postwar modern barbican di londra

L’ARTE DI ANGOSCIARSI – LA RICERCA ARTISTICA, CUPA E PESSIMISTICA DEL SECONDO DOPOGUERRA, NELLA MOSTRA “POSTWAR MODERN” AL BARBICAN DI LONDRA. RIELLO: “I RICORDI DELLA GUERRA APPENA FINITA E LE PAURE DI QUELLA NUOVA (SEGNATA DAL TERRORE DEL NUCLEARE) AFFIORAVANO NELLA RICERCA ARTISTICA. SI PARTE DA GIOVANI DI BELLE SPERANZE CHE AVREBBERO FATTO MOLTA FORTUNA. LUCIAN FREUD, NON ANCORA COMPLETAMENTE MATERICO E CARNALE, È GIÀ SULLA SUA STRADA. FRANCIS BACON È PIÙ DRAMMATICO NELLA SERIE “MAN IN BLUE”…”

Antonio Riello per Dagospia

 

 

postwar modern souza

Malgrado la trionfale vittoria sul nazismo, l'immediato dopoguerra non fu un periodo felice per il Regno Unito. Il razionamento del cibo (in atto fino al 1954 per le carni), le tante macerie della guerra (in particolare nella capitale), il disfacimento dell'Impero (saggiamente abbastanza pacifico, almeno rispetto a quanto accadde alla Francia) e un'economia con gravi problemi strutturali (destinati a trascinarsi a lungo) causavano ai sudditi britannici una vita che potrebbe essere definita, senza esagerare, come "austera". Nel decennio successivo (1955-65) le cose iniziarono lentamente a migliorare e si assistette ad un tonico risveglio comprovato soprattutto da fenomeni epocali legati alla musica ("Beatlesmania" e dintorni) e alla moda.

 

 

Cosa succedeva nelle Arti Visive in quei vent'anni, assieme difficili ed eroici? Una mostra, curata da Jane Alison, che ha aperto da pochi giorni al Barbican (con 48 artisti e circa 200 opere) ce ne offre uno spaccato esaustivo. Il set di questa storia è Londra, una città allora decisamente grigia e assediata da uno smog tremendo.

I ricordi della guerra appena finita e le paure di quella nuova ("Fredda" ma segnata dal terrore della bomba nucleare) si mescolavano e affioravano nella ricerca artistica, nell’insieme piuttosto pessimistica e cupa.

 

 

shirley baker 02

Si parte da giovani di belle speranze che avrebbero fatto molta fortuna. Lucian Freud, non ancora completamente materico e carnale, è già sulla sua strada. Il suo quadro, “Hotel bedroom” (1954), emana un misterioso senso di colpa; è un ritratto della moglie Caroline Blackwood stesa a letto. Francis Bacon è più esplicitamente drammatico nella serie “Man in Blue” (1954). Lo stile di David Hockney è, in un certo senso, ancora abbastanza acerbo. Lo scultore italo-scozzese Eduardo Paolozzi inizia a lavorare sulla sua personalissima ri-lettura della civiltà tecnologica: ingranaggi e macchinari. Leon Kossoff inizia la sua esplorazione, senza sconti, della vita urbana nella grande metropoli.

 

L’astrattismo è esemplificato da figure come quelle di Mary Martin, Gillian Ayres e soprattutto Victor Pasmore. Pittura astratta certo, ma leggermente differente dalle coeve esperienze continentali. Infatti un senso di “fai da te” domestico si mostra qui e là tra le pennellate: sublime manualità da lavoretto del week-end, ovvero un imprevisto distillato di “Britishness”.

 

 

agony of christ souza

Lynn Chadwick assieme a Barbara Hepworth e Henry Moore rappresenta la Sacra Trinità della scultura Britannica. Le enigmatiche figure metalliche di Chadwick, sedute o in piedi, rimangono assolutamente emblematiche di un’epoca più attenta ai tormenti dell’anima che ai piaceri del corpo. David Medalla presenta invece una scultura cinetica fatta di sabbia.

In mostra anche i lavori di Jean Cooke e John Bratby, moglie e marito. Nel loro lavoro riflettono, con un’amara ironia, le tensioni e gli scazzi di coppia. Non manca un ritratto (per fortuna di lui) con un bell’occhio nero.

 

Si possono tra l’altro ammirare le radici squisitamente Britanniche della Pop Art: Richard Hamilton con le sue sinuose figure.

shirley baker

 

Alcuni talenti particolarmente interessanti arrivano in quegli anni a Londra dopo essere fuggiti dalle persecuzioni naziste: Frank Auerbach, Magda Cordell (notevole il suo “Neither dead nor yet quite alive” del 1958) e Franciszka Themerson. E’ questo anche il destino di Gustav Metzger, funambolico e acuto personaggio che gravita nell’orbita di Fluxus. Saprà portare alle estreme conseguenze l’Arte Concettuale arrivando a concepire come “Opera d’Arte” la distruzione dei manufatti da lui stesso creati. Si può vedere un filmato nel quale, con l’acido solforico, fa a pezzi delle tele dipinte.

 

 

postwar modern magda cordell

Non mancano gli artisti che nello sfascio post-coloniale decidono di lasciare i paesi di origine per trasferirsi in Inghilterra. Francis Newton Souza, Frank Bowling, Aubrey Williams, Avinash Chandra sono solo alcuni nomi. Souza ha in mostra un bellissimo “The agony of Christ” (1958) che ben illustra l’atmosfera caratterizza lo stile “brutalista” in architettura: ricostruire dalle rovine trasformando la funzione in estetica dello sforzo.

Con Postwar Modern è possibile scoprire nomi che, per varie ragioni, sono stati in qualche modo ingiustamente dimenticati. Shirley Baker and Berth Hardy con le loro spietate ma empatiche fotografie, vere e proprie testimonianze socio-urbane, ne sono un ottimo esempio. Anche lo scultore Peter King è una bella sorpresa, notevole il lavoro “Head of Woman” (1957).

 

L’idea di coinvolgere nel progetto come “Associate Artist” un artista dei nostri giorni, Abbas Zahedi, potrebbe essere stimolante, almeno da un punto di vista teorico. Ma non ha dato grandi frutti pratici, non aggiunge nulla alle opere fatte 70 anni fa. Sembra piuttosto una di quelle classiche (e spesso deboli) trovate delle istituzioni culturali Britanniche di essere oggi, a tutti i costi, “inclusive”.

 

 

lucian freud hotel room

Una nota a margine. Naturalmente l’imponente mostra è stata pianificata almeno tre anni fa ed è completamente staccata dalla cronaca di queste settimane ma il pesante grado di angoscia collettiva che emana da tanti lavori in mostra è adesso particolarmente inquietante. La paura della guerra atomica e il senso di frustrante e incombente austerità sembrano quasi gli stessi.

postwar modern 04postwar modern 01postwar modern 01antonio riello con un ak47antonio riello postwar modern 03

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....