simone cristicchi giorgia meloni

“A DESTRA TROVO PIÙ APERTURA MENTALE” – SIMONE CRISTICCHI, IL NUOVO BENIAMINO DELLA DESTRA CHE PIACE ALLA MELONI, RINGRAZIA LA PREMIER E BUTTA GIU’ LA MASCHERA CON ALDO CAZZULLO - "HO AVUTO LA DIGOS NEI TEATRI PER TRE ANNI, A PRESIDIARE GLI SPETTACOLI SULLE FOIBE DAGLI ATTACCHI DI ALCUNI ESTREMISTI DI SINISTRA. IMPROVVISAMENTE DA “COMPAGNO” SONO DIVENTATO TRADITORE, FASCISTA, REVISIONISTA. EPPURE DICO LE STESSE COSE CHE IL PRESIDENTE MATTARELLA SOSTIENE NEI SUOI DISCORSI” (ADDIRITTURA!) - LA PARACULATA SULLA CANZONE SANREMESE “QUANDO SARAI PICCOLA”, IN CUI HA FATTO IPOTIZZARE CHE LA MAMMA FOSSE MALATA DI ALZHEIMER. A FESTIVAL CONCLUSO, SI SCOPRE CHE LA SIGNORA HA AVUTO UNA “UN'EMORRAGIA CEREBRALE MOLTO DURA”: “SURREALE. COME SE UNA CANZONE FOSSE UNA CARTELLA CLINICA. MA SE VENGO ACCUSATO DI DOLO, SIAMO ALLA DIFFAMAZIONE" - LA PRECISAZIONE SU AMADEUS E LA SUA PARABOLA, DA MINCHIONE A SANTONE - VIDEO

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera - Estratti

 

(...)

Anche di lei, Cristicchi, dicono che sia di destra.

simone cristicchi

«Io sono sempre stato un artista libero da etichette politiche, perché prima di tutto mi interessa l’umano, la storia e la spiritualità. Eppure a volte personaggi, scientemente calati nei panni del detrattore di turno, senza nemmeno conoscere il mio percorso si lanciano in strategiche invettive o mi vestono di loro bandiere. Io racconto storie, e non portavo bandiere quando ho cantato con il coro dei minatori di Santa Fiora o con i carcerati di Nisida.

 

Non portavo bandiere nemmeno quando ho scritto “Genova brucia”, il G8 visto con gli occhi di un celerino estremista fascista: una canzone dove parlo di Carlo Giuliani, la Diaz, le torture alla caserma di Bolzaneto, le suonerie dei cellulari con Faccetta nera. I giornali titolarono: “Cristicchi attacca le forze dell’ordine”.

simone cristicchi

 

Cominciarono ad arrivarmi le minacce, ovunque andassi: ricordo una manifestazione di Mtv, non esattamente sovversiva: ero l’unico artista ad essere scortato. Don Gallo prese le mie difese. Debuttai col mio primo monologo teatrale in Li romani in Russia, sulla disastrosa spedizione del Duce, poi feci Mio nonno è morto in guerra, una raccolta di testimonianze degli ultimi reduci del secondo conflitto mondiale, tra cui molti partigiani. Perché tutto questo viene omesso da chi mi dipinge come artista organico alla destra?».

le storie di selvaggia lucarelli contro simone cristicchi 3

 

Poi ha portato in scena Magazzino 18, sulle foibe e sugli esuli istriani, partendo dai loro oggetti abbandonati nel porto antico di Trieste. «Cominciava con un prologo sull’incendio fascista dell’hotel Balkan, l’italianizzazione forzata, i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia. E quel prologo esaustivo nel rispetto dei fatti può aver lasciato anche interdetto qualcuno, considerato che negli anni hanno assistito allo spettacolo esponenti politici sia di sinistra sia di destra».

 

Quali politici?

«Di tutte le fazioni. Ricordo Occhetto che si commosse: “Non sapevo fossero successe queste cose…”. Eppure, ho avuto la Digos nei teatri per tre anni, a presidiare gli spettacoli dagli attacchi di alcuni estremisti di sinistra. E pensare che qualche tempo prima, con i minatori rievocavamo la strage di Niccioleta, in Maremma, dove i nazisti fucilarono 83 persone che presidiavano la miniera, e cantavamo Bella Ciao. La intonammo anche la prima e ultima volta che sono stato invitato al concerto del primo maggio. Da sinistra mi criticarono: Bella ciao la potevano suonare solo i Modena City Ramblers».

le storie di selvaggia lucarelli contro simone cristicchi 4

 

Ma insomma, lei è di destra o di sinistra?

«In passato ho sempre avuto un orientamento a sinistra, ma devo riconoscere che da politici e stampa di destra ho raccolto un atteggiamento sempre rispettoso nei miei confronti e delle mie scelte artistiche. Anche quando venivo invitato in loro contesti, con la richiesta di rappresentare Magazzino 18, mi ritrovai a declinare l’invito, ma fui rispettato per la mia scelta, perché a mio avviso certi temi devono essere universali, non sono appannaggio di destra o di sinistra. Rischiano di essere strumentalizzati, e invece devono essere di tutti».

 

Lei piace alla Meloni. Ma la Meloni piace a lei?

«Io sono per l’inclusione e sto dalla parte degli ultimi. Mi piace chiunque, al di là dei partiti, faccia scelte di umanità e solidarietà. Come hanno fatto altri giornalisti e commentatori, e molti altri no, la Meloni, che non conosco, ha difeso non tanto me e la mia canzone ma il diritto di cantarla senza per forza vederci sporcizia dentro. Per questo la ringrazio molto per le parole che ha speso.

simone cristicchi a sanremo - foto lapresse

 

Ripeto: a destra ho trovato sempre un’apertura mentale maggiore, mi hanno rispettato per il coraggio e la mia onestà intellettuale. Quando ho fatto teatro di stampo antifascista non ho mai ricevuto dalla destra un’etichetta, insulti o minacce; cosa che invece è avvenuta a parti invertite. Quando ho messo in luce i chiaroscuri delle complicate vicende del confine orientale, da sinistra è arrivata la fatwa, e improvvisamente da “compagno” sono diventato traditore, fascista, revisionista. Eppure dico le stesse cose che il presidente Mattarella sostiene nei suoi discorsi».

 

Com’è nata «Ti regalerò una rosa», la canzone con cui vinse Sanremo?

«Nel mio quartiere si aggiravano figure particolari con cui tentavo di entrare in empatia. Al centro diagnosi e cura di un ospedale di Roma era ricoverato spesso un amico, per problemi di droga. Lo andavo a trovare, portavo la chitarra per fare musica in questi reparti.

simone cristicchi amara

 

Ricordo un uomo che faceva collezione di cavatappi, un professore di storia dalla cultura immensa caduto in depressione. Ne ho tratto il mio primo libro, “Centro di igiene mentale”. Ho realizzato un documentario sui manicomi, intervistando centinaia di infermieri, medici, ex degenti, artisti. Andai a Girifalco, in Calabria, un manicomio enorme dove c’è ancora un padiglione attivo. L’infermiere mi disse: “Non si può entrare, è troppo pericoloso”. Dopo le mie insistenze tirò fuori dal camice una maniglia di ferro, con cui aprì la porta».

 

(...)

Ha conosciuto anche Alda Merini.

«È stata un’intervista difficilissima. La persona che mi mise in contatto mi avvertì: “Non farle domande sui manicomi, altrimenti ti caccia di casa”. Ma se non ha parlato d’altro? “Sì, ma adesso si è stancata”. Così la presi alla larga: “Da dove viene l’ispirazione per scrivere una poesia?”».

 

E la Merini cosa rispose?

«“Signore, saranno anche cazzi miei”. Quel primo incontro fu uno strazio. Alda Merini era di una dolcezza infinita, mi teneva la mano come una bambina indifesa, e un attimo dopo diventava una tigre inferocita pronta ad azzannarti. Senza mai arrivare all’insulto, ti distruggeva con uno sguardo».

 

Le ha dedicato una canzone, Nostra signora dei Navigli.

cristicchi meloni

«Sì arrabbiò molto. La descrivo come una santa, con tutte le sue contraddizioni, la sua aggressività. Lo dico anche nell’ultimo spettacolo teatrale, Franciscus: la santità e la follia sono divise da un filo sottilissimo. Poi le portai un mazzo di rose, e facemmo pace».

 

Dicevamo di Ti regalerò una rosa.

«Mi serviva un brano per i titoli di coda del documentario. Scrissi le prime due strofe e il refrain in trenta minuti. Poi la feci sentire al mio produttore, Francesco Migliacci».

 

Il figlio di Franco, l’autore di Volare e dei successi di Morandi.

«Lui. Si commosse; e in tanti anni non l’avevo mai visto con le lacrime agli occhi. Così propose la canzone a Pippo Baudo. Si commosse anche Baudo. Non volevo portarla a Sanremo, ma insistettero. Avevo pubblicato solo un album, mi ritrovai in mezzo ai big, e contro ogni previsione vinsi». «Mi chiamo Antonio e sono matto...».

 

(...)

 

Cristicchi, che malattia ha avuto sua madre?

«Un’emorragia cerebrale dovuta a un’arteria difettosa».

 

In molti però abbiamo pensato che si riferisse all’Alzheimer, e lei non ci ha smentiti.

simone cristicchi

«Non c’era motivo di smentire, visto che ho tenuto una conferenza stampa a Milano il 4 febbraio, quindi prima del festival, per presentare al meglio la canzone. Ho anche letto davanti a tutti un brano dal capitolo del mio libro del 2022 HappyNext intitolato “Luciana”, dove racconto la storia di mia madre. Non ho mai incentrato il discorso sull’Alzheimer o la demenza senile. Il tema ha una prospettiva più ampia, e va al di là della singola patologia.

 

A Sanremo ho ribadito tutto in sala stampa e in numerose interviste. “Quando sarai piccola” è una canzone declinata al futuro: una lettera di un figlio che rassicura la propria madre. Ma c’è molto di più: la ciclicità naturale della vita, il dare e ricevere amore che rende sacra la nostra esistenza. Peccato, perché è stata un po’ un’occasione perduta. Si è parlato troppo di mia madre e troppo poco di sanità pubblica, di anziani abbandonati negli ospizi, dei caregiver, della difficoltà di chi ha in casa un parente malato».

 

 

Come sta sua madre?

SIMONE CRISTICCHI E TIZIANO FERRO NEL VIDEO DI TUTTO IL CONTRARIO DI FEDEZ - 2011

«L’emorragia l’ha resa disabile al cento per cento. Ha una mente lucida intrappolata in un corpo che non risponde più. È in carrozzina. Non riesce a parlare correttamente. La più brava a comprenderla è mia sorella, che spesso fa da traduttrice. Nella canzone dico: “Giocheremo a ricordare quanti figli hai”. Una cosa che faccio spesso: esercitarla a dire i nomi dei giorni della settimana, dei mesi, dei figli, dei nipoti».

 

Sua madre ha ascoltato la canzone?

«Certo. Gliel’ho fatta sentire, cinque anni fa, dicendole che è ispirata a lei. Si è commossa moltissimo. Ma mi ha anche detto: io però non sono ancora così. Le ho spiegato che il discorso riguardava il futuro, e ha capito subito».

 

Insisto: perché non ha smentito subito che fosse legata all’Alzheimer?

«Ammesso che un artista debba delle spiegazioni in merito alle sue opere, in realtà la prima cosa che ho fatto è stata puntualizzare il tema del brano, e i giornalisti onesti lo sanno bene. Ho detto che la mia canzone non è una cartella clinica, e non si può ridurre a una patologia specifica.

 

simone cristicchi nella cattedrale di san siro a sanremo 4

Io scatto una polaroid, una fotografia che descrive un profondo sentimento, un mio stato d’animo. Il resto lo lascio alla libera interpretazione. Se anche i bambini l’hanno apprezzata e la studiano a scuola, ci sarà un perché. Se però vengo accusato di dolo, per aver nascosto il fatto che mia madre non fosse malata di Alzheimer, siamo alla diffamazione. Si è verificata una situazione surreale, che ancora oggi mi lascia basito sul clima creato da certa stampa e dai social, per un tema così delicato. Per non parlare di chi si è scandalizzato perché ho avuto la malsana idea di presentare il mio album nella cattedrale di Sanremo».

 

Lei aveva proposto «Quando sarai piccola» ad Amadeus.

«Sì, mi informarono che fosse stata apprezzata, da lui e dalla sua squadra, e mi ha fatto piacere; ma poi non entrò nella rosa finale. Sono scelte legittime e comprensibili».

 

 

Perché ha detto che non si sarebbe trovato bene nei suoi festival?

«Anche questa cosa è stata distorta dai titoli. Avevo detto ben altro: che mi sentivo più a mio agio nel festival di Conti, perché rispetto agli anni precedenti ha scelto di dare più spazio alla canzone d’autore. Lo testimonia anche il podio».

simone cristicchi nella cattedrale di san siro a sanremo 3

 

Com’erano i festival di Amadeus?

«C’era un clima di leggerezza, artisti più giovani, e canzoni dall’arrangiamento più radiofonico. Poi certo c’era una quota cantautori, tra cui Diodato, che ha vinto nel 2020. La mia non era assolutamente una critica, eppure a colpi di titoloni acchiappa-click mi hanno messo contro Amadeus. Che ha il grande merito di aver riportato il Festival all’attenzione di un pubblico giovane: cosa di cui oggi beneficiamo un po’ tutti. E anche questo l’ho dichiarato, ringraziandolo, anche perché quei cinque anni di attesa mi sono serviti».

