leclerc

RIUSCIRANNO A DARE A LECLERC UNA FERRARI IN GRADO DI FARGLI VINCERE IL MONDIALE? IL PILOTA MONEGASCO RINNOVA IL CONTRATTO CON LA ROSSA. L’INTESA PLURIENNALE (DOVREBBE ESSERE DI QUATTRO ANNI) È STATA RAGGIUNTA SULLA BASE DI UN INGAGGIO CRESCENTE CHE LO PORTERÀ A GUADAGNARE CIFRE TOP, ANCHE SE NON SUBITO AI LIVELLI DI VERSTAPPEN O HAMILTON - NON C’È ANCORA INVECE L’ACCORDO CON CARLOS SAINZ...

Daniele Sparisci per corriere.it - Estratti

 

 

leclerc

Charles Leclerc ha prolungato il contratto con la Ferrari in scadenza alla fine di questa stagione. L’annuncio è arrivato. Da tempo c’era sintonia sull’accordo più importante della sua carriera, è stato chiuso prima dell’inizio del Mondiale (il primo Gp si disputerà il 2 marzo in Bahrain). Non c’è ancora invece l’intesa con Carlos Sainz, e questo evidenzia come le situazioni dei due piloti siano diverse fra loro a pochi giorni dal lancio della nuova monoposto (13 febbraio). Si lavora anche su quella, anche se restano ostacoli.

 

Tornando a Charles, è chiaro che il nuovo progetto di Vasseur sia costruito attorno a lui. L’intesa pluriennale (dovrebbe essere di quattro anni) è stata raggiunta sulla base di un ingaggio crescente che lo porterà a guadagnare cifre top, anche se non subito ai livelli di Verstappen o Hamilton. Charles è il primo e unico e pilota del Cavallino proveniente dal vivaio ad essere diventato titolare, lo ha fatto nel 2019 dopo un primo anno in F1 con la Sauber, all’epoca diretta dal boss francese.

charles leclerc gp las vegas 2

 

Il rapporto d’amore con la Ferrari – non sempre fluido- procederà con l’obiettivo di vincere il Mondiale. Finora soltanto nella prima metà del 2022 ha avuto una macchina in grado di lottare con i migliori, cioè con la Red Bull di Verstappen che resta il favorito anche per questo campionato. E quando l’ha avuta ha dimostrato di saper tenere testa all’olandese.

 

Ma quei giorni si perdono ormai nella memoria, il 2023 è stato amaro per il numero 16 che si era presentato, come tutta la squadra, con la falsa convinzione di poter puntare al titolo. Dopo un inizio pieno di problemi, il finale della stagione è stato in crescendo, anche a livello di umore. Ma se le pole sono aumentate fino a raggiungere quota 23, le vittorie restano inchiodate a cinque, delle quali l’ultima datata luglio 2022 in Austria. Ed è uno squilibrio da correggere in fretta. In 103 gare disputate, anche 30 podi, sette giri più veloci e 1035 punti.

lewis hamilton charles leclerc 2

 

Digeriti i tanti inconvenienti (la partenza in Bahrain per esempio, con la centralina che cede e lo costringe a prendere penalità in Arabia Saudita), Leclerc ha scelto di credere nel progetto di rilancio. La Ferrari ha investito sul principino e con questo contratto gli attribuisce un ruolo di primo piano nel processo di ricostruzione. Ha chiesto e ottenuto garanzie economiche, con tutti i migliori sedili occupati (Max ha un accordo fino al 2028, in Mercedes Hamilton e Russell sono stati confermati fino al 2025) non aveva alternative.

 

charles leclerc

Il futuro dipenderà dai risultati, perché è chiaro che se la Rossa non sarà in grado di mantenere le promesse allora lui cercherà una via d’uscita. Tante cose cambieranno nei prossimi anni: l’Aston Martin passerà ai motori Honda nel 2026, la Mercedes forse non potrà contare più su Hamilton, la McLaren è considerata una delle realtà più promettenti. Ma intanto la testa è sul presente, concentrata sul desiderio di riscatto.

 

E sulla leadership all’interno della Scuderia. La sua situazione infatti è diversa da quella di Sainz: lo spagnolo a 29 anni cerca un rinnovo biennale, poi potrebbe anche cambiare aria e magari cedere alla corte dell’Audi che sbarcherà in F1 e che ha sondato finora almeno 6-7 piloti. Ma alla Ferrari servono anche le sue qualità – è bravissimo nel mettere a punto e indirizzare lo sviluppo- per costruire una squadra vincente. Perderlo sarebbe un grave errore. Leclerc intanto è al centro, da oggi sempre di più. Poi giudicherà la pista.

 

 

(...)

CHARLES LECLERC GP AUSTIN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO