gigi riva

GIGI RIVA E GLI ALTRI EROI DEL CAGLIARI DELLO SCUDETTO: L’AUTOBIOGRAFIA DI UNA NAZIONE - NATI SOTTO LE BOMBE, ASSOMIGLIAVANO AGLI ITALIANI CHE SI INNAMORARONO DI LORO, E DI "ROMBO DI TUONO". PARTITI DAL NULLA, MA ARRIVATI OVUNQUE, INSIEME, NELL’ITALIA DEL BOOM – RIVA: “OGNI VOLTA CHE ENTRAVO IN UN PALAZZO, QUANDO SALIVO, GUARDANDO LA PULSANTIERA NELL’ASCENSORE, MI RICORDAVO DA DOVE VENIVO. PENSAVO A MIA MADRE CHE NON SI ERA GODUTA NULLA, A MIO PADRE MORTO, A MIA SORELLA CHE NON C’ERA PIÙ. ED È COSÌ CHE, ANCHE SE APPARENTEMENTE CONTINUAVO A SALIRE IN ALTO SONO SEMPRE RIMASTO COI PIEDI BEN PIANTATI PER TERRA..."

Luca Telese per l’Unione Sarda

 

GIGI RIVA

E mentre raccontava, Gigi sorrideva: “Mi cacciarono dal collegio, per la terza volta. E mia madre gridava: ‘Adesso te ne andrai a lavorare!’. Lei dispiaciuta forse arrabbiata, ma le passó. Io eccitato, forse anche un po’ felice, ma feci in tempo a pentirmene. Mi prese una azienda che montava gettoniere e pulsantiere negli ascensori - sospirava Gigi - e quando dovevo  scaricare il furgone carico di ferro e acciaio chiudevo gli occhi. Rivedevo le mie notti in collegio da bambino, nascosto sotto il lenzuolo a piangere. Poi riaprivo gli occhi e come per magia ero riuscito a scaricare il furgone”.

 

Solo quando si perde davvero, si capisce fino in fondo il valore di ciò a cui rinunciamo per sempre.

 

MANLIO SCOPIGNO E GIGI RIVA

E in queste ore, l’enorme onda di emozione che attraversa il paese unisce  chi ha sempre amato Gigi a chi - soprattutto i giovanissimi - lo scopre solo adesso. Non perdiamo solo un campione, non solo un uomo straordinario, ma uno degli ultimi del tempo dei giganti, il simbolo di una generazione italiana.

 

I cuori Rossoblù dello scudetto venivano dalla polvere. Dalle province e dalle periferie del paese. Angelo Domenghini da bambino portava brocche al tavolo dell’osteria paterna, da ragazzo era diventato operaio. Beppe Tomasini lavorava in fonderia, tra i vapori della colata. “Riccio” Greatti porta ancora con orgoglio, sul labbro una cicatrice di coltellaccio di macellaio, guadagnata da piccolo, disossando nella bottega paterna. Adriano Reginato era in cartiera a lavorare quando si era ammalato il padre, per campare la famiglia.

GIGI RIVA E CAGLIARI DELLO SCUDETTO

 

Comunardo  Niccolai, magazziniere a Sassari, Corrado Nastasio, l’unica riserva “innamorato” del suo titolare, partito a scaricare casse, portuale a Livorno. Gli unici due che “stavano bene di famiglia”:  l’indimenticabile capitan “Piero” Cera, che però  litigava con un padre “borghese”, direttore di banca, convinto che il calcio lo “rovinasse”. E il dolcissimo Bobo Gori un giorno mi disse: “Io,  figlio di un emigrante diventato ristoratore di successo, ammiravo la loro forza, imparavo da loro”. Ricky Albertosi, figlio d’arte del portiere del Livorno mi raccontò: “Volevo fare il grande salto, pensa, mi immaginano maestro elementare”. Cesare Poli serviva gazzose e panini al bar di faniglia, durante la pausa mensa della fabbrica di fronte.

gigi riva

 

Mario Martiradonna era figlio di una umile e prolifica famiglia pugliese. Un giorno, quando Riva annunciò alla squadra che rifiutava la Juve fece esplodere lo spogliatoio dicendo: “Meno male, Gigi: io devo ancora finire di pagare la cucina!”.

 

gigi riva in spiaggia

Nati sotto le bombe, durante o dopo la guerra. Tutti affamati, come Gigi, di vita. Avevano traversato il ferro e il fuoco, alcuni di loro cercando il calcio come strumento di emancipazione. I più “vecchi” erano nati tra il 1937 (Regi) e il 1939 (Ricky), e il 1946 (il gruppo dei quattro più giovani), nati con la Costituente. Tre di loro tre orfani: i due terzini, Eraldo Mancin e Giulio Zignoli, detto “il pretino”, (perché i comboniani, per sfamarlo l’avevano preso in seminario). Orfano di padre anche mister Scopigno. E Riva era la quintessenza di questa autobiografia di una nazione che si rimetteva in piedi dopo la guerra: nato nel ‘44, quando l’Italia era una trincea, lombardo di lago o a Leggiuno, due volte orfano, una sorella morta giovane (“di stenti”), quando in ospedale si pagava la degenza. un padre trafitto da un ingranaggio fabbrica, una madre persa prima dei 18 anni. Era un concentrato di dolore e rabbia, ma anche una bomba di speranza e passione.

gigi riva

 

Un esercito di “migranti economici” in Sardegna: toscani, lombardi, veneti, friulani. Nessuno era sardo, e quasi tutti lo diventarono. E Gigi: “Non essendo sardi, abbiamo  scelto di esserlo”. Assomigliavano tutti agli italiani che si innamorarono di loro, e di Gigi. Partiti dal nulla, ma arrivati ovunque, insieme, nell’Italia del boom

GIGI RIVA

 

(...)

 

Ecco perché quei ragazzi sono stati gli ultimi italiani che hanno preso l’ascensore sociale in questo paese. Ed ecco perché il Gigi che amo è un sorriso in una nuvola di fumo, nella poltrona di casa: “Bene, ti dicevo delle pulsantiere e delle gettoniere. Entravo in fabbrica, finivo il lavoro, poi scappavo anche da lì, saltando un muro. Arrivano i primi soldi, i goal, il benessere, l’amore di una città. Poi la nazionale, i più begli alberghi del mondo, Parigi, Londra, Berlino.

gigi riva doc nel nostro cielo un rombo di tuono

 

Ma ogni volta che entravo in un palazzo, quando salivo, guardando la pulsantiera nell’ascensore, mi ricordavo da dove venivo. Pensavo a mia madre che non si era goduta nulla, a mio padre morto, a mia sorella, che non c ‘era più. Ed è così che, anche se apparentemente continuavo a salire in alto - sospirava Gigi - sono sempre rimasto  con i piedi ben piantati per terra”. Raccontatelo nelle scuole, ai ragazzi di oggi.

funerali di gigi riva 1GIGI RIVAgigi riva a pesca di polpisergio bobo gori gigi rivatrofei in casa di gigi rivagigi riva nella sua casagigi riva gol in rovesciata contro il vicenzaGIGI RIVA 16GIGI RIVA 16GIGI RIVA 14GIGI RIVAmanlio scopigno e gigi rivamanlio scopigno e gigi riva 3gigi riva 4gigi rivagigi riva gigi riva 2gigi rivagigi riva 1gigi rivagigi rivagigi rivagigi rivaGIGI RIVA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…