coliva bonisoli picasso

PICASSO, CHE CAFONAL! - ALLA GALLERIA BORGHESE LA PRIMA ESPOSIZIONE ITALIANA DEDICATA ALLE SCULTURE (POCO VISTE) DELL'ARTISTA SPAGNOLO DIALOGANTI CON I CAPOLAVORI RACCOLTI DAL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE – DAL MINISTRO BONISOLI AI ‘BERTY-NIGHTS’, ECCO CHI C’ERA ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA, CURATA DA ANNA COLIVA E DALLA NIPOTE DI PICASSO

marisela federici saluta il ministro bonisoli

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

Da www.artribune.com

Possono le sculture di Pablo Picasso dialogare con il patrimonio artistico della Galleria Borghese? È quello che Anna Coliva e Diana Widmaier-Picasso hanno egregiamente fatto, curando Picasso. La scultura, mostra appena inaugurata alla Galleria Borghese a Roma. Un dialogo facilmente riconoscibile che pone in relazione le sculture, di materiali diversi, di Picasso con i capolavori dei Maestri. Con un percorso che affronta vari temi, vengono presentate le opere dell’artista spagnolo, che visitò la Galleria Borghese durante il suo viaggio in Italia nel 1917.

 

Il primo confronto diretto si ha nel salone d’ingresso tra le sculture in bronzo e cemento di Picasso, raffiguranti teste femminili e maschili, con l’arte romana e i busti di Gian Battista della Porta: un intervallarsi su diversi piani di profondità, di opere di epoche e materiali diversi che sembrano essere state sempre messe in relazione. Il dialogo tra i vari capolavori è sempre più evidente sala dopo sala: nella sezione Metamorfosi della materia la scultura in lamiera di Pablo Picasso, Donna con il bambino (1961), viene presentata insieme a quella marmorea di Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne (1622/1625).

luca bergamo

 

IL PERCORSO ESPOSITIVO

anna coliva direttore della galleria borghese illustra la mostra di picasso al ministro bonisoli (5)

Ma ecco che la lettrice (1951) di Picasso ha la stessa posa di Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice (1804) di Antonio Canova, che la Donna seduta (1958) sembra levarsi una spina dal piede come nell’opera Cavaspina di Anonimo del XVI secolo. Interessanti sono anche le fotografie che collocano le sculture viste in mostra nel luogo in cui sono state realizzate e vissute dall’artista. È uno scatto realizzato a Cannes nel Natale del 1956 che ritrae Picasso con la scultura la capra, esposta in dialogo con la capra Amaltea con Giove bambino e un faunetto di Bernini, ed Esmeralda, la capra ricevuta in dono da Jacqueline. Come scrive il direttore Anna Coliva nel suo saggio “Picasso Scultore. Enorme Flamme nella Galleria Borghese”, presente in catalogo: “(…) Nessun’altra scena espositiva quanto la Galleria Borghese, proprio per i caratteri di primato ideale della scultura pur nella massima varietà di specie che vi sono contenute, dalla statuaria antica alla disseminazione ornamentale del Settecento, è in condizione di offrire un rilievo così universalmente percepibile della funzione titanica di Picasso nel risolvere il problema moderno della plastica e della tridimensionalità volumetrica della forma. Esporre le opere di Picasso in scultura quali vertici cruciali di soluzione delle sue rivoluzioni della forma rende la Galleria uno spazio metastorico e realizza quella trasposizione di tempo e di spazio che, per le sue intenzioni originarie, essa contiene in potenza nelle sue collezioni. (…)”

alberto bonisoli marisela federicifulvio conti con la moglie danielaanna coliva direttore della galleria borghese illustra la mostra di picasso al ministro bonisoli (4)anna coliva direttore della galleria borghese illustra la mostra di picasso al ministro bonisoli (3)domenico fisichella con la moglie loredanaanna coliva direttore della galleria borghese illustra la mostra di picasso al ministro bonisoli (2)anna coliva alberto bonisoli marisela federici (1)alberto bonisoli ministro dei beni culturalialfonso dastis ambasciatore spagnolo in italiaanna coliva alberto bonisoli marisela federici (2)antonio martusciello valeria licastroalfonso dastis e marisela federicianna mattei claudio strinati maria consiglio visco di mariglianoanna coliva direttore della galleria borghese illustra la mostra di picasso al ministro bonisoli (1)il ministro alberto bonisolichicco testail ministro alberto bonisoli visita la mostra di picasso alla galleria borghesegiovanni maria flicklella e fausto bertinottiroberto cicutto maria consiglio visco di mariglianopellegrino capaldo e mogliemichela ugolini ludovico pratesi paola campillimarisela federiciopere di picassolaura nuccetelli diana torrice licheriricki sospisio con la moglie guyastefano e daniela traldi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?