paolo ziliani barigelli gazzetta

AVVISO AI LETTORI DELLA “GAZZA” DOPO L'ADDIO DI ZHANG: I "DISINFORMATI DI PROFESSIONE" DI CUI SCRIVEVA “LA ROSEA” ERANO ALLA GAZZETTA – PAOLO ZILIANI INFILZA IL DIRETTORE STEFANO BARIGELLI CHE OGGI APRE SULL'INTER AMERICANA DOPO CHE AVEVA SFOTTUTO GLI "ECONOMISTI PER MANCANZA DI PROVE" CHE IPOTIZZAVANO IL CAMBIO DI PROPRIETÀ ALL'INTER PARLANDO DI "CARAVANSERRAGLIO CHE FA DA CONTORNO DEGRADATO AL CALCIO ITALIANO"

Dal profilo Twitter di Paolo Ziliani

 

 

Avviso ai lettori della Gazzetta dopo l'addio di Zhang: i "disinformati di professione" di cui scriveva la Gazzetta erano alla Gazzetta

Il 23 aprile il direttore della rosea aveva sfottuto gli "economisti per mancanza di prove" che ipotizzavano il cambio di proprietà all'Inter parlando di "caravanserraglio che fa da contorno degradato al calcio italiano": oggi naturalmente apre sull'Inter americana come se niente fosse

 

PAOLO ZILIANI

Non è ancora passato un mese, era il 23 aprile e il direttore della Gazzetta dello Sport Stefano Barigelli, pancia in dentro e petto in fuori, con sprezzo del pericolo vergava per il giornale rosa un editoriale destinato a entrare nella storia del giornalismo. L’Inter aveva appena vinto l’ennesimo derby e lo scudetto della seconda stella e l’erede di Roghi, Brera, Zanetti, Palumbo e Cannavò mandava alle stampe la sua articolessa intitolata: “Il lavoro di Inzaghi, la forza del club: così è nato il dominio dell’Inter”.

 

E fin qui niente di strano, è quello che più o meno avevano fatto tutti. Barigelli però aveva altre mire: una su tutte, commiserare e esporre al pubblico ludibrio quei giornali e quei giornalisti che nel corso della stagione avevano sì dato conto della straordinaria performance della squadra di Inzaghi, che in campionato aveva demolito la concorrenza con la stessa schiacciante superiorità esibita l’anno prima dal Napoli di Spalletti,

 

ma avevano avuto l’ardire di porsi due domande sulla proprietà Zhang e di avanzare dubbi sul fatto che a fronte di una situazione economico-finanziaria drammatica come quella in cui si trovava non l’Inter, ma Suning (cioè la famiglia Zhang), i proprietari cinesi potessero riuscire a conservare il possesso del club dovendo restituire entro il 20 maggio 2024 al fondo Oaktree un debito di 275 milioni lievitato a 395 ed essendo già inseguiti (vanamente) da un numero impressionante di creditori, in Cina e non solo in Cina.

la gazzetta dello sport di lunedi 20 maggio 2024

 

Scriveva il conducator Barigelli: “E ora? Dopo i nove scudetti di fila della Juve nessuno ha saputo ripetersi: Inter, Milan, Napoli e ancora Inter nei quattro anni successivi. Nessun successo si è trasformato in egemonia. Che possa toccare proprio al club di Zhang a qualcuno potrà sembrare non solo paradossale ma perfino indigesto. Da tempo l'Inter sarebbe dovuta passare di mano secondo disinformati di professione, economisti per mancanza di prove, insomma quel caravanserraglio che fa da contorno, spesso degradato, al calcio italiano. L'Inter di Zhang invece è per successi seconda soltanto a quelle dei Moratti”.

 

Come sapete, io sono fra quelli che si permisero di scrivere un paio di articoli già ad agosto, e altri nel prosieguo della stagione, in cui manifestavo perplessità sulla possibilità effettiva che la famiglia Zhang, condannata in tutti i tribunali e zavorrata da debiti e bond da centinaia di milioni, riuscisse a saldare il suo debito verso Oaktree; e a maggior ragione quando si era sparsa la voce che per pagare i 395 milioni di debito al fondo californiano Zhang aveva deciso di accendere un altro debito chiedendo a Pimco un prestito di 430 milioni al 15 % d’interesse.

 

la gazzetta dello sport 21 aprile 2024

Un minimo di perplessità questa disperata mossa di un indebitato che s’indebita ancora di più accettando tassi d’interesse da usura avrebbe dovuto, io credo, suscitarla: ma la Gazzetta no, Barigelli no. Felice come una Pasqua il giornale rosa apriva a tutta pagina con foto di Steven Zhang “alla Lautaro” e annunciava ai suoi sempre più euforici lettori: “L’Inter resta cinese: il gol di Zhang”. E ancora: “Intesa da 400 milioni col fondo Pimco. Il presidente: “Pronti a fare la storia e resteremo ai massimi livelli”.

 

Ebbene, come siano andate le cose ormai lo sapete tutti. Il prestito da 400 milioni di Pimco si è rivelato una bufala, la famiglia Zhang non è stata in grado di onorare l’ennesimo debito della sua lunga e indecorosa collezione e proprio nel giorno della festa a Castello Sforzesco per il 20° scudetto della storia dell’Inter, gli Zhang escono di scena lasciando la proprietà del club nelle mani del fondo Oaktree che escute così il pegno del prestito mai restituito.

 

La Gazzetta? Fa un dietrofront a 180 gradi e dopo aver sventolato la bandiera cinese, l’ammaina e sbandiera quella a stelle e strisce come se niente fosse. E i suoi lettori? Domani è un altro giorno, si vedrà.

 

Ricapitolando, e pensando di fare cosa gradita ai lettori della Gazzetta dello Sport: i “disinformati di professione”, gli “economisti per mancanza di prove” e il “caravanserraglio che fa da contorno degradato al calcio italiano” di cui parlava il direttore della Gazzetta esistevano veramente; solo, lavoravano alla Gazzetta. Come si dice in questi casi: per il resto tutto bene.

 

stefano barigelli

P.S. Pace alla buon’anima di Brera e Cannavò

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO