dasaev van basten

DASAEV, FACCE RIDE: “IL GOL AL VOLO DI VAN BASTEN AGLI EUROPEI DEL 1988? EBBE FORTUNA. IO MI SENTII UMILIATO" – POI L'ULTIMO PORTIERE DELL'UNIONE SOVIETICA PARLA DI MEXICO ’86 ("USCIMMO PER COLPA DEGLI ARBITRI"), DELL’ALCOLISMO E DI BUFFON: "È UN ESEMPIO A CUI ISPIRARSI" - VIDEO

dasaevdasaev

 

Rosalba Castelletti per “la Repubblica”

 

Della polaroid del 1982, quando l' allora portiere della gloriosa Cccp, erede del mito Lev Jashin, fu eletto il calciatore più bello del Mondiale, oggi che compie 60 anni Rinat Dasaev conserva lo sguardo fiero e tenebroso.

 

La parabola della sua vita è la metafora del suo Paese: gli anni da eroe della propaganda sovietica con lo Spartak Mosca e la nazionale sovietica fino al gol di Van Basten che nel 1988 spezzò il suo mito di "cortina d' acciaio" e segnò la fine di una potenza sportiva e politica, il trasferimento a Siviglia dove precipitò nell' alcol e finì col vagabondaggio, infine il ritorno in Russia e la recente rinascita come allenatore dei portieri dei giovani dello Spartak-2. Ed è qui, in una pausa tra gli allenamenti a Tarasovka, periferia nordorientale di Mosca, che lo incontriamo.

van basten-urssvan basten-urss

 

Lei è il simbolo della nazionale sovietica che negli anni 80 fece tremare le tradizionali potenze calcistiche. Qual era il segreto del vostro calcio?

«C' erano tanti giocatori di talento. Nel nostro campionato non c' erano stranieri e nemmeno quei contratti milionari che oggi deprimono i calciatori: si giocava per la gloria dell' Urss e per amore del calcio, non per i soldi».

 

Cosa condizionò l' esito della sfida col Belgio nel 1986 o della finale degli Europei nel 1988?

«In Messico fummo traditi dagli arbitri: per negligenza o con intenzione, non si accorsero che due gol del Belgio erano in fuorigioco. Nella finale con gli olandesi del 1988 giocammo meglio noi, ma ci mancò la fortuna».

 

Se lo ricorda quel famoso gol di Van Basten?

dasaevdasaev

«Certo, lo ricordo bene come quasi tutti i gol che ho subito... Che posso dire? Mi sentii umiliato. Ma, a dirla tutta, Van Basten ebbe fortuna: calciò il pallone lungo una traiettoria che non pensavo potesse centrare la porta».

 

Poi, con la perestrojka i migliori giocatori andarono all' estero, ma nessuno rese quanto ci si aspettava, compreso lei al Siviglia. Cosa vi successe?

«Ci scontrammo con uno stile di vita completamente diverso dal nostro. Fu uno shock. Io e Vagiz Khidijatullin andammo a giocare in squadre mediocri la cui massima aspirazione era qualificarsi per una coppa europea. Fu deprimente. Sono contento però di esser piaciuto ai tifosi. Tempo fa in Spagna, che è diventata la mia seconda casa, un tassista mi ha riconosciuto subito: "Ma lei è Dasaev!"».

 

Mentre la sua patria si sgretolava, lei cadeva nell' alcolismo. Cosa può dirci di quel periodo?

«Ogni essere umano attraversa tempi bui e tempi felici. Io non sono stato un' eccezione. Ho avuto i miei momenti bui, ma li ho superati, sforzandomi di tornare a essere una persona su cui poter contare».

 

Lei era considerato il miglior portiere al mondo insieme al nostro Dino Zoff. Cosa pensa di lui? E di Gigi Buffon?

VAN BASTEN NETHERLANDSVAN BASTEN NETHERLANDS

«Sono due portieri eccezionali. Ricordo bene come Zoff portò l' Italia a conquistare il Mondiale nel 1982. Di Buffon mi meraviglia molto che alla sua età continui a giocare senza mai fallire. È un esempio a cui ispirarsi».

 

Quando lei giocava, oltre al suo Spartak in Unione Sovietica c' erano molte altre squadre competitive. Oggi sembra che il calcio russo non riesca a trovare una propria dimensione. Perché? I Mondiali 2018 potranno ridare slancio?

«Mancano le risorse. O meglio, le hanno solo quattro squadre russe: Spartak, Cska, Zenit e Krasnodar. Le altre fanno fatica a pagare gli stipendi con regolarità. È difficile prevedere che impatto avranno i Mondiali. Non escludo che, una volta terminati, ce ne si dimentichi e tutto torni come prima».

 

E il suo di futuro? Cosa c' è oltre i 60 anni che compie oggi?

«Voglio continuare la carriera da allenatore. Vorrei avere una squadra mia, ma al momento mi trovo benissimo allo Spartak, mi piace tutto di questo club».

dasaevdasaev

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”