
L’ELISIR DI GIOVINEZZA, NELLA TEORIA, È PRONTO. IL GUAIO È CHE NON FUNZIONA – GLI STUDI SU COME INVERTIRE L’INVECCHIAMENTO CELLULARE SONO AVANZATI, MA NON SI VEDE ANCORA UN’APPLICAZIONE PRATICA. PER ORA, CI DOBBIAMO ACCONTENTARE DI PROLUNGARE LA VITA E MIGLIORARE LA SALUTE NELLA FASE FINALE (IL GUAIO, SEMMAI, È CHI PAGHERÀ LE PENSIONI A TUTTI QUESTI VECCHI) – IL CASO DEI “RINGIOVANIMENTI TEMPORANEI”: IN PRESENZA DI UNO STRESS INTENSO, L’ORGANISMO INVECCHIA MOLTO RAPIDAMENTE. MA DOPO UN CERTO PERIODO, RITORNA ALL’ETÀ CHE AVEVA PRIMA DELL’EVENTO TRAUMATICO…
Traduzione dell’articolo di Victoria Eugenia Martínez Miguel per https://english.elpais.com/
Questa è una domanda molto difficile a cui rispondere, anche per noi esperti in biologia dell’invecchiamento. Nell’istituto in cui lavoro studiamo perché le nostre cellule invecchiano e come possiamo migliorare questo processo. La risposta breve è che, tecnicamente, può essere invertito, ma nella realtà non è così semplice.
Ciò che sappiamo è che l’invecchiamento è malleabile. Ad esempio, l’ambiente può influenzare quanto a lungo viviamo — se viviamo per un periodo più lungo o più breve. E dagli anni ’80 sappiamo anche che possiamo modificarlo geneticamente per estendere o accorciare la durata della vita di quasi tutti gli organismi modello che abbiamo studiato.
Abbiamo già una conoscenza approfondita dei percorsi cellulari che devono essere alterati per ottenere questo risultato. Ma invertire il processo è un’altra questione: è una domanda emersa negli ultimi dieci anni, quindi molto recente. Anche se abbiamo già alcune prove che ciò sia possibile.
All’interno delle cellule esistono alcuni geni che, se sovraattivati, possono far sì che una cellula già differenziata — cioè già sviluppata per la sua funzione: rene, cervello, pelle, ecc. — torni a essere pluripotente; e quindi, una volta ancora, possa diventare una cellula specializzata dell’organismo.
Questi geni sono chiamati OSKM (dalle iniziali dei loro nomi: Oct4, Sox2, Klf4 e c-Myc), noti anche come fattori di Yamanaka dal nome del ricercatore che li ha scoperti. Nelle colture cellulari, quando questi fattori vengono sovraattivati — ma in modo attenuato o intermittente — la cellula può ringiovanire senza tornare completamente allo stato di pluripotenza.
Diversi gruppi di ricerca, tra cui quelli guidati dagli scienziati spagnoli Juan Carlos Izpisúa e Manuel Serrano, hanno sovraespresso questi fattori di Yamanaka nei topi e sono riusciti a ringiovanire alcuni dei loro tessuti o organi secondo determinati parametri fisiologici e anche rispetto alla loro età biologica […]. Il problema della modifica genetica di questi fattori è che può causare effetti collaterali, tra cui uno dei più importanti è lo sviluppo potenziale di tumori.
Per quanto riguarda organismi come il nostro e molti altri, abbiamo osservato anche ringiovanimenti temporanei. Ad esempio, in presenza di uno stress intenso — come il digiuno, un intervento chirurgico o persino la gravidanza — l’organismo invecchia molto rapidamente (anche in questo caso misurato con orologi epigenetici e trascrittomici). Ma dopo un certo periodo, ritorna all’età che aveva prima dello stress. Sappiamo anche che ci sono interventi, come diete specifiche o farmaci, che possono accelerare questo processo di ringiovanimento.
Questo significa che, tecnicamente, l’invecchiamento può essere invertito, anche se solo in modo temporaneo o parziale. Tuttavia, è importante notare che finora non si è riusciti a invertire l’invecchiamento in organismi adulti anziani. […]
Infine, se pensiamo all’invecchiamento come a un processo lineare — si parte da zero e si invecchia progressivamente — ciò che sappiamo oggi è che possiamo prolungare la vita e migliorare la salute in questa fase. Ad esempio, i vermi C. elegans vivono per 30 giorni, ma possiamo farli vivere 60 giorni, e quel verme più longevo di 50 giorni si comporta come un verme di 20 giorni, con uno stato di salute comparabile.
Se questi vermi vengono ringiovaniti, ad esempio tramite digiuno durante la fase larvale, una volta usciti dal digiuno continueranno a invecchiare. Quindi, ciò che non abbiamo mai osservato è che il processo di invecchiamento possa essere sospeso per sempre, o che si possa raggiungere l’immortalità.
invecchiare 7
invecchiamento
invecchiamento
invecchiare 3
invecchiare 5
lilli gruber invecchiata