CHE SORPRESA: JANNIK SINNER PAGA LE TASSE ANCHE IN ITALIA! IL TENNISTA, CHE RISIEDE A MONTECARLO PER GODERE DEI BENEFICI FISCALI DEL PRINCIPATO, HA VERSATO ALL’ERARIO TRICOLORE POCO MENO DI 1,5 MILIONI € (E GIA’ QUESTO LO RENDE UNO DEI MAGGIORI CONTRIBUENTI TRA LE PERSONE FISICHE). A QUESTO SI DOVREBBERO AGGIUNGERE PURE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA SINNER IN ITALIA (SPONSORIZZAZIONI, OSPITATE, ECC), E QUELLE PAGATE SUGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI FATTI A MILANO (SPESI CIRCA 7 MILIONI DI EURO PER DUE APPARTAMENTI IN CENTRO CITTÀ)
Claudio Plazzotta per italiaoggi.it
Solo di tasse sui montepremi che ha vinto in Italia nel 2025 (circa 5 milioni di euro), Jannik Sinner ha versato all’erario tricolore poco meno di 1,5 milioni di euro. Ovvero, già così diventa uno dei maggiori contribuenti tra le persone fisiche.
jannik sinner foto mezzelani gmt 2
Poi si dovrebbero aggiungere pure le imposte sui redditi prodotti da Sinner in Italia nei giorni in cui è stato sul suolo nazionale (sponsorizzazioni, ospitate, ecc), e anche le imposte pagate ad esempio sugli investimenti immobiliari fatti a Milano (spesi circa 7 milioni di euro per due appartamenti in centro città). E questo serve come primo argomento per mettere a tacere tutte le inutili polemiche sulla residenza fiscale del campione di tennis.
Sinner, contribuente del mondo
Un secondo punto è che bisogna sfatare il mito dei tennisti che, come Sinner, sceglierebbero di risiedere nel Principato di Monaco esclusivamente per motivi fiscali. Perché non è così. «Sinner risiede a Monaco dove ha sue società che seguono i suoi diritti di immagine», commenta Alessandro Belluzzo, avvocato e fondatore della Belluzzo international partners, boutique professionale multidisciplinare con sede a Londra e uffici sparsi in mezzo mondo, che eroga consulenza negli ambiti wealth, law, tax e finance anche a tantissimi sportivi internazionali, «e nel Principato le società vengono tassate.
Poi Sinner, nei periodi in cui risiede a Monaco, spende a Monaco, versa l’Iva nelle casse del Principato. Quanto ai premi che vince giocando a tennis, lui paga le tasse o alla fonte (come, ad esempio, in Italia, dove l’aliquota è del 30%, ndr) oppure, come in Inghilterra, deve fare la dichiarazione dei redditi e pagare una aliquota del 45%. Solo in alcuni paesi i premi sono esentasse, tra cui Riyad, in Arabia Saudita. Perciò Sinner lo possiamo considerare certamente residente monegasco, ma contribuente del mondo. Guadagna tanto, ma le tasse le paga».
Monaco: paradiso non solo fiscale
Peraltro l’Italia, con la flat tax per i super ricchi, sarebbe attraente più o meno come il Principato di Monaco dal punto di vista fiscale. E allora perché i tennisti non vengono a risiedere a Genova o a Milano? «Perché manca un ambiente dedicato per i tennisti, lo sport, gli sportivi e le loro famiglie. Anche in Gran Bretagna», aggiunge Belluzzo, «esiste un regime fiscale simile (si chiama Fig, ndr), con la possibilità di non pagare le tasse per quattro anni sui redditi prodotti all’estero.
Ma nessun tennista viene a risiedere in Inghilterra. Perché? Perché a Monaco ci sono numerose strutture di allenamento nel giro di pochi chilometri, tra Principato, Francia e Italia.
A Monaco c’è una sicurezza assoluta nella vita di tutti i giorni, c’è la tutela della privacy, non ci sono tifosi o giornalisti assillanti. A Monaco ci sono le scuole internazionali per i figli. E c’è un ambiente internazionale che ai tennisti piace, perché sono abituati a stare in giro per il mondo 11 mesi all’anno».
A ciascun paese uno sport
jannik sinner foto mezzelani gmt 3
Per questo i tennisti stanno a Monaco, o ad Abu Dhabi, Dubai, in Florida. E qualcuno pure in Spagna (ma qui, diciamo così, il governo di Madrid ha un occhio di riguardo per i suoi campioni).
Monaco è il paradiso per i tennisti, gli Emirati arabi uniti per ora lo sono soprattutto per i golfisti (moltissimi sono infatti residenti qui), ma si stanno attrezzando per diventare attrattivi pure per i maghi della racchetta. L’Italia potrebbe organizzarsi per creare un suo paradiso per gli sportivi, magari a Ventimiglia. Chissà.
Terzo punto. Ovviamente la questione della residenza fiscale esce sempre in relazione a Sinner, ma non per altri tennisti che risiedono a Monaco. Incomprensibile.
jannik sinner foto mezzelani gmt 1
Sinner fa bene anche al brand Italia
Quarto punto. Le Atp Finals che si sono appena concluse a Torino hanno prodotto un gettito fiscale netto di 100 milioni di euro (tra biglietteria, sponsor, indotto sul territorio) finiti nelle casse dello stato.
Sarebbe stato lo stesso senza Sinner? Difficile pensarlo. I campioni che vincono danno lustro all’Italia, fanno incassare più soldi con l’indotto e distribuiscono ricchezza a tutti. La capacità contributiva di Sinner, quindi, non è solo legata alle tasse che paga, ma alla sua capacità di rendere attraente il brand Italia. Con buona pace dei vari Vespa, Cazzullo e co.
laila hasanovic e jannik sinner foto mezzelani gmt 76
jannik sinner foto mezzelani gmt 4
laila hasanovic e jannik sinner foto mezzelani gmt 77

