UN SOMBRERO SUL CAVALLINO - IL SUPERMILIARDARIO MESSICANO SLIM NUOVO SPONSOR FERRARI: UNA MOSSA ANCHE POLITICA PER PESARE DI PIÙ ALL’INTERNO DELLA FIA E CAMBIARE IL REGOLAMENTO: IL TYCOON MESSICANO È IN GRADO DI SPOSTARE I VOTI DELL’AMERICA LATINA

ferrari logoferrari logo

Stefano Mancini per “la Stampa”

 

Entra Carlos Slim, uomo più ricco del mondo 2013, escono Nikolas Tombazis e Pat Fry, tecnici a cui finora erano stati perdonati tanti insuccessi. Difficile stare dietro alla rivoluzione Ferrari: tre annunci in due giorni, incluso il nuovo organigramma. Lunedì era stato comunicato l’ingaggio di Esteban Gutierrez, messicano ex Sauber, con la qualifica di collaudatore. 
 

Rivoluzione messicana
Qualcuno aveva storto il naso leggendo il curriculum del ragazzo, che è uno dei cinque piloti titolari a non aver ottenuto nemmeno un punto nel 2014. Da ieri è più chiaro il senso dell’operazione: Gutierrez fa parte del pacchetto che porta a Maranello le risorse finanziarie e l’appoggio di America Movil, colosso sudamericano delle telecomunicazioni, e dei suoi principali marchi (Telmex, Telcel e Claro).

 

sophia loren festeggia gli 80 con carlos slim e forest whitaker in messicosophia loren festeggia gli 80 con carlos slim e forest whitaker in messico

A capo del nuovo sponsor c’è appunto Slim, che secondo la rivista Forbes dal 2010 al 2013 è stato in testa alla classifica dei paperoni. Le cifre sul contratto, com’è prassi in Formula 1, non vengono rivelate. L’investimento di Slim nella Sauber era comunque stimato in 16 milioni di dollari: in Ferrari potrebbe essere quasi il doppio.
 

I loghi delle sue floride aziende compariranno dal 2015 sulle monoposto di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, ma non sostituiranno le insegne del Banco Santander: lo sponsor spagnolo resta fedele al Cavallino (l’accordo di sponsorizzazione scadrà a fine 2017) malgrado la partenza di Fernando Alonso.
 

CARLOS SLIM CARLOS SLIM

Mossa politica
Dietro l’aspetto commerciale, l’operazione della Ferrari ha anche una valenza politica. Uno degli obiettivi della nuova gestione Marchionne-Arrivabene è aumentare il peso specifico della Scuderia e cambiare le regole che i tedeschi della Mercedes vorrebbero congelare per mantenere l’attuale superiorità tecnica. L’alleanza con Slim è importante soprattutto all’interno della Federazione internazionale, perché il tycoon messicano è in grado di spostare i voti dell’America latina.
 

Promossi e bocciati
L’ultima novità di giornata, che chiude la prima fase del rinnovamento, è la pubblicazione dell’organigramma. «Un’organizzazione più piatta e con responsabilità chiare», scrive la Ferrari. Promossi e cacciati sono quelli previsti e mormorati nelle ultime settimane.

Ferrari sede MaranelloFerrari sede Maranello

 

Al vertice del progetto rimane James Allison, che almeno inizialmente dovrà sdoppiarsi fra ufficio tecnico e pista: tra i suoi compiti ci sarà anche la direzione degli ingegneri di pista che negli ultimi quattro anni era stata affidata a Pat Fry.

 

Sua sarà la «responsabilità complessiva della realizzazione di una monoposto competitiva», dicono a Maranello. Ad Allison risponderanno due tecnici italiani cresciuti in casa: Simone Resta curerà telaio e aerodinamica, Mattia Binotto dovrà risolvere i problemi della power unit, dal turbo al sistema ibrido, che tanti guai hanno dato quest’anno. 
 

Sebastian  Vettel Sebastian Vettel

«Nikolas Tombazis e Pat Fry lasciano la Ferrari», così si chiude il comunicato ferrarista. Tombazis, che godeva della fiducia di Allison, ha progettato le ultime sei monoposto perdenti. Quando si trattò di decidere tra lui e Aldo Costa, a inizio 2011 la Ferrari cacciò il tecnico che adesso è un punto di forza dello squadrone Mercedes.

 

Fry, invece, fu chiamato a sostituire Chris Dyer dopo l’errore di strategia che nel 2010 ad Abu Dhabi costò il titolo a Fernando Alonso. Errori del genere non furono mai più commessi, anche perché Alonso non arrivò più così vicino al Mondiale. 
www.lastampa.it/mancini

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…