vaccino antinfluenzale

FIALE DEL TRAMONTO - L'ANNO PROSSIMO CI SARANNO DOSI IN ECCESSO DI VACCINO PER EUROPA E USA. PER I PAESI POVERI CE NE SARANNO TROPPO POCHE: MOLTE NAZIONI IN VIA DI SVILUPPO POTREBBERO ESSERE IN GRADO DI VACCINARE AL MASSIMO UN QUINTO DELLA LORO POPOLAZIONE

Biagio Simonetta per www.ilsole24ore.com

 

distribuzione vaccino usa 12

Solo un anno fa di questo virus non sapevamo niente. Forse già uccideva, ma non ne conoscevamo l’esistenza. Poi è arrivata la primavera, e siamo piombati in un lungo incubo. E oggi è proprio alla primavera (la prossima) che guardiamo con grande speranza. Perché dovrebbe coincidere con una massiccia campagna di vaccinazione.

 

I vaccini in fase avanzata sono già tanti. Uno, quello di Pfizer prodotto con BioNTech, è già stato approvato dalla FDA americana, e presto avrà il via libera dall'EMA per la somministrazione in Europa. Destino simile sembra già tracciato per quello di Moderna, che col primo condivide la tipologia (mRna). Altri ne arriveranno. Ma c'è l'ombra pesante di un divario fra Paesi ricchi e poveri che sta crescendo in maniera esponenziale, e che potrebbe impattare sulla salute globale ma anche sull'economia. Perché mentre ogni cittadino europeo o statunitense ha ampie possibilità di accedere a un vaccino nel corso del prossimo anno (addirittura le dosi disponibili potrebbero essere in eccesso), in molti altri Paesi la situazione è quella opposta: poche dosi, capaci di coprire appena il 20% della popolazione residente.

distribuzione vaccino usa

 

Un gap destinato a entrare nella storia di questa pandemia, messo a fuoco da uno studio del New York Times che ha analizzato i dati forniti da tre fonti diverse: l'Unicef, la Duke University e la Airfinity, una società di analisi scientifica. Ciò che ne emerge è un quadro che lascia poco spazio ai dubbi: nel 2021, mentre molte nazioni povere potrebbero essere in grado di vaccinare al massimo un quinto della loro popolazione, alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno prenotato dosi sufficienti per immunizzare le proprie più volte: il Canada potrebbe vaccinare i suoi cittadini ben 6 volte, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna 4 volte, l'Unione europea 2 volte. «I Paesi ad alto reddito sono arrivati prima e hanno svuotato gli scaffali», ha detto al quotidiano newyorkese Andrea Taylor, un ricercatore della Duke University che ha studiato i contratti sottoscritti dai vari Paesi con le aziende farmaceutiche.

 

 

Le prenotazioni dei Paesi ricchi

distribuzione vaccino usa 1

Oggi i numeri dicono che gli Stati Uniti si sono assicurati 100 milioni di dosi da Pfizer, con la possibilità di acquistarne altre 500 milioni, e 200 milioni da Moderna (con ulteriori 300 milioni in opzione). Hanno inoltre preordinato 810 milioni di dosi da AstraZeneca, Johnson & Johnson, Novavax e Sanofi, e con queste aziende hanno sottoscritto accordi di espansione che potrebbero spingere quel numero a 1,5 miliardi.

 

La Gran Bretagna ha prenotato 357 milioni di dosi (a fronte di una popolazione di 66,6 milioni di persone), con opzioni per acquistarne altri 152 milioni. E l'Unione Europea, nel suo complesso, ne ha opzionato 1,3 miliardi. È chiaro che la velocità con cui i Paesi ricchi raggiungeranno la piena copertura è incerta, anche perché le varie aziende farmaceutiche si trovano in fasi di sviluppo diverso (Pfizer è già somministrabile, o lo sarà a brevissimo, altre non sono neanche in Fase 3). Ma le prospettive lasciano comunque ampio spazio alla speranza.

 

 

I Paesi a basso reddito

PERù VACCINO CINESE 2

Diverse, invece, sono le speranze che può nutrire la maggior parte del mondo in via di sviluppo. Anche a causa dei limiti di produzione, molti Paesi a basso reddito potrebbero aspettare fino al 2024 per ottenere vaccini sufficienti per immunizzare completamente le loro popolazioni. Addirittura, secondo un rapporto pubblicato da Oxfam, 9 persone su 10 – nei Paesi poveri – non avranno accesso al vaccino nel 2021.

 

A quanto pare, però, non tutte le nazioni meno ricche dovranno affrontare le stesse gravi carenze. Alcuni Paesi, infatti, si sono assicurati un numero considerevole di dosi che potrebbero arrivare sul mercato il prossimo anno, sfruttando i propri punti di forza nella produzione di farmaci. Uno su tutti è l'India, col Serum Institute of India - che ha contratti per grandi quantità di vaccini AstraZeneca e Novavax – che ha promesso al governo indiano metà della sua produzione.

 

Le azioni per alleggerire il gap

AGHI VACCINO

Ad oggi, per combattere questo divario dei vaccini, l'Organizzazione mondiale della sanità e due organizzazioni non profit sostenute da Bill Gates stanno lavorando per garantire un miliardo di dosi per 92 Paesi poveri. Numeri apparentemente importanti, che tuttavia riuscirebbero a coprire appena il 20% delle popolazioni di queste nazioni. E a tutto questo va aggiunto un ulteriore step: quello della produzione. «Le sfide legate all'espansione della produzione dei vaccini sono significative e impegnative», ha detto Richard Hatchett, capo della Coalition for Epidemic Preparedness, uno delle organizzazioni non profit che guidano il programma Covax insieme all'OMS. Alcune aziende hanno già rivisto le loro proiezioni sulla base di problemi di produzione.

 

ricerca sul vaccino coronavirus

Pfizer, la scorsa estate, aveva annunciando di poter produrre 100 milioni di dosi entro la fine del 2020, salvo correggere la proiezioni – dimezzandole – a metà novembre. E nei contratti già siglati coi Paesi ricchi, le aziende farmaceutiche hanno preso impegni non solo sui preordini, ma anche su eventuali opzioni di espansione. E ora, con l'approvazione di più vaccini ormai prossima, la vera sfida sarà provare a rispettare gli accordi. In tutto questo, le possibilità che gli eventuali ritardi abbiano un riverbero pesante sui Paesi poveri sembra un'ipotesi tremendamente concreta.

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...