patrimoniale

PRONTI PER LA PATRIMONIALE? - PENSATE CHE GLI OLTRE 120 MILIARDI DI MAGGIOR DEFICIT PER “RISTORI”, CASSA INTEGRAZIONE E ALTRI INTERVENTI SIANO GRATIS? MANCO PER NIENTE - NEL PROSSIMO DECENNIO LO STATO DOVRÀ ASSICURARE TRA I 5 E I 7 MILIARDI DI MAGGIORI ENTRATE. IMU SULLA PRIMA CASA, SUCCESSIONI, DONAZIONI: C’È UN’AMPIA SCELTA (AVETE PAURA? FATE BENE)

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

patrimoniale

«Stiamo facendo sforzo incredibile per non creare nuova tassazione». Le parole pronunciate dal premier Giuseppe Conte mercoledì scorso non inducono all' ottimismo. Occorre, perciò, vedere quali siano i dati di partenza per prefigurare uno scenario che, purtroppo, è al di là del futuribile, ma potrebbe diventare terribilmente attuale.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

L' Italia nello scorso agosto aveva un debito pubblico di 2.578,9 miliardi di euro, un valore monstre «lievitato» con i decreti emergenziali che hanno comportato uno scostamento di bilancio di 100 miliardi. A questi bisogna aggiungere gli ulteriori 22 miliardi di deficit previsti dalla legge di Bilancio 2021. In questo discorso non rientrano né gli oltre 120 miliardi di cui il Paese dovrebbe beneficiare dal Recovery Plan né i 37 miliardi del Mes sanitario se richiesto.

pignoramento conto corrente gualtieri e conte

 

La Nadef pur scontando l' ipotesi di un secondo lockdown (crollo del Pil da -9 a -10,5% nel 2020), è soprattutto improntata a rimettere in sesto i conti pubblici nel medio termine, cioè entro la fine del decennio. Considerato che la vita media del debito pubblico italiano è di circa 7 anni, questo significa che il premier Conte e il ministro dell' Economia Gualtieri (in foto) si sono formalmente impegnati con l' Ue a ripagare il maggior deficit in quell' orizzonte.

 

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Questo significa impegnarsi non solo a restituire i 22 miliardi della manovra 2021 ma anche qualcosa di quello che si è già preso a prestito sul mercato, cioè se non proprio tutti i 100 miliardi almeno una buona metà. Questo significa che ogni anno del prossimo decennio lo Stato dovrà assicurare, quanto meno, tra i 5 e i 7 miliardi di maggiori entrate.

Come prenderli? L' esempio spagnolo non è incoraggiante.

 

SANCHEZ IGLESIAS

Il primo ministro Sánchez ha varato una Finanziaria con una mini-patrimoniale, un aumento delle aliquote Irpef sui redditi alti e un aumento delle imposte sui capital gain oltre a varie tasse green. E nella maggioranza, a partire da Leu, c' è chi vorrebbe seguirne l' esempio. Il pensiero corre al 1992 quando fu introdotto un prelievo forzoso sui conti correnti. Al 30 settembre sui depositi bancari c' erano 1.682 miliardi di euro, l' equivalente del Pil italiano. Basta «arraffare» un 3 per mille per portare in cassa 5 miliardi in un colpo solo.

 

patrimoniale

Sarebbe, però, un' entrata straordinaria. Per assicurarsi un gettito costante basterebbe aumentare l' aliquota del 26% sui capital gain, sui dividendi e sulle cedole delle obbligazioni nonché le imposte sostitutive sul valore dei fondi pensione. Nel 2019 queste tasse hanno determinato un gettito di oltre 10 miliardi di euro, dunque aumentandole si potrebbe recuperare almeno un miliardo. Altri 4 miliardi potrebbero aggiungersi reintroducendo l' Imu sulla prima casa (ipotesi caldeggiata dal commissario Ue Gentiloni) oppure rimodulando gli estimi catastali.

 

Anche le imposte indirette lasciano margini di manovra sul fronte patrimoniale. Basterebbe ritoccare le imposte di bollo (in totale 6,5 miliardi nel 2019), in primis quella sui conti correnti o quella sulle successioni e donazioni che l' anno scorso ha drenato «solo» 766 milioni. La scelta, come si vede, è ampia. Ecco perché, purtroppo, bisogna aver paura.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”