royal academy

TRA LE ROVINE DI KIEFER: “NON SI PUÒ ESPORRE DI NUOVO L'ORINATOIO DI DUCHAMP. L'ARTE NON È INTRATTENIMENTO. È UN TENTATIVO DI ARRIVARE VICINO ALLA VERITÀ” - “HIRST? UN GRANDE ANTI-ARTISTA - LE PROVOCAZIONI? LE ACCETTO SE NON SONO INTENZIONALI”

Alessandro Gnocchi per “il Giornale

 

Royal AcademyRoyal Academy

«L'arte è un tentativo di arrivare al centro della verità. Esso è irraggiungibile ma ci si può considerevolmente avvicinare», ha detto in passato Anselm Kiefer, nato nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. E ancora: «L'arte è difficile. Non è intrattenimento. Comprare arte non significa comprendere cosa sia».

 

Dichiarazioni che lasciano capire come Kiefer si collochi al polo opposto rispetto all'arte spettacolo che va per la maggiore. Controcorrente dunque. Sentite qua. Damien Hirst? «Un grande anti artista». Le provocazioni? «Non sono contrario ma solo se non sono intenzionali». La politica? «Non sono un artista da polemica di giornata». La scena internazionale? «Non si può esporre di nuovo l'orinatoio di Duchamp. Eppure c'è chi lo fa. L'arte diventa così un passatempo divertente, al cui interno si può fare di tutto. I risultati però non lasciano traccia».

KIEFERKIEFER

 

La serietà non impedisce a Kiefer di vendere benissimo le proprie opere, con quotazioni variabili a seconda di materiali e formati, ma comunque milionarie. La serietà non implica che Kiefer non sia un artista spettacolare. Anzi. La mostra «Anselm Kiefer», alla Royal Academy di Londra (dal 27 settembre al 14 dicembre), testimonia l'esatto contrario con tele monumentali e grandi installazioni quali Die Erdzeitalter (Le età del mondo, 2014), parte totem, parte pira, nell'insieme una colossale riflessione sul rapporto incommensurabile tra il nostro tempo e quello del cosmo.

kieferkiefer

 

La curatrice Kathleen Soriano ha selezionato un centinaio fra tele, installazioni e libri d'autore che coprono cinquant'anni di carriera. L'artista ne ha realizzate di nuove. La mostra è a tema. Questo: Kiefer sarebbe il più importante artista d'Europa e forse non solo. Non è questione di capacità tecniche, ormai acclarate, sia come pittore sia come scultore. (A nutrire qualche dubbio resta solo... Kiefer: «Non ho talento ma la mia mano adesso sa dipingere»). L'esposizione dovrebbe dimostrare che Kiefer è centrale perché affronta in modo radicale temi come la memoria, l'identità e la crisi di un intero mondo: il nostro.

 

Attraversando l'ingresso della Royal Academy, dopo aver superato la colossale installazione Für Velimir Khlebnikov: das Schicksal der Völker (Il destino delle nazioni, 2011-2014), si entra dunque nel dominio dell'arte di Kiefer. Nelle prime sale si arriva subito al cuore della questione. Siamo al cospetto delle rovine dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale.

sophie fiennes anselm kiefersophie fiennes anselm kiefer

 

Ha raccontato Kiefer: «Sono cresciuto nella Germania del dopoguerra. Un cumulo di macerie, giocavo con i mattoni delle case bombardate. Ma per me era bellissima, mentre oggi ha perso la sua identità». L'artista affronta la rimozione del nazismo e la mancanza di memoria del proprio Paese attraverso opere provocatorie, che lo fecero scambiare per un nostalgico del nazionalsocialismo.

 

Eccolo dunque fare il saluto nazista davanti ai simboli del passato. Ciò accade sia nei libri, album ove sono raccolte foto e disegni poi usati come “fonte” d'immagini, sia nelle tele (come in Heroisches Sinnbild V, Simboli eroici V, 1970). Kiefer indaga i miti norreni, a esempio nella serie del 1973 su Parsifal, ricostruisce eventi militari (Unternehmen Seelöwe, Operazione Leone marino, 1975), reinterpreta l'architettura nazista (Dem Unbekannten Maler, Al pittore sconosciuto, 1983).

 

Sono presenti numerose allusioni all'Olocausto e un profondo interesse per la cultura ebraica in opere come Sulamith (1983). La riflessione sul passato nazista, cos'è in fondo se non la ricerca di senso nel passato più buio e incomprensibile?

 

opere kieferopere kiefer

Proprio la perdita (o la mancanza) di senso genera la profonda malinconia che affligge le imponenti rovine di Kiefer. Il perpetuo interrogarsi è evidente fin dai titoli. Titoli diversi per soggetti identici. Ma anche titoli identici per soggetti diversi. Come se l'artista, tornato sulle stesse idee, ne avesse tratto conclusioni divergenti.

 

opere kieferopere kiefer

È una visione ciclica della storia. Non a caso la mostra si chiude con una installazione, Der Rhine (Il Reno, 1982-2013), che ripercorre i temi di molti anni prima: la Germania, il confine e dunque l'identità. Di nuovo emergono richiami alla poesia di Celan e Goethe. Di nuovo la guerra fa irruzione con i resti della linea Sigfrido. Ma Kiefer ha anche un aspetto “gentile” e a suo modo ottimista: «Io adoro le rovine: quando ci si trova davanti alle macerie significa che si è anche davanti a un nuovo inizio». Oltre le rovine, pare di capire, ci attendono altre rovine. Ma anche altre rinascite attraverso l'arte.

 

Negli anni '90, dopo un breve ritiro dalle scene, Kiefer sembra estendere con maggiore decisione il suo “raggio d'azione”. Dall'Europa al resto del pianeta, indietro fino all'origine della materia. Cominciano quindi ad apparire le vestigia di altre culture del passato. Mesopotamia, America Centrale, Sudamerica, Egitto, Israele, Cina. Cresce il suo interesse per la cabala, l'alchimia, lo yoga. Kiefer rimane fedele a se stesso: siamo sempre di fronte al tentativo di penetrare il mistero della vita, oltre che della storia. Le opere però acquistano una qualità mistica.

opere kieferopere kiefer

 

Come nella materia c'è un nesso fra distruzione e rigenerazione, nello spirito c'è un nesso fra l'uomo e un Dio magari silenzioso. Ecco dunque la serie di dipinti in cui un fiore (il girasole dell'amato Van Gogh) germoglia dalla pancia di un uomo a terra (Kiefer stesso) per “guardare il cielo”. Die Orden der Nacht (L'ordine della notte, 1996) è forse il risultato più impressionante ma il soggetto torna spesso. L'immensa tavola Osiris und Isis (1985-1987) sembra tenere insieme ogni aspetto dell'arte di Kiefer. Le rovine qui raccontano una storia di resurrezione: Isis ricompone e rigenera il corpo del marito Osiris, dio dell'oltretomba, straziato dal fratello Seth.

 

«Abbiamo bisogno dell'Europa intesa come cultura» ha detto una volta Kiefer. In fondo la risposta alle nostre macerie, la riscoperta d'una identità da contrapporre a chi vorrebbe spazzarla via, la rinascita dalla crisi passano proprio da qui: dalla cultura.

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…