UN SOMBRERO SUL CAVALLINO - IL SUPERMILIARDARIO MESSICANO SLIM NUOVO SPONSOR FERRARI: UNA MOSSA ANCHE POLITICA PER PESARE DI PIÙ ALL’INTERNO DELLA FIA E CAMBIARE IL REGOLAMENTO: IL TYCOON MESSICANO È IN GRADO DI SPOSTARE I VOTI DELL’AMERICA LATINA

ferrari logoferrari logo

Stefano Mancini per “la Stampa”

 

Entra Carlos Slim, uomo più ricco del mondo 2013, escono Nikolas Tombazis e Pat Fry, tecnici a cui finora erano stati perdonati tanti insuccessi. Difficile stare dietro alla rivoluzione Ferrari: tre annunci in due giorni, incluso il nuovo organigramma. Lunedì era stato comunicato l’ingaggio di Esteban Gutierrez, messicano ex Sauber, con la qualifica di collaudatore. 
 

Rivoluzione messicana
Qualcuno aveva storto il naso leggendo il curriculum del ragazzo, che è uno dei cinque piloti titolari a non aver ottenuto nemmeno un punto nel 2014. Da ieri è più chiaro il senso dell’operazione: Gutierrez fa parte del pacchetto che porta a Maranello le risorse finanziarie e l’appoggio di America Movil, colosso sudamericano delle telecomunicazioni, e dei suoi principali marchi (Telmex, Telcel e Claro).

 

sophia loren festeggia gli 80 con carlos slim e forest whitaker in messicosophia loren festeggia gli 80 con carlos slim e forest whitaker in messico

A capo del nuovo sponsor c’è appunto Slim, che secondo la rivista Forbes dal 2010 al 2013 è stato in testa alla classifica dei paperoni. Le cifre sul contratto, com’è prassi in Formula 1, non vengono rivelate. L’investimento di Slim nella Sauber era comunque stimato in 16 milioni di dollari: in Ferrari potrebbe essere quasi il doppio.
 

I loghi delle sue floride aziende compariranno dal 2015 sulle monoposto di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, ma non sostituiranno le insegne del Banco Santander: lo sponsor spagnolo resta fedele al Cavallino (l’accordo di sponsorizzazione scadrà a fine 2017) malgrado la partenza di Fernando Alonso.
 

CARLOS SLIM CARLOS SLIM

Mossa politica
Dietro l’aspetto commerciale, l’operazione della Ferrari ha anche una valenza politica. Uno degli obiettivi della nuova gestione Marchionne-Arrivabene è aumentare il peso specifico della Scuderia e cambiare le regole che i tedeschi della Mercedes vorrebbero congelare per mantenere l’attuale superiorità tecnica. L’alleanza con Slim è importante soprattutto all’interno della Federazione internazionale, perché il tycoon messicano è in grado di spostare i voti dell’America latina.
 

Promossi e bocciati
L’ultima novità di giornata, che chiude la prima fase del rinnovamento, è la pubblicazione dell’organigramma. «Un’organizzazione più piatta e con responsabilità chiare», scrive la Ferrari. Promossi e cacciati sono quelli previsti e mormorati nelle ultime settimane.

Ferrari sede MaranelloFerrari sede Maranello

 

Al vertice del progetto rimane James Allison, che almeno inizialmente dovrà sdoppiarsi fra ufficio tecnico e pista: tra i suoi compiti ci sarà anche la direzione degli ingegneri di pista che negli ultimi quattro anni era stata affidata a Pat Fry.

 

Sua sarà la «responsabilità complessiva della realizzazione di una monoposto competitiva», dicono a Maranello. Ad Allison risponderanno due tecnici italiani cresciuti in casa: Simone Resta curerà telaio e aerodinamica, Mattia Binotto dovrà risolvere i problemi della power unit, dal turbo al sistema ibrido, che tanti guai hanno dato quest’anno. 
 

Sebastian  Vettel Sebastian Vettel

«Nikolas Tombazis e Pat Fry lasciano la Ferrari», così si chiude il comunicato ferrarista. Tombazis, che godeva della fiducia di Allison, ha progettato le ultime sei monoposto perdenti. Quando si trattò di decidere tra lui e Aldo Costa, a inizio 2011 la Ferrari cacciò il tecnico che adesso è un punto di forza dello squadrone Mercedes.

 

Fry, invece, fu chiamato a sostituire Chris Dyer dopo l’errore di strategia che nel 2010 ad Abu Dhabi costò il titolo a Fernando Alonso. Errori del genere non furono mai più commessi, anche perché Alonso non arrivò più così vicino al Mondiale. 
www.lastampa.it/mancini

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO