gigi riva

GIGI RIVA E GLI ALTRI EROI DEL CAGLIARI DELLO SCUDETTO: L’AUTOBIOGRAFIA DI UNA NAZIONE - NATI SOTTO LE BOMBE, ASSOMIGLIAVANO AGLI ITALIANI CHE SI INNAMORARONO DI LORO, E DI "ROMBO DI TUONO". PARTITI DAL NULLA, MA ARRIVATI OVUNQUE, INSIEME, NELL’ITALIA DEL BOOM – RIVA: “OGNI VOLTA CHE ENTRAVO IN UN PALAZZO, QUANDO SALIVO, GUARDANDO LA PULSANTIERA NELL’ASCENSORE, MI RICORDAVO DA DOVE VENIVO. PENSAVO A MIA MADRE CHE NON SI ERA GODUTA NULLA, A MIO PADRE MORTO, A MIA SORELLA CHE NON C’ERA PIÙ. ED È COSÌ CHE, ANCHE SE APPARENTEMENTE CONTINUAVO A SALIRE IN ALTO SONO SEMPRE RIMASTO COI PIEDI BEN PIANTATI PER TERRA..."

Luca Telese per l’Unione Sarda

 

GIGI RIVA

E mentre raccontava, Gigi sorrideva: “Mi cacciarono dal collegio, per la terza volta. E mia madre gridava: ‘Adesso te ne andrai a lavorare!’. Lei dispiaciuta forse arrabbiata, ma le passó. Io eccitato, forse anche un po’ felice, ma feci in tempo a pentirmene. Mi prese una azienda che montava gettoniere e pulsantiere negli ascensori - sospirava Gigi - e quando dovevo  scaricare il furgone carico di ferro e acciaio chiudevo gli occhi. Rivedevo le mie notti in collegio da bambino, nascosto sotto il lenzuolo a piangere. Poi riaprivo gli occhi e come per magia ero riuscito a scaricare il furgone”.

 

Solo quando si perde davvero, si capisce fino in fondo il valore di ciò a cui rinunciamo per sempre.

 

MANLIO SCOPIGNO E GIGI RIVA

E in queste ore, l’enorme onda di emozione che attraversa il paese unisce  chi ha sempre amato Gigi a chi - soprattutto i giovanissimi - lo scopre solo adesso. Non perdiamo solo un campione, non solo un uomo straordinario, ma uno degli ultimi del tempo dei giganti, il simbolo di una generazione italiana.

 

I cuori Rossoblù dello scudetto venivano dalla polvere. Dalle province e dalle periferie del paese. Angelo Domenghini da bambino portava brocche al tavolo dell’osteria paterna, da ragazzo era diventato operaio. Beppe Tomasini lavorava in fonderia, tra i vapori della colata. “Riccio” Greatti porta ancora con orgoglio, sul labbro una cicatrice di coltellaccio di macellaio, guadagnata da piccolo, disossando nella bottega paterna. Adriano Reginato era in cartiera a lavorare quando si era ammalato il padre, per campare la famiglia.

GIGI RIVA E CAGLIARI DELLO SCUDETTO

 

Comunardo  Niccolai, magazziniere a Sassari, Corrado Nastasio, l’unica riserva “innamorato” del suo titolare, partito a scaricare casse, portuale a Livorno. Gli unici due che “stavano bene di famiglia”:  l’indimenticabile capitan “Piero” Cera, che però  litigava con un padre “borghese”, direttore di banca, convinto che il calcio lo “rovinasse”. E il dolcissimo Bobo Gori un giorno mi disse: “Io,  figlio di un emigrante diventato ristoratore di successo, ammiravo la loro forza, imparavo da loro”. Ricky Albertosi, figlio d’arte del portiere del Livorno mi raccontò: “Volevo fare il grande salto, pensa, mi immaginano maestro elementare”. Cesare Poli serviva gazzose e panini al bar di faniglia, durante la pausa mensa della fabbrica di fronte.

gigi riva

 

Mario Martiradonna era figlio di una umile e prolifica famiglia pugliese. Un giorno, quando Riva annunciò alla squadra che rifiutava la Juve fece esplodere lo spogliatoio dicendo: “Meno male, Gigi: io devo ancora finire di pagare la cucina!”.

 

gigi riva in spiaggia

Nati sotto le bombe, durante o dopo la guerra. Tutti affamati, come Gigi, di vita. Avevano traversato il ferro e il fuoco, alcuni di loro cercando il calcio come strumento di emancipazione. I più “vecchi” erano nati tra il 1937 (Regi) e il 1939 (Ricky), e il 1946 (il gruppo dei quattro più giovani), nati con la Costituente. Tre di loro tre orfani: i due terzini, Eraldo Mancin e Giulio Zignoli, detto “il pretino”, (perché i comboniani, per sfamarlo l’avevano preso in seminario). Orfano di padre anche mister Scopigno. E Riva era la quintessenza di questa autobiografia di una nazione che si rimetteva in piedi dopo la guerra: nato nel ‘44, quando l’Italia era una trincea, lombardo di lago o a Leggiuno, due volte orfano, una sorella morta giovane (“di stenti”), quando in ospedale si pagava la degenza. un padre trafitto da un ingranaggio fabbrica, una madre persa prima dei 18 anni. Era un concentrato di dolore e rabbia, ma anche una bomba di speranza e passione.

gigi riva

 

Un esercito di “migranti economici” in Sardegna: toscani, lombardi, veneti, friulani. Nessuno era sardo, e quasi tutti lo diventarono. E Gigi: “Non essendo sardi, abbiamo  scelto di esserlo”. Assomigliavano tutti agli italiani che si innamorarono di loro, e di Gigi. Partiti dal nulla, ma arrivati ovunque, insieme, nell’Italia del boom

GIGI RIVA

 

(...)

 

Ecco perché quei ragazzi sono stati gli ultimi italiani che hanno preso l’ascensore sociale in questo paese. Ed ecco perché il Gigi che amo è un sorriso in una nuvola di fumo, nella poltrona di casa: “Bene, ti dicevo delle pulsantiere e delle gettoniere. Entravo in fabbrica, finivo il lavoro, poi scappavo anche da lì, saltando un muro. Arrivano i primi soldi, i goal, il benessere, l’amore di una città. Poi la nazionale, i più begli alberghi del mondo, Parigi, Londra, Berlino.

gigi riva doc nel nostro cielo un rombo di tuono

 

Ma ogni volta che entravo in un palazzo, quando salivo, guardando la pulsantiera nell’ascensore, mi ricordavo da dove venivo. Pensavo a mia madre che non si era goduta nulla, a mio padre morto, a mia sorella, che non c ‘era più. Ed è così che, anche se apparentemente continuavo a salire in alto - sospirava Gigi - sono sempre rimasto  con i piedi ben piantati per terra”. Raccontatelo nelle scuole, ai ragazzi di oggi.

funerali di gigi riva 1GIGI RIVAgigi riva a pesca di polpisergio bobo gori gigi rivatrofei in casa di gigi rivagigi riva nella sua casagigi riva gol in rovesciata contro il vicenzaGIGI RIVA 16GIGI RIVA 16GIGI RIVA 14GIGI RIVAmanlio scopigno e gigi rivamanlio scopigno e gigi riva 3gigi riva 4gigi rivagigi riva gigi riva 2gigi rivagigi riva 1gigi rivagigi rivagigi rivagigi rivaGIGI RIVA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....