ADDATORNA’ BAFFONE - DA STALIN A PEPPONE: LA NOSTALGIA PER L’URSS IN MOSTRA A MANTOVA - IL PELLEGRINAGGIO LAICO A MOSCA DI INTELLETTUALI COME LEVI, CALVINO E MORAVIA E I RUSSI CHE FACEVANO LUNGHE CODE PER AMMIRARE GUTTUSO ALL’HERMITAGE

Claudia Colasanti per il “Fatto quotidiano”

 

MOSTRA MANTOVA URSSMOSTRA MANTOVA URSS

Sembra dissolto nelle immense possibilità – talvolta fruttuose ,per molti altri versi imbarbarite – dei molteplici mezzi comunicativi, il dilemma a carico dell’artista di potersi esprimere ‘liberamente’. Il rapporto fra arte e potere – chiave di volta di imperi e civiltà millenarie – si è davvero esaurito, restituendo all’artista ogni libera scelta, che sia ideologica o futilmente liquida? Guardando al passato remoto, le volontà imprescindibili della committenza hanno creato cortocircuiti che la sola arte non avrebbe mai potuto produrre senza tale carico di imposizione.

 

 Interrogativi che nascono a Mantova, Palazzo Te – a pochi metri della cinquecentesca Sala dei Giganti affrescata da Giulio Romano, ideata proprio per compiacere l’imperatore Carlo V – con la rassegna “Guardando all’Urss. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato”.

 

StalinStalin

Una mostra che indaga relazioni, scambi, sguardi e scontri tra l’arte italiana del secondo dopoguerra e l’arte sovietica del realismo socialista, investigando le reali affinità elettive e le divergenze culturali, attraverso dipinti (rari), documenti, video, fotografie, manifesti e libri. Il tema della mostra riecheggia l’immagine mitica dell’Urss nell’Italia del dopoguerra e l’entità del ruolo assunto dall’iconografia realista con la sua diffusione.

 

Sono gli anni della contrapposizione politica frontale tra comunisti e democristiani (don Camillo e Peppone e Dio ti vede e Stalin no), e nei quali l’Urss rappresentava un mito – il paradiso della giustizia sociale – per metà degli italiani, e per l’altra il demonio. Gli stessi anni in cui lunghe code celebravano la pittura di Guttuso all’Hermitage e intellettuali italiani del calibro di Levi, Calvino e Moravia compivano il loro pellegrinaggio laico a Mosca.

  

GUTTUSO- I FUNERALI DI TOGLIATTIGUTTUSO- I FUNERALI DI TOGLIATTI

“Guardando all’Urss” è anche la dimostrazione della possibilità di creare opere di grande impatto e valore rimanendo nei canoni rigidi dell’ortodossia politica e sociale, come dimostrano gli esempi di molti artisti italiani transitati per il Premio Suzzara, (voluto da Dino Villani e dal sindaco comunista Tebe Mignoni, a partire dal 1948) e di solidi artisti russi presenti in Italia grazie alle Biennali veneziane.

 

Guttuso i Funerali di Togliatti Berlinguer in primo piano Guttuso i Funerali di Togliatti Berlinguer in primo piano

Durante l’anno della nascita del Premio Suzzara una campagna elettorale spacca su due fronti la società, a partire dall’immagine: i manifesti ideati dalla Democrazia Cristiana, con l’immagine del soldato russo come simbolo di morte, sono pregni di una retorica visiva devastante. In risposta, la grafica del Pci e il rimando ad un’immagine positiva sovietica non sembrano avere la stessa efficacia nell’elettorato.

LE MONDINE URSS MANTOVA LE MONDINE URSS MANTOVA

  

“Realismo, gigantismo e monumentalità classicheggiante” scrive Graziano Mangoni, “erano le caratteristiche prevalenti del linguaggio artistico che indicavano e implicavano una relazione pericolosa tra arte e politica”.

 

Relazione che in Italia suscitò non poche polemiche, con risvolti politici cruenti(entrambi schierati a sinistra) tra gli artisti che difendevano la pittura del realismo – più facile da comprendere per gli umili e gli agricoltori – e coloro che sostenevano la corrente astratta.

  

MOSTRA MANTOVA URSS 1MOSTRA MANTOVA URSS 1

Un’analisi ponderata “Guardando all’Urss”, eseguita nella consapevolezza che parlare di realismo socialista in Italia, può significare rileggere la nostra e altrui cultura, rischiando ancora critiche senza appello.

 

Parlare oggi del mito dell’Urss nel secondo dopoguerra vuol dire entrare in un mondo complesso nei linguaggi e nei significati al quale si vuole guardare senza falsi miti o negazioni, come indica Vanja Strukelj, curatrice della mostra.

PAOLO RICCI PRIMO MAGGIO URSS MANTOVAPAOLO RICCI PRIMO MAGGIO URSS MANTOVA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....