LA PACCHIA È FINITA! MEGALÒ-MALAGÒ METTE IL PALLONE A DIETA - SI APRE LA PARTITA DEI SOLDI: LA FIGC RISCHIA UN TAGLIO DA 25 MLN - TAVECCHIO SULLE BARRICATE PRONTO AD AZIONI CLAMOROSE MA LA FEDERCALCIO SI È MOSSA IN RITARDO

Fulvio Bianchi per “la Repubblica

 

giovanni malagogiovanni malago

Due giorni e il calcio saprà (e darà battaglia). Ora la Figc prende dal Coni 62 milioni, vale a dire oltre il 40% di tutta la torta destinata alla parte sportiva: dal prossimo anno potrebbero essere 20-25 in meno, anche se Malagò dispone di un “tesoretto” (14,394 milioni) e potrebbe attutire la stangata: una mediazione necessaria per evitare una decurtazione ancora più clamorosa.

 

I calcoli sui nuovi criteri di distribuzione dei contributi Coni alle Federazioni (143,942 milioni, “tesoretto” incluso) sono pronti. E il calcio non avrà più i privilegi del passato, quando riceveva un ricco minimo garantito, ma sarà trattato alla pari di altre 44 Federazioni. La commissione Buonfiglio ha lavorato un anno, stabilendo i nuovi criteri, la società Bain poi si è addentrata negli algoritmi per la distribuzione dei soldi.

 

La due giorni inizia oggi pomeriggio con una riunione informale dei presidenti, domani giornata campale con doppia Giunta e Consiglio nazionale. Tutte le Federazioni (tranne 5: Comitato paralimpico, medici sportivi, cronometristi, Aci e Areo Club) avranno un aumento. Il calcio invece avrà la stangata: prendeva 81 milioni nel 2005, 78 nel 2011, 62 dal 2012 ad oggi. In via Allegri temono ora un taglio di almeno 15,5 milioni e come ha spiegato Carlo Tavecchio a Malagò, nell'incontro del 31 luglio, accetterebbero solo una diminuzione di 10 milioni. Non sarà così.

tavecchiotavecchio

 

Tavecchio ha avuto ampio mandato per trattare domani quando sarà invitato nella Giunta mattutina e farà il suo esordio nel Consiglio Nazionale pomeridiano: ma ormai è tutto fissato. C'è solo da sperare nel buon cuore di Malagò. La Figc darà di sicuro battaglia, a tutto campo. E sarà una battaglia durissima, con minacce di azioni anche clamorose. Tavecchio sarà spalleggiato da Abete e Carraro.

 

giancarlo abetegiancarlo abete

Nel consiglio federale di venerdì scorso la Figc ha minacciato di non dare più al Coni i 5 milioni che gli spettano ogni anno in base alla Legge Melandri sui diritti tv. Non solo: c'è anche l'ipotesi di bloccare i campionati dilettantistici e/o giovanili. Ma la Figc si è mossa in ritardo: ad Abete era stato offerto un posto nella commissione Buonfiglio, aveva preferito rinunciare. In giugno, poi, era stata prospettata l'ipotesi di creare un “cartello” fra le Federazioni più importanti, ma non se n'era fatto più nulla.

 

Franco Carraro Franco Carraro

Ora alcune Federazioni proporranno di venire incontro alla Figc e spalmare la botta su più anni: al Coni ci sono dubbi, anche perché la delibera dei nuovi parametri era stata votata l'11 giugno (Abete in Brasile ma Tommasi aveva detto sì). I criteri, secondo la visione della Figc, sarebbero estremamente penalizzanti per il calcio. Eccoli: 40% per “i podi olimpici disponibili”, 15% “visibilità sui media”, 40% “Federazioni affiliate a Federazioni internazionali”, 5% per i “tesserati agonisti”.

 

Secondo Tavecchio la seconda federazione ha un milione di tesserati in meno della Figc. In realtà non è così, perché si terrà conto solo degli agonisti (460.000 per il calcio, 171.000 per il basket). Il calcio, in questa due giorni, farà notare che dal 1947 al 2003 il Coni è vissuto grazie al Totocalcio e ora il 92% delle scommesse sono sul football.

TAVECCHIO ALBERTINITAVECCHIO ALBERTINI

Inoltre il calcio è lo sport più popolare e diffuso, produce più di quello che ricava e ha decine di migliaia di volontari. Ma ormai sono considerazioni fuori tempo massimo.

 

Una buona notizia, infine: il prossimo anno i contributi “reali” dello Stato allo sport saranno di 398,2 milioni, con un taglio quasi simbolico (soli 5 milioni rispetto ad adesso). E al Coni arrivano altri due sponsor (Bnl e Unipol).

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…