DOPO AVER TOCCATO IL FONDO, IL CALCIO ITALIANO PASSA AI “FONDI”, QUELLI PER SALVARE IL PARMA (E LA FACCIA) - INVECE DI APPLICARE IL REGOLAMENTO SI METTE IL RESPIRATORE A UN CAMPIONATO CHE HA 1,7 MILIARDI DI DEBITI

Roberto Beccantini per il “Fatto quotidiano”

 

Tommaso GhirardiTommaso Ghirardi

Dopo aver toccato il fondo, siamo arrivati ai “fondi”, pur di salvare quel che resta del Parma che, per molti, equivale a salvare quel che resta del calcio.

 

In un Paese normale, con tutto il rispetto che dobbiamo ai dipendenti della società uccisa da Tommaso Ghirardi, “mamma” Federazione avrebbe applicato il regolamento. Nel caso specifico: “Qualora una squadra si ritiri dal campionato o ne venga esclusa per qualsiasi motivo durante il girone di ritorno, tutte le gare ancora da disputare saranno considerate perdute con il punteggio di 0-3”. Dall’articolo 53 delle Noif, acronimo che sta per Norme organizzative interne federali.

 

lotito tavecchio lotito tavecchio

Ma non siamo un Paese normale. Con i debiti della Serie A saliti a 1,7 miliardi di euro (fonte Gazzetta dello Sport), l’importante è “siliconare” le apparenze. La vergogna ci incalza. Totonero, passaportopoli, doping amministrativo e doping farmaceutico, calciopoli, scommessopoli, giustizia a doppia velocità (se non tripla), razzismo, violenza: “Con l’esempio che ci viene dall’alto, perché stupirsi del marcio che c’è in basso”, diceva Wole Soyinka, poeta e scrittore nigeriano, premio Nobel per la letteratura nel 1986. La storia del nostro sport è gonfia di fallimenti, dalla Fiorentina al Napoli, al Torino. Tutti, però, attorno al torneo. Non dentro. Non durante . Da qui l’esplosione emotiva, di pancia, classica delle guerre per bande.

MAURIZIO ZAMPARINI jpegMAURIZIO ZAMPARINI jpeg

 

Capisco Maurizio Zamparini, contrario al piano Marshall della Lega spaccata di cui fa parte: “Se il Parma è stato gestito male, cosa cavolo c’entriamo noi?”. I blitz della Guardia di Finanza – non solo a Collecchio – sono ormai all’ordine del giorno .

 

Abbiamo una classe di dirigenti senza classe; da Giancarlo Abete – di cui rimane memorabile il ritratto che gli fece Aldo Grasso: “Non è stato sfiorato dagli scandali del calcio solo perché gli scandali non si sono accorti di lui” – siamo passati a Carlo Tavecchio, quello che l’Uefa e la Fifa hanno sospeso per sei mesi dopo l’uscita sui mangiabanane e Optì Pobà; quello che vendeva libri a se stesso (nel senso di Figc e Lega Dilettanti); quello che, in campagna elettorale, è stato sopportato e supportato da una Triade mica da ridere, Franco Carraro, Adriano Galliani, Claudio Lotito.

 

E poi Lotito, naturalmente: un multiproprietario (Lazio, Salernitana) che al telefono si scaglia contro l’incubo di un Carpi promosso. E poi l’atteggiamento aggressivo di Sky che, pagando fior di quattrini, ha preteso che il Parma arrivasse, “comunque”, a fine stagione (dopodiché, arrivederci e grazie).

Lotito 
Pallotta 
Lotito Pallotta

 

Senza dimenticare i controlli, che le istituzioni avevano garantito “perentori”. Mi scappa da ridere. A capo della Lega c’è Maurizio Beretta, il burattino del gran burattinaio (Lotito).

O mi portano i colpevoli o li vado a prendere io, ha tuonato Giovanni Malagò, presidente del Coni. Buona caccia. Per adesso, si sono mosse le Fiamme gialle (non sempre, pare, nella direzione giusta) e la Procura Antimafia di Bologna.

GIAMPIETRO MANENTIGIAMPIETRO MANENTI

 

Intervistato da La Stampa l’8 dicembre scorso, quando ancora sembrava che Ghirardi avesse ceduto il Parma a una cordata russo-cipriota, Nevio Scala, l’allenatore che negli anni Novanta aveva portato la squadra dalla Serie B ai picchi d’Europa, rispose: “Ben vengano se sono persone di qualità e amano il calcio. Anche se la notizia della cessione mi ha colpito. Apprezzo Ghirardi, non pensavo mollasse, forse si è stancato, forse i risultati non erano quelli che voleva”. Ci siamo cascati tutti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO