giancarlo giorgetti henry kravis pietro labriola vincent bollore tim vivendi

SULLA RETE DI TIM ABBIAMO CANTATO VITTORIA TROPPO PRESTO - OGGI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DARÀ IL VIA LIBERA ALL’OFFERTA DI ACQUISIZIONE DEL 20% DI NETCO, MA CI SONO ANCORA DIVERSE INCOGNITE. INNANZITUTTO, COME FARÀ IL GOVERNO, CHE RASCHIA IL FONDO DEL BARILE PER LA MANOVRA, A TROVARE 2,5 MILIARDI PER LA QUOTA DEL 20% - E POI: SIAMO SICURI CHE BOLLORÉ ABBASSI IL CAPINO E ACCETTI SENZA COLPO FERIRE? VIVENDI ASPETTA DA GIORNI UN INVITO A PALAZZO CHIGI…

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “La Stampa”

 

giancarlo giorgetti

[…] Oggi il Consiglio dei ministri si riunisce per dare il via libera formale all'offerta di acquisizione del 20 per cento di Netco, la società della rete di Tim, da parte di una cordata - chiamiamola così - fra il Tesoro italiano e il fondo di private equity americano Kkr. A volerla raccontare in estrema sintesi, il decreto che firmerà Giorgia Meloni sancirà il ritorno dello Stato nella rete di telefonia fissa dalla privatizzazione del 1997, voluta e decisa da Romano Prodi.

 

PIETRO LABRIOLA TIM

In realtà la faccenda è un po' più articolata di così, perché lo Stato sarà lo sparring partner di un'operazione in cui per ora sborsa 2,5 miliardi di euro di una rete che vale dieci volte tanto. Ma facciamo prima un passo indietro.

 

L'inizio del dibattito sul ritorno dello Stato nella rete di Tim risale a 17 anni fa. A Palazzo Chigi c'è (di nuovo) Romano Prodi. Il suo consigliere economico, lo scomparso ex cestista Angelo Rovati, consegna all'allora numero uno di Telecom Marco Tronchetti Provera un documento di 27 pagine in cui ipotizza un'operazione di scorporo della rete.

 

ANGELO ROVATI

Quell'appunto, scritto da Rovati con i consigli - lo raccontò lui stesso - di Franco Bernabè e Francesco Caio, provocò un terremoto e le dimissioni sia di Rovati che di Tronchetti. Quel progetto prevedeva l'ingresso nella rete di Tim di Cassa depositi e prestiti con il 30 per cento.

 

Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata molta, benché i problemi di Telecom siano gli stessi di allora. Di più: nel frattempo, nel tentativo di sopperire alla scarsa capacità dell'ex monopolista di fare sufficienti investimenti nella rete, il governo Renzi ha sostenuto la nascita di un concorrente (Open Fiber) che non versa in splendide acque e ora il governo Meloni tenta di assorbire nell'operazione.  La ragione di tutto ciò è nell'esigenza di rendere neutrale la rete di telefonia fissa e le sue articolazioni sottomarine. […]

 

henry kravis

Kkr è l'acronimo di Kohlberg Kravis Roberts, tre importanti uomini d'affari americani che alla fine degli anni Settanta hanno fondato uno dei più importanti fondi di private equity americani esperto in operazioni finanziate con l'aiuto delle banche. […]

 

Il 24 giugno Kkr ha ricevuto dal consiglio di amministrazione di Tim il diritto esclusivo a trattare l'acquisto del 100 per cento di tutti i cavi che dalle centrali di Tim arrivano fino alle nostre case e di quelli sottomarini della controllata Sparkle. L'operazione dovrebbe costare in tutto 21 miliardi, che diventerebbero 23 nel caso in cui nella partita dovesse entrare la già citata Open Fiber, oggi controllata al 60 per cento da Cassa depositi e prestiti (rieccola) e al 40 da un altro fondo di private equity, l'australiano Macquarie.

PIETRO LABRIOLA

 

Kkr sarebbe disposta a finanziare l'operazione per la maggior parte con capitale proprio e per il resto a debito. Nella cordata, in un secondo tempo, potrebbe entrare anche il fondo privato (italiano) F2I, partecipato da alcune grandi banche.

 

Che ruolo dovrebbe avere lo Stato in tutto ciò? Per capirlo occorre riprendere il comunicato con cui il Tesoro il 10 agosto ha dato il via libera all'operazione: «I termini dell'offerta dal punto di vista dei rapporti tra le parti prevedono un ruolo decisivo del governo nella definizione delle scelte strategiche».

 

Detta di nuovo in sintesi: il Tesoro (azionista attraverso Cdp con il 10 per cento) ha di fatto selezionato Kkr come partner per la rete, ma in cambio - grazie alla cosiddetta Golden power - avrà garanzie sulla gestione della rete stessa. Resta un ultimo problema, di cui si deve occupare direttamente Meloni: gestire colui che deve vendere, ovvero l'azionista più importante di Tim, Vivendi. I francesi attendono a giorni di essere convocati per un incontro a Palazzo Chigi. La partita è lunga e ancora piena di ostacoli.

vincent bolloreVincent Bollore - Emmanuel Macron - Vivendi Tim -poste by macondo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”