houghton hall

LA MEJO ARTE IN COUNTRYSIDE - A DUE ORE DA LONDRA, NEL NORFOLK, C’E’ IL COMPLESSO DI “HOUGHTON HALL”: UN EDIFICIO NOBILIARE DIVENUTO, GRAZIE A LORD E LADY CHORMONDELEY, UN PICCOLO SCRIGNO DI ISTALLAZIONI DI ARTE CONTEMPORANEA IN SALSA ARISTOCRATICA - E IN CORSO C'È UNA ESPOSIZIONE TEMPORANEA DI DAMIEN HIRST CURATA DA MARIO CODOGNATO

ANTONIO RIELLO

Antonio Riello per Dagospia

 

DAMIEN HIRST AT HOUGHTON HALL

COLOUR SPACE PAINTINGS AND OUTDOOR SCULPTURES

Houghton Hall, King's Lynn, Norfolk, PE31 6UE

Fino al 15 Luglio 2018

 

HOUGHTON HALL

Siamo nel Norfolk, nel Nord-Est dell'Inghilterra, a meno di due ore di auto da Londra. Il complesso di Houghton Hall è formato da un imponente e austero edificio nobiliare, immancabili enormi stalle, chiesetta in stile neogotico (St. Martin Church) e piccolo villaggio pittoresco (per lavoranti e servitù varia). Il tutto immerso in un incantevole parco secolare che si stende a perdita d'occhio e calza perfettamente le aspettative che in genere si hanno del countryside britannico.

Lord And Lady HOUGHTON HALL

 

Gli attuali padroni di casa, Lord and Lady Chormondeley sono degli affabili e simpatici aristocratici con una genuina passione per l'Arte Contemporanea. Nel corso degli ultimi anni hanno fatto realizzare una ragguardevole serie di installazioni all'aperto, tutte pensate apposta per questo luogo. Alcune parti della proprietà sono aperte al pubblico in alcuni mesi dell'anno (in genere a pagamento).

 

HOUGHTON HALL

Sembra che i visitatori non manchino affatto. Gli artisti nazionali sono certamente i più numerosi (effetto Brexit anche qui?). Rachel Witheread, con il suo inconfondibile stile, ha realizzato in cemento "Houghton Hut" direttamente ispirato ai tradizionali fienili inglesi.  Stepehn Cox, in un delizioso boschetto di betulle, con "Interior Space" suggerisce atmosfere claustrofobiche a metà tra bunker e monumento funebre. Ci sono ben tre lavori di Richard Long che sembra amare particolarmente questo posto.

HOUGHTON HALL

 

I suoi lavori sono sempre affascinanti, misteriosi e "sostenibili" però alla fine si assomigliano tutti parecchio. Forse qui uno solo bastava, probabilmente il maestoso "Full Moon Circle". Philip King realizza una colorata (gialla e rossa) scultura metallica che ricorda quasi un dipinto di Mirò.  Anya Gallaccio con "Sybil Hedge" gioca molto bene con le storiche strutture del grande giardino georgiano.

 

HOUGHTON HALL

L'americano James Turrell da sempre realizza le sue opere come se fossero delle case-osservatori per vedere il cielo in modi inconsueti ed estranianti. Incorniciando, nelle postazioni che costruisce, con molta abilità e semplicità porzioni di cielo ha inventato una sorta di "minimalismo astronomico" assolutamente unico. "Skyspace Seldom Seen" è il titolo della sua potente installazione all'estremità orientale del giardino.

 

Un artista cinese (almeno uno) non dovrebbe comunque mai mancare oggigiorno in una collezione seria e rispettabile. E infatti eccolo qua: Zhan Wang con "Scholar Rock", una scultura eclatante, lucidissima e cromata. Ma per una sua certa autoreferenzialità formale forse non all'altezza delle altre opere presenti, tutte coerentemente in armonia con l'ambiente.

