anastasi 10

“PIETRO ANASTASI SAPEVA CHE SAREBBE MORTO DI SLA, IL NUMERO DI CASI NEL CALCIO LO IMPRESSIONAVA” – IL FIGLIO GIANLUCA RIVELA AD "AVVENIRE" CHE IL PADRE RIENTRA TRA 34 CALCIATORI MORTI DI SLA: “AVEVA ANCHE UN CANCRO AL POLMONE E SE FOSSE STATO SOLO QUELLO SI POTEVA ANCORA SPERARE – “A NOI AVEVA RACCONTATO DI AVER PRESO FARMACI PER GUARIRE DA INFORTUNI: ANTINFIAMMATORI, SICURAMENTE AVEVA PRESO IL MICOREN ANCHE LUI. SI ERA FATTO L’IDEA CHE..."

Da ilnapolista.it

 

PIETRO ANASTASI

Avvenire intervista Gianluca Anastasi, figlio maggiore di Pietro, la cui morte rientra tra le oltre 350 morti misteriose del calcio e tra i 34 calciatori morti di Sla. Quando però emerse la notizia della malattia di Anastasi, scrive Avvenire, non si parlò di Sla, ma di un cancro al polmone. A distanza di tre anni dalla fine del campione, scomparso nel gennaio del 2020, suo figlio Gianluca per la prima volta parla di quella misteriosa malattia che ne ha causato la morte.

 

Quando e come è entrata la Sla in casa Anastasi?

«Dopo dei controlli di routine, papà aveva male a una gamba. Un giorno ha cominciato a inciampare e mia madre si accorse che teneva sempre il collo storto: «Pietro raddrizzati, perché stai così?» gli ripeteva. Papà non se ne accorgeva neppure. Così siamo andati a Torino allo studio del prof. Adriano Chiò, un luminare della Sla, come ci avevano detto, il quale ci informò che stava curando altri calciatori, meno famosi di Anastasi, ma comunque gente che aveva dei trascorsi a livello dilettantistico. Il referto medico di Chiò fu una sentenza impietosa. Con nostra madre Anna, io e mio fratello pensammo di non rivelarlo a nessuno, tanto meno a papà».

PIETRO ANASTASI

 

 

Il figlio di Anastasi continua:

«Papà era emotivamente molto fragile. Dai controlli emerse anche quel cancro al polmone e se fosse stato solo quello si poteva ancora sperare. Andavo a trovarlo e condividevo con lui quella speranza, mentre tenevo per me il segreto della Sla. Piangevo di nascosto ogni volta che lo salutavo e me ne tornavo a casa mia, perché sapevo che contro quel morbo non c’era nessuna speranza di guarigione…».

 

 

Ma suo padre non immaginava nulla? Anastasi:

«Aveva qualche sospetto, poi quando negli ultimi due mesi di vita ha avuto la certezza che si trattava della Sla si è lasciato andare. Ha smesso di lottare, ha chiesto di non essere più assistito. Con la morte nel cuore siamo andati al comune di Varese, dove risiediamo, per confermare la sua volontà espressa in tempi non sospetti: la rinuncia all’accanimento terapeutico.

 

Una scelta dolorosissima, perché Pietro Anastasi amava profondamente la vita. Era un credente e praticante che alla domenica non mancava di andare alla Santa Messa, fino a che ha potuto. I malati di Sla in genere lottano stoicamente fino alla fine, come conferma anche la vicenda di Stefano Borgonovo.

PIETRO ANASTASI

Ma fu proprio l’annuncio della malattia da parte di Borgonovo a fargli fare quella scelta: «Se un domani dovessi ammalarmi di Sla non voglio curarmi più», aveva detto a nostra madre. Vedere quelle immagini di Stefano alla tv lo avevano scioccato e anche molto impaurito, perché era consapevole che Borgonovo non fosse il solo calciatore malato e che poi sarebbe morto di Sla. E il numero preoccupante di casi nel calcio lo impressionava».

 

Con la morte di Mihajlovic e Vialli, sono emerse le preoccupazioni di diversi ex calciatori che temono di ammalarsi per i farmaci presi in carriera. Anastasi aveva confessato queste stesse ansie?

«A noi aveva raccontato di aver preso farmaci per guarire da infortuni: antinfiammatori, sicuramente aveva preso il Micoren anche lui. Per quanto concerne la Sla si era fatto l’idea che potesse dipendere dai traumi, «chissà – diceva –, magari dipende dai troppi colpi di testa». Pur non essendo altissimo con i colpi di testa se la cavava, diversi gol li aveva fatti con l’inzuccata a “volo d’angelo”… Negli anni in cui giocava lui poi i palloni erano dieci volte più pesanti rispetto a quelli di oggi. Io e la mia famiglia sinceramente dopo la sua morte le abbiamo pensate tutte…».

 

(...)

PIETRO ANASTASI 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…