houghton hall

LA MEJO ARTE IN COUNTRYSIDE - A DUE ORE DA LONDRA, NEL NORFOLK, C’E’ IL COMPLESSO DI “HOUGHTON HALL”: UN EDIFICIO NOBILIARE DIVENUTO, GRAZIE A LORD E LADY CHORMONDELEY, UN PICCOLO SCRIGNO DI ISTALLAZIONI DI ARTE CONTEMPORANEA IN SALSA ARISTOCRATICA - E IN CORSO C'È UNA ESPOSIZIONE TEMPORANEA DI DAMIEN HIRST CURATA DA MARIO CODOGNATO

ANTONIO RIELLO

Antonio Riello per Dagospia

 

DAMIEN HIRST AT HOUGHTON HALL

COLOUR SPACE PAINTINGS AND OUTDOOR SCULPTURES

Houghton Hall, King's Lynn, Norfolk, PE31 6UE

Fino al 15 Luglio 2018

 

HOUGHTON HALL

Siamo nel Norfolk, nel Nord-Est dell'Inghilterra, a meno di due ore di auto da Londra. Il complesso di Houghton Hall è formato da un imponente e austero edificio nobiliare, immancabili enormi stalle, chiesetta in stile neogotico (St. Martin Church) e piccolo villaggio pittoresco (per lavoranti e servitù varia). Il tutto immerso in un incantevole parco secolare che si stende a perdita d'occhio e calza perfettamente le aspettative che in genere si hanno del countryside britannico.

Lord And Lady HOUGHTON HALL

 

Gli attuali padroni di casa, Lord and Lady Chormondeley sono degli affabili e simpatici aristocratici con una genuina passione per l'Arte Contemporanea. Nel corso degli ultimi anni hanno fatto realizzare una ragguardevole serie di installazioni all'aperto, tutte pensate apposta per questo luogo. Alcune parti della proprietà sono aperte al pubblico in alcuni mesi dell'anno (in genere a pagamento).

 

HOUGHTON HALL

Sembra che i visitatori non manchino affatto. Gli artisti nazionali sono certamente i più numerosi (effetto Brexit anche qui?). Rachel Witheread, con il suo inconfondibile stile, ha realizzato in cemento "Houghton Hut" direttamente ispirato ai tradizionali fienili inglesi.  Stepehn Cox, in un delizioso boschetto di betulle, con "Interior Space" suggerisce atmosfere claustrofobiche a metà tra bunker e monumento funebre. Ci sono ben tre lavori di Richard Long che sembra amare particolarmente questo posto.

HOUGHTON HALL

 

I suoi lavori sono sempre affascinanti, misteriosi e "sostenibili" però alla fine si assomigliano tutti parecchio. Forse qui uno solo bastava, probabilmente il maestoso "Full Moon Circle". Philip King realizza una colorata (gialla e rossa) scultura metallica che ricorda quasi un dipinto di Mirò.  Anya Gallaccio con "Sybil Hedge" gioca molto bene con le storiche strutture del grande giardino georgiano.

 

HOUGHTON HALL

L'americano James Turrell da sempre realizza le sue opere come se fossero delle case-osservatori per vedere il cielo in modi inconsueti ed estranianti. Incorniciando, nelle postazioni che costruisce, con molta abilità e semplicità porzioni di cielo ha inventato una sorta di "minimalismo astronomico" assolutamente unico. "Skyspace Seldom Seen" è il titolo della sua potente installazione all'estremità orientale del giardino.

 

Un artista cinese (almeno uno) non dovrebbe comunque mai mancare oggigiorno in una collezione seria e rispettabile. E infatti eccolo qua: Zhan Wang con "Scholar Rock", una scultura eclatante, lucidissima e cromata. Ma per una sua certa autoreferenzialità formale forse non all'altezza delle altre opere presenti, tutte coerentemente in armonia con l'ambiente.

 

houghton hall

All'interno di un grande orto-giardino vittoriano dotato di alte mura degne di una fortezza (i ladri di primizie sono evidentemente un male antico...) ci sono altre installazioni, tra cui la quarta di Richard Long (!). Dulcis in fundo comunque l'opera dotata di un incredibile effetto "stupore" è proprio qui dentro: una fontana che spara acqua e fuoco allo stesso tempo: "Waterflame". Una realizzazione di un ingegnere-artista danese di nome Jeppe Hein: non so se sia un capolavoro ma è comunque una cosa assolutamente da vedere. Una metafora non banale di quella che potremmo chiamare una "apparente impossibilità".

 

houghton hall 7

Oltre a tutto ciò ad Houghton Hall c'è in corso una esposizione temporanea di Damien Hirst curata da Mario Codognato. Hirst è un artista un po' inflazionato rispetto al quale, in particolare negli ultimi anni, qualche volta affiora qualche legittima perplessità. Dimentichiamole le perplessità, almeno stavolta. La mostra è molto interessante sotto tutti i punti di vista.

 

Una parte di essa interagisce intimamente con l'interno dell'edificio che fu progettato, in collaborazione, da due archistars del '700,  James Gibbs e Colen Campbell. Le stanze mostrano tutto lo status e il gusto del più celebre dei suoi proprietari Sir Robert Walpole (per lungo tempo primo ministro del Regno Unito).

 

Tanti quadri su tela con i celebri punti colorati di Hirst (stavolta tutti fatti a mano e fitti-fitti per combinare pattern astratti) dialogano, tra vizio e virtù, con carte da parati, mobilio e stravaganti decori d'epoca. Un ineffabile, strano ed instabile equilibrio avvolge il tutto. A molti autorevoli curatori non è piaciuto molto, personalmente la trovo una sfida affascinante e artisticamente molto ben gestita.

houghton hall 6

 

Ci sono anche alcune sue installazioni cinetiche come "What Goes Up Must Come A ping pong ball floats supported by a jet of air from a hairdryer" (1994) o "Space, Time, Form, Matter, Substance, Change and Motion" (più recente) che è stata piazzata nel suntuoso salone principale. All'esterno campeggiano "Myth" (un cavallo alato, 2010) e "Legend" (un unicorno, 2011). Perfetto dialogo con l'architettura esistente e felicissima realizzazione. Sembra che siano sempre state qui.

 

houghton hall 5

Altre enormi sculturone in bronzo colorato degli anni 2005/2006 spuntano qua e là tra i prati: "Temple", "The Virgin Mother", "Sensation". La più riuscita di tutte, "Charity" (2002), però si trova nella zona delle stalle dove si staglia su una grande struttura di mattoni. Forse l'opera più riuscita e meglio ambientata. Notevolissima e cinica nella maniera giusta.

Damine Hirst è e rimane un grande "spacciatore" di meraviglie. Come fantasia e capacità di stupire probabilmente ancora imbattibile. Emerge chiaro che il suo modo di lavorare è in ogni caso molto legato alle pratiche degli  anni Novanta (gli anni d'oro infatti dell' "Hirstismo").

 

houghton hall 4

Le sue ingegnose e solide variazioni sul tema (accompagnate da una più che generosa produzione in termini di quantità) lo tengono abbastanza lontano dalla fluttuante, ibrida e indefinibile realtà creativa dell'ultimo decennio. Il suo essere un traduttore abilissimo del "Pop" si scontra insomma con la forte tendenza di oggi che cerca recuperare elementi ed atmosfere piuttosto in accordo allo stile "Fluxus".

 

L' interminabile e silenzioso duello tra la Wharol e Beuys, risalente agli anni Sessanta, sembra al momento volgere a favore di quest'ultimo. Ma il vento inarrestabile e capriccioso del Vintage potrebbe presto riportare in auge il rivale. Ad Hirst alla fine basterà solo aspettare un po' per ritornare di nuovo "super-cool".

DAMIEN HIRSTHOUGHTON HALLDAMIEN HIRST

houghton hall houghton hall houghton hall 3

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…