andy warhol popism

DI TUTTO UN POPNON C'È CULTURA PIÙ SPIETATA DI QUELLA CHE ANDY WARHOL HA MESSO IN MOTO, E LUI STESSO DICEVA CHE UNA VOLTA "ENTRATI" NELLA SUA ARTE "NON POTETE PIÙ GUARDARE UN CARTELLONE PUBBLICITARIO NELLO STESSO MODO DI PRIMA, NON POTEVATE PIÙ GUARDARE L'AMERICA NELLO STESSO MODO DI PRIMA" - LA PREFAZIONE DEL LIBRO "POPISM" - OGGI SE LA RIDEREBBE DI CERTE DEGENERAZIONI SOCIAL E REALITY...

Giuseppe Videtti per “il Venerdì di Repubblica

 

andy warhol

Colto, egoista, motivato, instancabile, determinato, frivolo, pettegolo, egocentrico, manipolatore. Spietato? Naturalmente. Non c'è cultura più spietata di quella che Andy Warhol (1928-1987) ha messo in moto. La nuova Arte.

 

"Una volta che "entri" nel pop, non puoi più guardare un cartellone pubblicitario nello stesso modo di prima. Una volta che cominciavi a pensare pop, non potevi più guardare l'America nello stesso modo di prima. Ne eravamo sicuri, stavamo contemplando il futuro. Vedevamo gente che ci camminava dentro senza saperlo perché i loro pensieri erano ancora nel passato. Il mistero era scomparso, ma la meraviglia era appena cominciata".

 

popism

Così scrive Warhol con Pat Hackett in POPISM (pubblicato per la prima volta nel 1980 e oggi riedito da Feltrinelli), il più interessante dei suoi tre libri (gli altri: The Philosophy of Andy Warhol e The Andy Warhol Diaries), perché è quello che meglio fa intuire la sua (vera?) natura; intelligenza acuta a caccia frenetica di uomini e cose per foraggiare le sue idee.

 

Il quarto d'ora di celebrità era lo specchietto per le allodole, la strizzatina d'occhio a quelli che intuiva avessero i numeri per ridefinire - come sensali, mai come protagonisti - il concetto di arte, che dopo di lui sarebbe diventato "altro".

 

Warhol se ne sbatteva di quel quarto d'ora, puntava all'eternità. Nessuno riesce in un'impresa del genere senza guardare dritto davanti a sé, usando il meglio di quel che gli si para intorno, noncurante delle reazioni, delle fragilità, delle conseguenze.

 

campbells di andy warhol

Marketing, comunicazione, linguaggio, vita sociale, musiche, film, progetti grafici, impaginazione, fotografia, lettering, arredamento; le discoteche, i ristoranti, le boutique, le vetrine e persino le confezioni degli alimenti hanno ancora la sua firma (anche senza copyright).

 

S'intuisce che l'aveva giurata anche al potentissimo gallerista Leo Castelli che, all'alba dei Sessanta, gli aveva preferito Roy Lichtenstein. In realtà la sua rabbia nessuno l'ha mai documentata; la vendetta la serviva a base di indifferenza, che fa ancora più male (come si sentiva Valerie Solanas quando in quel cruciale 1968 gli sparò, senza ferirlo a morte, nell'atrio della Factory?).

 

foto di andy warhol

La pop art era troppo giovane e ai galleristi non era ancora chiaro il concetto "you know your culture from your trash", la tua cultura si vede dai rifiuti, per dirla col Peter Gabriel di Steam.

 

Dice bene Alessandro Carrera nella prefazione: "Da POPISM i lettori non verranno a sapere la 'verità' ma leggeranno come Warhol l'ha voluta raccontare, come ha voluto giustificarsi e anche, tra le righe, come ha voluto tacerla. Mai fidarsi di Andy Warhol. Criticatelo finché volete, ma non c'era altro modo di sopravvivere al tritacarne dei meravigliosi, crudeli anni Sessanta. O mentivi, o morivi".

 

Non è Warhol a sublimare la grande bugia e santificare la grande illusione, a costo di martirizzare il popolo della Factory (cantanti, musicisti, registi, scrittori, socialites, fotografi, giornalisti: Interview è un mensile tuttora in edicola, ancora molto bello), fulminati e schiavizzati dalla sua personalità?

 

fran lebowitz andy warhol 28

"Non mi imbarazzava chiedere: 'Che cosa dovrei dipingere?'. Perché il pop viene dal mondo esterno, e dove sta la differenza nel chiedere idee a qualcuno invece che cercarle in una rivista?

 

C'era gente che ostentava disprezzo se gli chiedevi una dritta; non volevano sapere niente di come lavoravi, volevano che tu mantenessi la tua mystique cosicché ti potessero adorare senza essere imbarazzati dai dettagli" scrive.

 

Detto così sembra altruista e democratico. Ma alla Factory non regnava la fratellanza della Beat Generation. Andy era a caccia di talenti e idee, ne aveva bisogno come un tossico della dose; nessuno l'ha mai visto al capezzale dei suoi divi malati, distrutti dalla droga, schizoidi, spiantati o dissociati.

 

opera di andy warhol esposta alla galleria restelliartco

Che fosse la sua musa Edie Sedgwick o Lou Reed e Nico dei Velvet Underground, schiavi dell'eroina. Pietas e Pop hanno in comune solo le P. Nel 1961 già si fregava le mani sbirciando nei fenomeni di massa - all'epoca era la febbre del twist: "Andavamo alla Peppermint Lounge sulla 45th Street. Come titolava Variety, nuova "mossa" nella café society - gli adulti adesso vanno pazzi per il nuovo beat dei giovani".

 

Ne aveva macinate di risorse umane quando vent'anni più tardi entrava da trionfatore allo Studio 54, più riverito e accreditato di Truman Capote. Il pop è un'arte che non ha segreti. Tutto in piazza.

 

warhol

Se la riderebbe oggi di certe degenerazioni, social e reality. Lui che ha scritto un voluminoso diario in cui invece di raccontarsi ci mette al corrente della sua economia domestica - ricevute di taxi comprese. Più enigmatico del testo della canzone che David Bowie gli ha dedicato nell'album Hunky Dory. Alla sua mystique ci teneva, eccome!

Marella warhol colored mona lisalou reed andy warhol 1warhol's factory 13david bailey warholandy warholandy warhol vesuviusWarholwarhol's factory 11andy warhol e joe strummer.crdownloadandy warholandy warholwarhol's factory 12andy warhol 6warhol's factory 15warhol's factory 2warhol's factory 3warhol's factory 7warhol's factory 9warhol's factory 1warhol's factory 4warhol's factoryCONTEMPORARY CLUSTER FACTORY WARHOLCONTEMPORARY CLUSTER FACTORY WARHOLandy warhol ph helmut newtonandy warhol keith haringandy warhol 1andy warhol 2andy warhol 3andy warhol 4andy warhol 5 warholopere di andy warhol (8)opere di andy warhol (5)Agnelli by Warhol

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....