roy-lichtenstein

POP-CLASSIC – QUANTO ARROSTO DIETRO IL FUMETTO: ROY LICHTENSTEIN IN MOSTRA A TORINO CON 235 OPERE, PRINCIPALMENTE SU CARTA, OLTRE METÀ DELLE QUALI MAI VISTE IN ITALIA

Francesco Poli per la Stampa

 

E’ passato mezzo secolo dalla prima personale di Roy Lichtenstein in Italia, organizzata da Gian Enzo Sperone alla Galleria Il Punto di Torino, di cui era allora direttore. E dunque l’ampia retrospettiva che si è inaugurata ieri alla Gam è anche, per caso, la celebrazione di questo particolare anniversario.

lichtenstein lichtenstein

 

Ma i tempi sono decisamente cambiati: quell’arte pop che allora (in un periodo dominato ancora dalla soggettività pittorica informale) era apparsa come una provocatoria operazione di rottura, oggi è vista da tutti come addirittura «classica», e Lichtenstein è ormai un maestro che anche i ragazzini conoscono.

 

Ma già all’epoca era possibile capire chiaramente che, al di là dell’apparenza così clamorosamente antiartistica, l’intenzione dell’artista americano era quella di realizzare, attraverso procedure inedite, della pittura di vera qualità senza però mostrarne l’intenzione e cioè, come ha scritto Lawrence Alloway, fare delle opere d’arte originali che si spacciavano per delle copie.

 

lichtensteinlichtenstein

E in effetti i lavori di Lichtenstein, a ben vedere, sono caratterizzati da un raffinato senso della forma e della composizione che emerge attraverso un’accurata selezione e elaborazione delle immagini che assumono un sorprendente valore estetico grazie allo straniamento prodotto dall’isolamento dal contesto normale, dalla variazione di scala e dalla collocazione negli spazi élitari delle gallerie, dei musei e delle case dei collezionisti. ?

 

I suoi quadri con Topolino, con gli eroi dei fumetti di guerra, con i volti piangenti delle bellezze stereotipate, con oggetti banali, più che essere una parodia colta dell’arte commerciale sono un’ironica operazione interna al linguaggio della pittura, in cui tecniche grafiche e codici iconici esterni diventano parte integrante di un vero e proprio stile che si confronta direttamente con l’arte alta.

roy-lichensteinroy-lichenstein

 

Questo diventa più evidente quando, dopo il periodo dei suoi dipinti pop più famosi (che va dal 1962 al 1966, anche se con riprese e autocitazioni successive) inizia a sviluppare quella che è la parte più ampia della sua opera, e cioè una vasta e articolata rivisitazione degli artisti, delle dipinti, dei clichés stilistici della storia dell’arte del Novecento (Art Déco, Cubismo, Fauve, Futurismo, Purismo, Surrealismo e anche Action Painting).

 

Molto in sintesi si può dividere la sua produzione in tre fasi: quella strettamente pop negli Anni 60; quella con valenze postmoderne negli Anni 70/80, facendo riferimento in particolare ai numerosi d’après; e infine quella degli ultimi anni in cui l’artista, quasi come un pittore tradizionale, riprende (naturalmente a modo suo) i generi della natura morta, del nudo, e dei paesaggi alla maniera cinese.

lichtensteinlichtenstein

 

In tutte queste fasi l’inconfondibile stile «fumettistico» di Lichtenstein (piatta cromaticità grafica, definizione netta e sintetica dei contorni lineari, puntini del retino tipografico) rimane più o meno costante, ma emergono con nitidezza gli aspetti fondamentali della sofisticata qualità non solo formale ma anche concettuale del suo linguaggio. ?

 

Tutto quanto si è detto può essere verificato in questa esposizione torinese, a cura di Danilo Eccher, ma da un punto di vista particolare e molto interessante. E questo perché la massima parte delle 256 opere esposte, che provengono dalla Fondazione Lichtenstein e da grandi musei americani, sono disegni, studi, bozzetti, collage, di piccole medie e grandi misure, che documentano in modo puntuale tutti gli straordinari sviluppi della sua ricerca, compresa la stagione pre-pop un po’ surrealista e espressionista.

 

lichtenstein lichtenstein

Ci sono anche alcuni grandi dipinti (come per esempio una magnifica tela rovesciata del 1968, una variazione su Picasso del 1984, e un paesaggio ispirato da Hokusai del 1996) che servono soprattutto per dimostrare la mirabile coerenza del processo di invenzione e costruzione delle composizioni con il risultato finale delle tele dipinte con colori a olio e acrilici. ?

 

Il bello è che gran parte dei soggetti e temi dei quadri più famosi si ritrovano puntualmente nei disegni e nei collage, in forma già ben chiara, anche se ancora sintetica e abbozzata, e con il pregio specifico di trasmettere tutta la freschezza dell’invenzione allo stato iniziale o intermedio.

 

lichtenstein lichtenstein

Nelle vari parti del percorso, allestito in modo cronologico e tematico, saltano fuori i Mikey Mouse; le tazze di caffè e coni di gelati in bianco e nero; i «knock knock» e le esplosioni deflagranti tipici delle strip; i primi piani dell’aviatore che sfida il nemico e quello della bella angosciata al telefono («Oh Jeff I love you too but…»); i radianti tramonti di un sole di plastica; i colpi di pennello espressionisti congelati; le rovine di templi classici; le composizioni cubiste puriste e surrealiste alla Dalì ironicamente reinventate; e gli omaggi ai pesciolini rossi e ai nudi di Matisse (artista che ha influenzato Lichtenstein anche per quello che riguarda la tecnica del collage con elementi ritagliati). Insomma, come ha dichiarato l’artista: «Tutto viene pensato nei disegni e compiuto nei dipinti».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO