coppa america

STATI UNITI DI (COPPA) AMERICA - 16 SQUADRE, 2 MILIONI DI SPETTATORI, I FENOMENI MESSI, HIGUAIN E CAVANI: STANOTTE AL VIA NEGLI STATES L’EDIZIONE DEL CENTENARIO - GLI STATI UNITI SONO CONVINTI DI POTER VINCERE, L’ARGENTINA A CACCIA DI UN SUCCESSO CHE MANCA DAL ’93

coppa americacoppa america

Alberto Flores D’Arcais per “la Repubblica”

 

I meno giovani se lo ricordano bene quel 22 giugno 1994. Si giocava al Rose Bowl di Pasadena e quegli undici giovani stavano compiendo un miracolo, paragonabile solo alla vittoria contro l’Inghilterra ai mondiali del ’50, il famoso ‘Miracle on Grass’ cantato da scrittori e registi.

 

Era un pomeriggio assolato, dopo decenni di frustrazioni calcistiche gli Stati Uniti avevano ottenuto un mondiale da giocare in casa, ma la squadra era quella che era e di fronte aveva quel nuovo gigante del calcio chiamato Colombia, contro cui non avevano mai vinto.

 

Trionfarono loro, i ragazzi della terra a stelle e strisce, ma il mondo non gli diede soddisfazione. Quella partita sarà ricordata solo e per sempre per un maledetto autogol, anche se Andrés Escobar, pittoresco difensore dal cognome troppo pesante (semplice omonimia con il capo del cartello di Medellin), non sapeva ancora che gli sarebbe costato la vita.

messimessi

 

Sono passati più di due decenni e tra (molti) bassi e qualche picco il soccer made in Usa ha finalmente trovato la sua strada. Un campionato accettabile, con poca tecnica e molto fisico, qualche stella in declino strapagata (ma anche gente come Giovinco che qui fa la differenza), buoni investimenti, nuovi stadi e una generazione multietnica di giovani appassionati (oltre a milioni di praticanti, dove eccellono sempre le donne). E questa sera, con gli occhi di due continenti americani puntati sul Levi’s Stadium di Santa Clara, finalmente si replica quella sfida lontana.

 

pulisicpulisic

Un secolo esatto dopo il primo torneo ufficiale della storia per squadre nazionali, Usa e Colombia inaugurano (nella casa dei San Francisco 49ers) la Copa America Centenario. Anche questa volta i ‘cafeteros’ partono favoriti (lo sono anche per la vittoria finale con i soliti brasiliani e argentini) ma il ‘team Usa’ non è più la squadra naif di ventidue anni fa. In quattro lustri hanno costruito una squadra solida (da anni affidata al tedesco di California Jurgen Klinsmann) e finalmente le nuove generazioni, stufe dei racconti dei padri e di quel mitico ’94, potranno ammirare i loro beniamini che sfidano le star miliardarie del “gioco più bello del mondo” (frase che è ormai passata anche tra i media Usa).

 

Nel gennaio scorso hanno rischiato che saltasse tutto. Niente terrorismo o cose simili, era lo scandalo Fifa il nemico da battere. Troppi dirigenti sudamericani coinvolti (più lo yankee Chuck Blazer, per ventuno anni segretario generale della Concacaf e poi ‘gola profonda’ del Fbi).

klinsmannklinsmann

 

“Sarà il torneo più pulito della storia”, proclamano con orgoglio gli organizzatori, forse un po’ ingenui visto che gli arbitri del doppio continente americano non hanno fama di essere i più affidabili. E poi, oltre alla percentuale inevitabile di “sudditanza psicologica” (Brasile, Argentina e, perché no, padroni di casa) il business (scommesse in primis) è troppo ghiotto per una criminalità che dal Messico al Cono Sud è decisamente ‘organizzata’.

 

james rodriguezjames rodriguez

Stasera però si gioca. Usa-Colombia è la prima di trentadue partite che porteranno negli States le stelle sudamericane che infiammano l’Europa, Lionel Messi uno su tutti. Ancora una volta il miglior giocatore del mondo guiderà la sua nazionale un po’ acciaccato, ancora una volta i tifosi gli chiederanno di fare il Messi anche in nazionale in un attacco-monstre con accanto Higuain e Aguero.

 

Nel Brasile mancherà Neymar (lo preservano per le Olimpiadi), il Cile (detentore del titolo) verrà guidato da Alexis Sanchez e Arturo Vidal, l’Uruguay da Cavani e (in forse) Suarez, la Colombia avrà più milanisti della nazionale italiana (due).

 

Ventidue anni dopo gli Usa tenteranno il colpaccio. Klinsmann ha messo un obiettivo molto alto (le semifinali), se ci arrivasse veramente, con trecento milioni di tifosi a spingere (quando c’è una squadra con la maglia Usa anche chi non sa niente di calcio, la stragrande maggioranza degli statunitensi, si adegua) tutti i sogni, nell’anno del Leicester, sarebbero possibili.

cavani suarezcavani suarezcavani godincavani godin

 

Il suo asso a sorpresa (sempre che giochi titolare) potrebbe essere Christian Pulisic, 17 anni, esordio (con gol) solo una settimana fa. Comunque vada sarà una Copa storica. In cento anni mai si erano visti nello stesso torneo gli squadroni del Sudamerica a sfidare tutti assieme Messico, Stati Uniti e nazionali dell’America Centrale (Costarica, Jamaica, Haiti e Panama). Previsti 2 milioni di spettatori paganti, lo spettacolo, la musica e l’allegria (anche fuori dagli stadi) sono assicurati.

coppa america del centenariocoppa america del centenarioCOPPA AMERICA CENTENARIOCOPPA AMERICA CENTENARIOhiguainhiguain

 

sanchezsanchez

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO