gravina tommasi sibilia abete

IL CALCIO PUZZA DALLA TESTA - DOPO L’ARMAGEDDON DELLA MANCATA QUALIFICAZIONE AI MONDIALI, LA TANTO INVOCATA “RIFONDAZIONE” PUO’ PARTIRE DA GIANCARLO ABETE, GIA’ PRESIDENTE FIGC PER SETTE ANNI? - LA MOSSA DI SIBILIA, GRAVINA E TOMMASI, CHE VUOLE TUTELARE GLI ORTICELLI DI POTERE, SERVE SOLO A CONTRASTARE IL (PROVVIDENZIALE) COMMISSARIAMENTO DI MALAGO’

Roberto Avantaggiato per “il Messaggero”

 

GIANCARLO ABETE E CARLO TAVECCHIO

Gira che ti rigira, il calcio torna ad avvitarsi su se stesso. E sceglie il certo per l'incerto, proponendo per l'oggi (e forse anche per il domani) un ritorno al passato per la guida della Federcalcio. Quattro componenti su sette (Lega Pro, Dilettanti, Calciatori e Aia) hanno infatti scelto di candidare alla presidenza il nome di Giancarlo Abete, già ex presidente Figc uscito di scena quattro anni fa. L'intento è chiaramente quello di porre fine al commissariamento della Figc.

 

«C'è stata un'unanimità per la grande competenza, esperienza e la capacità dimostrata in passato di saper aggregare le componenti federali», hanno spiegato da piazzale Flaminio, sede della Lnd, dove una buona parte del calcio italiano (circa il 73% dei voti assembleari) si è ritrovata in questi giorni (si è visto anche lo stesso Abete) per porre fine alla gestione commissariale iniziata a fine gennaio.

 

gravina

Ecco, proprio l'operato di Fabbricini, e di Malagò che lo ha nominato Commissario, mettendosi a sua volta a capo della Lega di A, è stato il motivo che ha spinto quattro componenti a ricompattarsi, trovando quell'accordo sul nome dell' ex presidente federale, già alla guida delle Figc per due mandati e dimessosi dopo il flop mondiale del 2014.

 

giancarlo abete

Un'intesa che era mancata (con una clamorosa brutta figura per tutto il calcio italiano) ad inizio anno, quando i presidenti della Lnd, Cosimo Sibilia, quello della Lega Pro Gabriele Gravina e il numero uno dei calciatori Damiano Tommasi, non trovarono un accordo (con tanto di dichiarazioni di repulsione verso qualsiasi forma di alleanza e spartizione di poltrone che oggi sembra essere sparita) nonostante i tanti incontri al sesto piano dell' Hilton di Fiumicino.

 

LE DECISIONI

sibilia tavecchio

Ma da quel giorno ad oggi cos'è cambiato? Le componenti rimproverano a Fabbricini, Malagò e ai sub commissari un immobilismo di sostanza, con decisioni assunte finora senza condivisione con le componenti federali. Dalla scelta del nuovo ct (che al momento è Mancini) al trasferimento delle squadre della serie A e B di calcio femminile dalla Dilettanti alla Figc (e non tutti i club l'hanno presa bene...) e finanche la delibera del Coni che dovrebbe portare alla cancellazione del 2% elettorale per gli arbitri, che ovviamente non ci hanno pensato su due volte a schierarsi contro il commissariamento.

 

tommasi

Non ultimo, l'annuncio di Costacurta sull'istituzione delle seconde squadre; decisione contro cui si è scagliato il presidente della Lega di B, Mauro Balata. «Certi provvedimenti devono essere discussi e condivisi fra le varie componenti e non annunciate senza un confronto serio e programmatico», ha tuonato l'avvocato.

 

LE LEGHE

roberto fabbricini

Un segnale che anche all'interno delle due maggiori leghe pro c'è qualche malcontento. E se ufficialmente A e B sono alla finestra, in realtà una parte delle società guarda con attenzione a quanto accade. Al punto che non appena verrà completato l'iter per la stesura del documento (dopo la C stanno firmando i delegati della Lnd, l'Aic e l'Aia) la richiesta di elezioni ad agosto potrebbe essere appoggiata anche dai club vicini a Lotito.

giovanni malago

 

A quel punto, il fronte che si formerebbe rappresenterebbe l' 80% (gli allenatori resteranno fuori) con parte di quella serie A senza la quale, secondo Malagò (indispettito dalla candidatura di Cozzoli) «non si può avanzare nessuna candidatura». «Ma a gennaio la A non era commissariata come oggi?», la replica di Sibilia.

costacurta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....