primitivismo e arte - la mostra je suis l autre

NON ERANO PRIMITIVI - ALLE TERME DI DIOCLEZIANO, A ROMA, LA MOSTRA “JE SUIS L'AUTRE. GIACOMETTI, PICASSO E GLI ALTRI” CON OTTANTA OPERE DI GRANDI ARTISTI ACCOSTATE A SCULTURE DI ARTE ETNICA E POPOLARE CHE VANNO DAL QUINDICESIMO E VENTESIMO SECOLO - FOTOGALLERY

Edoardo Sassi per il “Corriere della Sera - Roma”

 

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 9

In Zone, uno dei suoi componimenti più famosi, il grande poeta e critico d'arte Guillaume Apollinare, dominus nella Parigi intellettuale dei primi del Novecento, citava i «feticci d'Oceania e di Guinea» definendoli «Cristi d' altra forma e d' altra credenza». E fu in effetti una sorta di religione - almeno per l' intensità del «credo» nei suoi tanti adepti - l'amore per il primitivismo esploso nell'allora capitale mondiale delle arti.

 

Pacifico, Africa, antiche civiltà precolombiane, tribu ai quattro angoli del pianeta: un fenomeno dilagante - l'influenza dell'arte altra sulla produzione artistica occidentale - che coinvolse tanto le avanguardie (si pensi, un nome su tutti, al Picasso dalle Demoiselles d'Avignon, 1907) quanto il collezionismo e il gusto, dagli arredi degli atelier d'artista alla «Revue nègre» di Joséphine Baker.

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 8

 

Un fenomeno assai vasto e complesso, una delle rivoluzioni più profonde nella storia dell'estetica occidentale, iniziato già a fine Ottocento (Gauguin) e che ora una mostra prova a raccontare focalizzando il taglio sulla scultura. Titolo della rassegna - promossa da Electa e inaugurata ieri nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano - Je suis l' autre.

Giacometti, Picasso e gli altri.

 

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 7

Il Primitivismo nella scultura del Novecento. Una mostra curata da un antropologo, Francesco Paolo Campione, e da una storica dell' arte, Maria Grazia Messina, dunque con un doppio punto di vista capace di arricchire una rassegna tanto suggestiva quanto «scientifica».

Ottanta le opere: sculture di maestri (ma non solo) accostate a testimonianze di arte etnica e popolare tra XV e XX secolo. Obiettivo: focalizzare la nuova identità della scultura, che al tempo abbandonò la statuaria classica abbandonando, di fatto, la mimesi e la fedeltà alla verosimiglianza. Per Je suis l' autre più che le singole opere - benché tra i nomi esposti, oltre a Giacometti e Picasso, vi siano Braque, Derain, Arp, Zadkine, Max Ernst, Kirchner, Lipchitz, Man ray, Masson, Man Ray... - conta l' insieme. Quella moltitudine di immagini capace di evocare le infinite declinazioni del «primitivismo» in arte, da intendersi non solo in senso geografico.

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 6

 

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 5

La scelta dei curatori arriva infatti a includere l' Art brut di Jean Dubuffet e la sua attenzione all'«urlo» delle produzioni artistiche nei malati psichiatrici. Negli monumentali spazi delle antiche Terme - una delle sedi del Museo nazionale Romano, diretto da Daniela Porro - come in un flusso il visitatore arriva quasi a «confondersi» tra un pilastro di legno delle Isole Salomone che pare un Picasso più del Picasso esposto, tra un bronzo degli anni Trenta e un poggiatesta africano, tra una falsa testa peruviana apotropaica e un' invenzione di Enrico Baj, tra un idolo di Mirko Basaldella e un bastone magico d' Oceania...

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 4

 

Qualche assenza (Brancusi e Modigliani su tutti) non mina la riuscita di un' esposizione curata fin nei dettagli degli apparati introduttivi, con le foto - famosissime - dell' ereditiera Nancy Cunard (e i suoi mille bracciai etnici) o di Billie Holiday con in mano una scultura afro-americana.

primitivismo e arte la mostra je suis l autre 19primitivismo e arte la mostra je suis l autre 14primitivismo e arte la mostra je suis l autre 16primitivismo e arte la mostra je suis l autre 1primitivismo e arte la mostra je suis l autre 10primitivismo e arte la mostra je suis l autre 11primitivismo e arte la mostra je suis l autre 12primitivismo e arte la mostra je suis l autre 13primitivismo e arte la mostra je suis l autre 2primitivismo e arte la mostra je suis l autre 15primitivismo e arte la mostra je suis l autre 17primitivismo e arte la mostra je suis l autre 18primitivismo e arte la mostra je suis l autre 3

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....