royal academy

TRA LE ROVINE DI KIEFER: “NON SI PUÒ ESPORRE DI NUOVO L'ORINATOIO DI DUCHAMP. L'ARTE NON È INTRATTENIMENTO. È UN TENTATIVO DI ARRIVARE VICINO ALLA VERITÀ” - “HIRST? UN GRANDE ANTI-ARTISTA - LE PROVOCAZIONI? LE ACCETTO SE NON SONO INTENZIONALI”

Alessandro Gnocchi per “il Giornale

 

Royal AcademyRoyal Academy

«L'arte è un tentativo di arrivare al centro della verità. Esso è irraggiungibile ma ci si può considerevolmente avvicinare», ha detto in passato Anselm Kiefer, nato nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. E ancora: «L'arte è difficile. Non è intrattenimento. Comprare arte non significa comprendere cosa sia».

 

Dichiarazioni che lasciano capire come Kiefer si collochi al polo opposto rispetto all'arte spettacolo che va per la maggiore. Controcorrente dunque. Sentite qua. Damien Hirst? «Un grande anti artista». Le provocazioni? «Non sono contrario ma solo se non sono intenzionali». La politica? «Non sono un artista da polemica di giornata». La scena internazionale? «Non si può esporre di nuovo l'orinatoio di Duchamp. Eppure c'è chi lo fa. L'arte diventa così un passatempo divertente, al cui interno si può fare di tutto. I risultati però non lasciano traccia».

KIEFERKIEFER

 

La serietà non impedisce a Kiefer di vendere benissimo le proprie opere, con quotazioni variabili a seconda di materiali e formati, ma comunque milionarie. La serietà non implica che Kiefer non sia un artista spettacolare. Anzi. La mostra «Anselm Kiefer», alla Royal Academy di Londra (dal 27 settembre al 14 dicembre), testimonia l'esatto contrario con tele monumentali e grandi installazioni quali Die Erdzeitalter (Le età del mondo, 2014), parte totem, parte pira, nell'insieme una colossale riflessione sul rapporto incommensurabile tra il nostro tempo e quello del cosmo.

kieferkiefer

 

La curatrice Kathleen Soriano ha selezionato un centinaio fra tele, installazioni e libri d'autore che coprono cinquant'anni di carriera. L'artista ne ha realizzate di nuove. La mostra è a tema. Questo: Kiefer sarebbe il più importante artista d'Europa e forse non solo. Non è questione di capacità tecniche, ormai acclarate, sia come pittore sia come scultore. (A nutrire qualche dubbio resta solo... Kiefer: «Non ho talento ma la mia mano adesso sa dipingere»). L'esposizione dovrebbe dimostrare che Kiefer è centrale perché affronta in modo radicale temi come la memoria, l'identità e la crisi di un intero mondo: il nostro.

 

Attraversando l'ingresso della Royal Academy, dopo aver superato la colossale installazione Für Velimir Khlebnikov: das Schicksal der Völker (Il destino delle nazioni, 2011-2014), si entra dunque nel dominio dell'arte di Kiefer. Nelle prime sale si arriva subito al cuore della questione. Siamo al cospetto delle rovine dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale.

sophie fiennes anselm kiefersophie fiennes anselm kiefer

 

Ha raccontato Kiefer: «Sono cresciuto nella Germania del dopoguerra. Un cumulo di macerie, giocavo con i mattoni delle case bombardate. Ma per me era bellissima, mentre oggi ha perso la sua identità». L'artista affronta la rimozione del nazismo e la mancanza di memoria del proprio Paese attraverso opere provocatorie, che lo fecero scambiare per un nostalgico del nazionalsocialismo.

 

Eccolo dunque fare il saluto nazista davanti ai simboli del passato. Ciò accade sia nei libri, album ove sono raccolte foto e disegni poi usati come “fonte” d'immagini, sia nelle tele (come in Heroisches Sinnbild V, Simboli eroici V, 1970). Kiefer indaga i miti norreni, a esempio nella serie del 1973 su Parsifal, ricostruisce eventi militari (Unternehmen Seelöwe, Operazione Leone marino, 1975), reinterpreta l'architettura nazista (Dem Unbekannten Maler, Al pittore sconosciuto, 1983).

 

Sono presenti numerose allusioni all'Olocausto e un profondo interesse per la cultura ebraica in opere come Sulamith (1983). La riflessione sul passato nazista, cos'è in fondo se non la ricerca di senso nel passato più buio e incomprensibile?

 

opere kieferopere kiefer

Proprio la perdita (o la mancanza) di senso genera la profonda malinconia che affligge le imponenti rovine di Kiefer. Il perpetuo interrogarsi è evidente fin dai titoli. Titoli diversi per soggetti identici. Ma anche titoli identici per soggetti diversi. Come se l'artista, tornato sulle stesse idee, ne avesse tratto conclusioni divergenti.

 

opere kieferopere kiefer

È una visione ciclica della storia. Non a caso la mostra si chiude con una installazione, Der Rhine (Il Reno, 1982-2013), che ripercorre i temi di molti anni prima: la Germania, il confine e dunque l'identità. Di nuovo emergono richiami alla poesia di Celan e Goethe. Di nuovo la guerra fa irruzione con i resti della linea Sigfrido. Ma Kiefer ha anche un aspetto “gentile” e a suo modo ottimista: «Io adoro le rovine: quando ci si trova davanti alle macerie significa che si è anche davanti a un nuovo inizio». Oltre le rovine, pare di capire, ci attendono altre rovine. Ma anche altre rinascite attraverso l'arte.

 

Negli anni '90, dopo un breve ritiro dalle scene, Kiefer sembra estendere con maggiore decisione il suo “raggio d'azione”. Dall'Europa al resto del pianeta, indietro fino all'origine della materia. Cominciano quindi ad apparire le vestigia di altre culture del passato. Mesopotamia, America Centrale, Sudamerica, Egitto, Israele, Cina. Cresce il suo interesse per la cabala, l'alchimia, lo yoga. Kiefer rimane fedele a se stesso: siamo sempre di fronte al tentativo di penetrare il mistero della vita, oltre che della storia. Le opere però acquistano una qualità mistica.

opere kieferopere kiefer

 

Come nella materia c'è un nesso fra distruzione e rigenerazione, nello spirito c'è un nesso fra l'uomo e un Dio magari silenzioso. Ecco dunque la serie di dipinti in cui un fiore (il girasole dell'amato Van Gogh) germoglia dalla pancia di un uomo a terra (Kiefer stesso) per “guardare il cielo”. Die Orden der Nacht (L'ordine della notte, 1996) è forse il risultato più impressionante ma il soggetto torna spesso. L'immensa tavola Osiris und Isis (1985-1987) sembra tenere insieme ogni aspetto dell'arte di Kiefer. Le rovine qui raccontano una storia di resurrezione: Isis ricompone e rigenera il corpo del marito Osiris, dio dell'oltretomba, straziato dal fratello Seth.

 

«Abbiamo bisogno dell'Europa intesa come cultura» ha detto una volta Kiefer. In fondo la risposta alle nostre macerie, la riscoperta d'una identità da contrapporre a chi vorrebbe spazzarla via, la rinascita dalla crisi passano proprio da qui: dalla cultura.

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...