QUI SALTA IL BANCO - IN CASO DI NUOVE MISURE RESTRITTIVE, CI SAREBBE UNA TEMPESTA BANCARIE IN EUROPA: LA BCE TEME SOFFERENZE PER 1.400 MILIARDI DI EURO - SI TRATTEREBBE DELLA CONSEGUENZA DELL' ONDATA DI FALLIMENTI, CHE ARRIVERÀ CERTAMENTE AL TERMINE DELLA FASE DELLE MORATORIE, MA CHE POTREBBE AVERE DIMENSIONI E CONSEGUENZE DIVERSE…

L.Ci. per “il Messaggero”

 

bce

Uno tsunami di sofferenze bancarie che travolgerebbe il sistema economico europeo nel caso si materializzi uno scenario avverso, con la seconda ondata di contagi e nuove misure restrittive imposte dai governi dei vari Paesi. Andrea Enria, presidente del Supervisory board della Bce, quantifica in 1.400 miliardi di euro l' entità della tempesta che si potrebbe profilare.

 

In un' intervista al quotidiano economico tedesco Handelsblatt, fa notare che un importo del genere è «superiore a quello dell' ultima crisi finanziaria». E aggiunge con un tocco di realismo che «è ancora troppo presto per escludere questo scenario».

 

enria

Si tratterebbe della conseguenza dell' ondata di fallimenti, che arriverà certamente al termine della fase delle moratorie, ma che - appunto in base all' evoluzione della situazione sanitaria - potrebbe avere dimensioni e conseguenze diverse. «Se l' evoluzione dell' economia sarà in linea con il nostro scenario base - argomenta Enria - le banche dovrebbero essere in grado di gestire il previsto aumento di non performing loans». Ma il problema è che «c' è ancora molta incertezza sul quel che potrebbe succedere dopo». E se il dopo fosse quello descritto nelle previsioni meno ottimistiche, allora l' effetto potrebbe essere quello indicato da Enria nella sua dimensione massima.

 

IL PASSAGGIO

Il numero uno della vigilanza europea nell' intervista ripete un invito che aveva già rivolto agli istituti di credito: tornare a valutare i propri clienti, per individuare quelli che sono effettivamente in grado di «sopravvivere alla crisi». Questo per evitare appunto che la massa degli Npl «abbia la possibilità di diventare troppo grande». Insomma «non è saggio per una banca rinviare questo passaggio fino all' ultimo momento e aspettare che scadano le moratorie». Il tema naturalmente è all' ordine del giorno del nostro Paese, dove si calcola che la mina dei crediti destinata ad esplodere dopo la fine del regime di moratoria potrebbe superare i 300 miliardi.

azienda fallimento 4

 

Richiesto su un giudizio circa i comportamenti degli istituti di credito europei, Enria li divide in tre gruppi. «Alcune banche hanno già ricominciato a valutare i rischi di fallimento dei propri clienti, altre anche senza valutare i singoli finanziamenti stanno facendo accantonamenti in via precauzionale, che è ugualmente un approccio prudente».

 

azienda fallimento 7

E poi «ci sono gli ottimisti che preferiscono non fare nulla finché non c' è un' indicazione evidente che uno dei loro clienti sta per fallire». Il consiglio insomma è di fare presto, perché quella in corso «non è una tipica recessione». E quindi le banche si dovrebbero concentrare sui settori orientati al fututo piuttosto che dedicare risorse a «clienti non redditizi in settori in declino».

 

azienda fallimento 5

Enria ricorda anche come le banche non abbiano saputo trarre beneficio dalla lezione della precedente crisi, durante la quale furono iniettate nel sistema risorse equivalenti al 13% del Pil europeo. A suo avviso le successive ristrutturazioni non sono state sufficienti perché impostate a livello nazionale piuttosto che europeo. E la dimensione europea è quella indicata dal presidente del Consiglio di vigilanza della Bce anche per le prossime fusioni bancarie (dopo la fase di consolidamenti domestici nei vari Paesi) e per un' eventuale bad bank (che secondo Enria potrebbe consistere anche in una «rete di aziende nazionali».

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."