 2011. A questo si aggiunga una mega-quotazione, come quella di Prada, che ha preferito Hong Kong e non Milano sull'onda dell'espansione verso Est.

Difficile, dunque, classificare il caso Benetton come la smania di un imprenditore che vede sottovalutata la propria azienda. Più sensato vederci dietro un ruolo della Borsa e del mercato finanziario che, come sempre in momenti di crisi, andrà ripensato. Magari cercando di capire perché per le imprese italiane, storicamente a corto di capitale e troppo spesso appoggiate alle e dalle banche, Piazza Affari non sia la scelta naturale che potrebbe essere.

 

 

BENETTON BENETTON AL COMPLETOgilberto benetton 01 lapLuciano Benettonzara logo

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?