 

A cosa?

«Sono stati un tempo utile per comprendere quanto “Quando sarai piccola”, negli anni, al primo ascolto continuava a scuotere le corde emotive di molti. Come poi è accaduto al Festival. Poi durante la settimana qualcosa è cambiato...».

 

simone cristicchi nella cattedrale di san siro a sanremo 1

A cosa si riferisce?

«Ancor prima di cantare mi davano come favorito alla vittoria. Arriva il Premio Lunezia per miglior testo. Le due standing ovation all’Ariston. Migliaia di lettere ricevute da chi si rivedeva nella canzone. E poi le telefonate di Baudo e Pupi Avati...

 

Insomma, un clima bellissimo intorno a me e al brano. Poi stranamente cominciano a prendere forma i primi deliberati attacchi di alcuni, che hanno spostato l’attenzione dalla canzone all’artista, e dall’artista alla persona, con una shitstorm crescente che mirava a mettere in discussione addirittura la mia integrità.

 

A un certo punto non si è parlato più della canzone, ma ci si chiedeva se fossi di destra o di sinistra. Assurdo! Sarebbe interessante indagare sul motivo per cui si metta in moto quel meccanismo perverso che punta ad infangare gente a caso. Io per fortuna ho le spalle larghe, ma questa violenza gratuita dobbiamo avere il coraggio di denunciarla, di fermarla».

 

(...)

simone cristicchi 5

Dagospia ha titolato: «Cristicchi, da minchione a santone».

«Tra il mio esordio col tormentone involontario “Vorrei cantare come Biagio” e lo spettacolo Franciscus c’è un percorso ventennale. Qualcuno dice: Cristicchi fa solo canzoni tristi. Ma non è così. Chi mi conosce sa che ho scritto canzoni drammatiche, come “Legato a te”, la storia di Piergiorgio Welby che dialoga con la macchina che lo tiene in vita. E ho fatto canti popolari molto divertenti, come “Volemo le bambole”. Altre canzoni sono tutte e due le cose insieme: come “L’ultimo valzer”, che tratta in modo ironico la solitudine e l’amore tra due anziani in una casa di riposo».

 

Un po’ santone lo è diventato.

«Ma no. Sui santoni so una barzelletta molto amata da Franco Battiato... Diciamo che, visto come va il mondo, mi affascina più il mondo invisibile che quello meramente materiale. Oggi vedo più fulminati, che illuminati! Detesto la spiritualità fast-food. La vera ricerca spirituale è una cosa seria, richiede disciplina. Ho un’amica suora di clausura con cui mi piace dialogare su questi temi. Frequento gli eremi perché sono luoghi di sacralità e silenzio, dialogo con preti, filosofi, mistici, cercatori vari, perché sono persone disponibili a discorsi che non si fanno altrove e che, a forza di essere rimossi, sono quasi diventati tabù».

simone cristicchi 3

 

Quando ha conosciuto Battiato?

«Nel 2007, l’anno di Sanremo. Mi invitò nella sua casa sull’Etna, a Milo: una giornata indimenticabile. Faceva tantissime domande, aveva una curiosità innata per l’altro, trasmessagli da Gaber, con cui da ragazzo era molto amico. Mi chiese: Simone, secondo te chi è il tuo pubblico?».

 

E lei?

«Non sapevo rispondere. Battiato mi regalò una massima stupenda: “Il tuo pubblico è formato da entità libere, individualità in divenire che vibrano alla tua stessa frequenza”. Una visione quasi scientifica: le persone che ti seguono rivedono in te un frammento di se stesse. E ancora: “Non fare mai caso alla quantità. Può essere lo stadio, possono essere cinquanta persone in una stanza: stabilire con loro questo contatto invisibile è quello che durerà nel tempo”».

 

Lei crede in Dio?

Articoli correlati

CRISTICCHI,NUOVO IDOLO DELLA DESTRA,SCRISSE L'INNO DEL RIFORMISTA E LA CANZONE PONZA CHE FA RIMA CON

«Da qualche anno comincio a credere che ci sia qualcosa, ma non è per consolazione. Sono sensazioni particolari. Coincidenze».

simone cristicchiselvaggia cristicchi rolling stone 2023simone cristicchi simone cristicchi simone cristicchi simone cristicchi simone cristicchi

 

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO