de ligt

DE LIGT, GIU’ LE MANI – IL CENTRALE DELLA JUVE CI È CASCATO GIÀ DUE VOLTE NELLE ULTIME TRE GARE, MA L’OLANDESE È SOLO UNA DELLE TANTE VITTIME DEL NUOVO REGOLAMENTO: IN A I RIGORI PER TOCCO DI MANO SONO TRIPLICATI! IN QUESTE PRIME 9 GIORNATE, GLI ARBITRI HANNO GIÀ ASSEGNATO 16 PENALTY PER UN "MANI" IN AREA. I DIFENSORI NON SI SONO ADEGUATI ALLA REGOLA E DAI DIRETTORI DI GARA GIÀ TRE ERRORI

Matteo Pinci per “la Repubblica”

 

de ligt

In Serie A non si parla d' altro. I casi sono sempre più frequenti, il fallo di mano è diventato il protagonista assoluto del nostro campionato. È bastato ritoccare la regola e in un anno i rigori concessi per un pallone finito su un braccio si sono triplicati. De Ligt ci è cascato già due volte nelle ultime tre gare, ma non è mica il solo. "Colpa", si fa per dire, della riforma del regolamento, che dal 1° luglio fissa criteri oggettivi utili a stabilire quando il tocco è punibile: larghezza delle braccia, interpretazione del tentativo di giocata, differenza tra chi sbaglia un rinvio e chi accetta il rischio di essere colpito su una mano. La conseguenza, almeno in Italia, è che ogni tocco in area è diventato un calcio di rigore. O quasi.

 

Non è così che l' avevano pensata i riformisti dell' Ifab, il board internazionale che custodisce il regolamento del calcio. L' applicazione però, almeno in Serie A, ha prodotto conseguenze impressionanti in termini di numeri. In queste prime 9 giornate, gli arbitri hanno già assegnato 16 calci di rigore per un tocco di mani in area. Solo per rendere l' idea: a questo punto dello scorso anno di rigori per un tocco in area col braccio o con un pugno, con l' avambraccio o con un dito, ne erano stati concessi 5. Meno di un terzo.

 

È vero, sono aumentati trasversalmente tutti i rigori (solo 19 nel 2018/19, 45 oggi di cui 34 trasformati). Ma il confronto con gli altri campionati è imbarazzante: il bilancio nella Ligue 1 francese e nella Liga spagnola è della metà, per non parlare di Bundesliga e Premier League.

de ligt

 

L' impressione è che, nel dubbio, alcuni dei nostri arbitri preferiscano sanzionare il tocco incriminato, se vistoso. In 2-3 casi su 16 si è trattato di un errore riconosciuto anche dai vertici arbitrali, ma di episodi ce ne sono moltissimi, spesso favoriti dal Var che evidenzia impatti palla-braccio una volta impossibili da decifrare. Quasi che l' applicazione del regolamento si sia piegata alla profondità dello sguardo tecnologico. Dall' altro è legittimo chiedersi se invece la responsabilità di questi numeri non sia di difensori troppo lenti ad adeguare i propri movimenti alle novità regolamentari.

 

de ligt

In fondo la "volontarietà" del fallo di mano oggi è solo uno dei criteri che possono portare a punire una manina sospetta. Allo stesso tempo, altri criteri possono scagionare tocchi non voluti. Il regolamento - non potendo prevedere ogni singola implicazione o dinamica - lascia aperta una finestrella utilizzando la parola inglese "usually", "di solito". Uno spazio per l' interpretazione del singolo che forse da queste parti trova più colpevolisti che nel resto d' Europa. Anche in Champions League la riforma estiva non ha trovato un' applicazione maniacale. È evidente, se degli 11 calci di rigore concessi nella competizione, soltanto uno origina da un tocco con il braccio: quello fischiato grazie al Var dall' arbitro turco Çakr (e poi sbagliato da Barkley) in Chelsea-Valencia.

de ligt

 

In Italia, invece, più di un rigore su 3 di quelli concessi origina da un fallo di mano. «L' unica riforma veramente innovativa sui falli di mano non riguarda i difensori, ma gli attaccanti», spiega a Repubblica una fonte qualificata: da quest' anno infatti qualsiasi gol segnato o propiziato con un tocco di braccio, viene annullato. Per il resto, anche tra i commentatori regna il caos: basti vedere le divergenze di lettura per un altro "mani" di De Ligt, non sanzionato, a Bologna. Insomma, chi ha davvero capito le regole alzi la mano. Anzi, meglio di no.

de ligt

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."