 

houghton hall

All'interno di un grande orto-giardino vittoriano dotato di alte mura degne di una fortezza (i ladri di primizie sono evidentemente un male antico...) ci sono altre installazioni, tra cui la quarta di Richard Long (!). Dulcis in fundo comunque l'opera dotata di un incredibile effetto "stupore" è proprio qui dentro: una fontana che spara acqua e fuoco allo stesso tempo: "Waterflame". Una realizzazione di un ingegnere-artista danese di nome Jeppe Hein: non so se sia un capolavoro ma è comunque una cosa assolutamente da vedere. Una metafora non banale di quella che potremmo chiamare una "apparente impossibilità".

 

houghton hall 7

Oltre a tutto ciò ad Houghton Hall c'è in corso una esposizione temporanea di Damien Hirst curata da Mario Codognato. Hirst è un artista un po' inflazionato rispetto al quale, in particolare negli ultimi anni, qualche volta affiora qualche legittima perplessità. Dimentichiamole le perplessità, almeno stavolta. La mostra è molto interessante sotto tutti i punti di vista.

 

Una parte di essa interagisce intimamente con l'interno dell'edificio che fu progettato, in collaborazione, da due archistars del '700,  James Gibbs e Colen Campbell. Le stanze mostrano tutto lo status e il gusto del più celebre dei suoi proprietari Sir Robert Walpole (per lungo tempo primo ministro del Regno Unito).

 

Tanti quadri su tela con i celebri punti colorati di Hirst (stavolta tutti fatti a mano e fitti-fitti per combinare pattern astratti) dialogano, tra vizio e virtù, con carte da parati, mobilio e stravaganti decori d'epoca. Un ineffabile, strano ed instabile equilibrio avvolge il tutto. A molti autorevoli curatori non è piaciuto molto, personalmente la trovo una sfida affascinante e artisticamente molto ben gestita.

houghton hall 6

 

Ci sono anche alcune sue installazioni cinetiche come "What Goes Up Must Come A ping pong ball floats supported by a jet of air from a hairdryer" (1994) o "Space, Time, Form, Matter, Substance, Change and Motion" (più recente) che è stata piazzata nel suntuoso salone principale. All'esterno campeggiano "Myth" (un cavallo alato, 2010) e "Legend" (un unicorno, 2011). Perfetto dialogo con l'architettura esistente e felicissima realizzazione. Sembra che siano sempre state qui.

 

houghton hall 5

Altre enormi sculturone in bronzo colorato degli anni 2005/2006 spuntano qua e là tra i prati: "Temple", "The Virgin Mother", "Sensation". La più riuscita di tutte, "Charity" (2002), però si trova nella zona delle stalle dove si staglia su una grande struttura di mattoni. Forse l'opera più riuscita e meglio ambientata. Notevolissima e cinica nella maniera giusta.

Damine Hirst è e rimane un grande "spacciatore" di meraviglie. Come fantasia e capacità di stupire probabilmente ancora imbattibile. Emerge chiaro che il suo modo di lavorare è in ogni caso molto legato alle pratiche degli  anni Novanta (gli anni d'oro infatti dell' "Hirstismo").

 

houghton hall 4

Le sue ingegnose e solide variazioni sul tema (accompagnate da una più che generosa produzione in termini di quantità) lo tengono abbastanza lontano dalla fluttuante, ibrida e indefinibile realtà creativa dell'ultimo decennio. Il suo essere un traduttore abilissimo del "Pop" si scontra insomma con la forte tendenza di oggi che cerca recuperare elementi ed atmosfere piuttosto in accordo allo stile "Fluxus".

 

L' interminabile e silenzioso duello tra la Wharol e Beuys, risalente agli anni Sessanta, sembra al momento volgere a favore di quest'ultimo. Ma il vento inarrestabile e capriccioso del Vintage potrebbe presto riportare in auge il rivale. Ad Hirst alla fine basterà solo aspettare un po' per ritornare di nuovo "super-cool".

DAMIEN HIRSTHOUGHTON HALLDAMIEN HIRST

houghton hall houghton hall houghton hall 3

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?