AI MONDIALI IL PASSAPORTO È UN’OPINIONE - DALL’APOLIDE RIO MAVUBA “NATO IN MARE” AL ‘TRADITORE’ DIEGO COSTA CHE HA PREFERITO LA SPAGNA AL BRASILE DI SCOLARI - L’INCREDIBILE STORIA DELL’IRANIANO BEITASHOUR

Domenico Secondi per "Libero Quotidiano"

 

BEITASHOURBEITASHOUR

«Sono e mi sento brasiliano, ma vincerò con la maglia della Spagna». Con queste parole Diego Costa ha rovinato l’avvicinamento al Mondiale a tanti suoi connazionali. O meglio, ex tali perché il futuro attaccante del Chelsea ha scelto il passaporto iberico snobbando Scolari e i verdeoro. Come avevano fatto in passato altri brasiliani in fuga, da Eduardo (Croazia) a Nani e Pepe (Portogallo). 

 

É il calcio moderno, quello dei passaporti ballerini. Quattro anni fa fece scalpore il numero dei naturalizzati - 65 - e tutto il mondo scoprì le belle storie, ad esempio, degli ex bambini emigrati da tutto il mondo che in Germania avevano trovato una casa e un grande futuro da calciatori (dai polacchi Klose e Podolski, al turco Ozil fino al tunisino Khedira e alla novità 2014 Mustafi, albanese della Samp). 

MAVUBAMAVUBA

 

In Brasile gli “oriundi” di sangue o di scelta - quindi “naturalizzati” - saranno addirittura 83: l’11% dei 736 convocati, praticamente un calciatore ogni dieci non giocherà per la formazione del suo Paese di nascita. E molti lo faranno non per gratitudine o per tradizione, ma solo per calcolo. Come Steven Beitashour, figlio di un ingegnere elettrico della Apple: un ex calciatore iraniano arrivato in America negli anni Sessanta. Nato e cresciuto negli Usa, aveva avuto la sua occasione con Klinsmann senza però scendere in campo. Offeso, ha accettato al volo nel 2012 l’offerta di Queiroz con la Nazionale di Teheran, fregandosene delle tensioni tra gli Stati Uniti e il Paese degli ayatollah. 

 

Americano in fuga è anche Gotoku Sakai: cresciuto a New York da mamma tedesca, ha scelto la maglia del papà giapponese. Sarà un oriundo in piena regola come gli italiani Paletta e Thiago Motta. Gli americani rimediano con quattro “quasi” tedeschi: Brooks, Chandler, Jones e Johnson sono nati nelle basi Usa in Germania ma non hanno mai avuto dubbi sulla loro bandiera. Emigranti di ritorno due terzi della Nazionale algerina: sono 16 su 23 i “francesi” in squadra, piccoli Zidane al contrario. 

 

diego costadiego costa

Nella Francia c’è in effetti una storia di quelle romantiche di grande accoglienza: quella di Rio Mavuba, figlio di quel Mafuila che nel ’74 esordì ai Mondiali con lo Zaire. Partorito in mare aperto dalla mamma in fuga dalla guerra in Angola, il ragazzo è cresciuto da apolide senza documenti e senza genitori, morti entrambi prima del suo 14° compleanno. Con le carte in regola per sfondare, però, ha colpito prima Garcia al Lille (e Rudi lo rivorrebbe alla Roma) e poi il ct Deschamps. E Didier non ha rinunciato al senatore Evra, senegalese di nascita. 

 

Delicatissima quanto sofferta anche la storia di Sahilovic, Ibricix e Bicakcic: esordienti con la Bosnia, sono nati tecnicamente non in Bosnia ed Erzegovina ma nella Repubblica Serba. Si tratta dell’entità teatro di massacri e pulizia etnica negli anni Novanta. A forte maggioranza serba, l’area fa parte dello Stato bosniaco. E i tre - che non rientrano dunque nel conto ufficiale degli oriundi - difendono i colori della loro etnia e del loro Paese pur essendo quasi stranieri a casa loro. 

Thiago Motta Thiago Motta

 

Fratelli divisi i Boateng (Kevin-Prince è tornato a giocare col Ghana dopo uno stop), ma anche i de Guzman: il canadese Julian guarderà da casa il talentuoso “olandese” Jonathan. Da tenere d’occhio sabato sera lo spettro inglese per gli azzurri: Reheem Sterling, nato e allevato dalla nonna in Giamaica fino a 5 anni, quando emigrò con la madre a Londra. 

 

balotelli e boateng balotelli e boateng

Classe ’94, la corsa di Bolt e tanta voglia di ripetere i colpi sfoderati col Liverpool in stagione. Sembra un mappamondo la Svizzera: Costa d’Avorio (Djourou), Cile (Rodriguez), Spagna (Senderos), Macedonia (Dzemaili e Mehmedi), Kosovo (Shaqiri, Behrami e Xhaka), Turchia (Inler), Capo Verde (Fernandes) e Bosnia (Gavranovic). Solo sei d’altra parte le Nazionali “autarchiche”: Corea del Sud, Colombia, Ecuador, Honduras e Russia e, ovviamente, Brasile. Chissà se Diego Costa tra un mese si sarà pentito di aver scelto la maglia sbagliata.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....