CASETTA BIANCA - LA STRANA COPPIA: BUSH E PUFF DADDY - LA SPESA AMERICANA DEL PRESIDENTE IRACHENO - FALLUJA TRA FANTASCIENZA E MEDIOEVO - INTERNET, CLINTON E I CINESI.
1 - IL GIRO DI PUFF ALLA CASA BIANCA: L'ANNO PROSSIMO UN PARTY INSIEME.
"Così lei è Sean Combs", ha detto il presidente Bush mentre accompagnava personalmente P.Diddy, o Puff Daddy o come diavolo ha scelto di chiamarsi il rapper americano questa mattina, in un tour della Casa Bianca.
L'onore riservato alla star è nato per caso, dopo essere stato presentato al presidente durante la consegna dei premi al Kennedy Center domenica. "Quando gli è stato chiesto se avesse voluto fare un giro della Casa Bianca, non aveva capito che a fargli da guida sarebbero stati Bush e la moglie Laura in persona", spiega un testimone al "New York Post".
Inoltre, Sean e Laura hanno scoperto di avere il giorno di nascita in comune. Bush ha persino proposto di organizzare una festa insieme il prossimo anno: "Ci penso io", ha subito detto Diddy, che di party se ne intende.
2 - SPESE PAZZE DEL PRESIDENTE IRACHENO.
Nelle occasioni ufficiali, il presidente iracheno Ghazi Yawer sfoggia sempre un tipico abito arabo, ma evidentemente non disdegna il gusto occidentale. Deve essere per forza così, visto che, stando al "Washington Post", prima di incontrare il presidente Bush, domenica ha speso qualche migliaio di dollari insieme alla moglie da Rochester Big & Tall, noto negozio d'abbigliamento della Capitale americana. Una fila di 10 macchine aspettava nel vicolo a fianco al negozio, dove sono rimasti almeno due dozzine di corpulente guardie del corpo.
3 - PER ENTRARE A FALLUJA SCANSIONE DELLA RETINA E TEST DEL DNA.
E mentre Yawer fa spese a Washington, in Iraq si sta pensando a come organizzare il rientro dei cittadini della martoriata Falluja, senza che insieme ai civili tornino anche gruppi di terroristi. L'ultima idea, riporta il "Boston Globe", sarebbe quella di sottoporre ogni residente ad una fantascientifica scansione della retina, oltre che ad un test del DNA.
In cambio, riceverebbero un badge con il loro indirizzo (ammesso che la casa sia ancora in piedi), che li renderebbe riconoscibili istantaneamente a qualunque controllo.
Inoltre, sempre secondo questo piano, dei bus navetta li riporterebbero in città, dalla quale sarebbero bandite le auto che, imbottite di esplosivo, rappresentano la principale arma dei terroristi.
Ammesso che il piano dei militari venga accettato e messo in pratica, resterebbe l'incredibile paradosso di una città rasa al suolo, con il più avveniristico sistema di riconoscimento d'identità del mondo.
4 - MOTORE DI RICERCA USA SBARCA IN CINA BENEDETTO DA CLINTON.
E a proposito di futuro e tecnologie innovative, illuminante la notizia che prendiamo da Abc News. Mentre tutta Europa è impegnata a fare affari - anche militari - con la Cina, alla faccia del rispetto dei diritti umani, l'ex presidente americano Bill Clinton si fa testimonial del lancio di un nuovo motore di ricerca internet che grazie ad un innovativo software che usa intelligenza artificiale conta di dare risultati migliori di Google.
E la Cina che c'entra?, direte voi. C'entra perché il governo di Pechino è tra i maggiori finanziatori della Accoona Corp.: un appoggio che ha garantito alla società un esclusiva di 20 anni con la China Daily Information Co., l'agenzia governativa cinese che gestisce un sito ufficiale anche in lingua inglese.
L'accordo tra Accoona e i cinesi, fornisce alla società i dati di oltre 5 milioni di compagnie cinesi e con le olimpiadi del 2008 a Pechino che si avvicinano, è ovvio che moltissime aziende americane vorranno entrare in contatto con la controparte orientale per fare affari. Miliardi di dollari sono in ballo. Alla faccia delle forniture militari europee.
E Clinton che c'entra?, direte voi. Semplice, la Accoona ha donato una cospicua cifra alla William J. Clinton Foundation. Tanto cospicua da spingere Bubba a presenziare al lancio dell'operazione, augurando ai vertici della compagnia "di fare un sacco di soldi.".
Dagospia 07 Dicembre 2004
"Così lei è Sean Combs", ha detto il presidente Bush mentre accompagnava personalmente P.Diddy, o Puff Daddy o come diavolo ha scelto di chiamarsi il rapper americano questa mattina, in un tour della Casa Bianca.
L'onore riservato alla star è nato per caso, dopo essere stato presentato al presidente durante la consegna dei premi al Kennedy Center domenica. "Quando gli è stato chiesto se avesse voluto fare un giro della Casa Bianca, non aveva capito che a fargli da guida sarebbero stati Bush e la moglie Laura in persona", spiega un testimone al "New York Post".
Inoltre, Sean e Laura hanno scoperto di avere il giorno di nascita in comune. Bush ha persino proposto di organizzare una festa insieme il prossimo anno: "Ci penso io", ha subito detto Diddy, che di party se ne intende.
2 - SPESE PAZZE DEL PRESIDENTE IRACHENO.
Nelle occasioni ufficiali, il presidente iracheno Ghazi Yawer sfoggia sempre un tipico abito arabo, ma evidentemente non disdegna il gusto occidentale. Deve essere per forza così, visto che, stando al "Washington Post", prima di incontrare il presidente Bush, domenica ha speso qualche migliaio di dollari insieme alla moglie da Rochester Big & Tall, noto negozio d'abbigliamento della Capitale americana. Una fila di 10 macchine aspettava nel vicolo a fianco al negozio, dove sono rimasti almeno due dozzine di corpulente guardie del corpo.
3 - PER ENTRARE A FALLUJA SCANSIONE DELLA RETINA E TEST DEL DNA.
E mentre Yawer fa spese a Washington, in Iraq si sta pensando a come organizzare il rientro dei cittadini della martoriata Falluja, senza che insieme ai civili tornino anche gruppi di terroristi. L'ultima idea, riporta il "Boston Globe", sarebbe quella di sottoporre ogni residente ad una fantascientifica scansione della retina, oltre che ad un test del DNA.
In cambio, riceverebbero un badge con il loro indirizzo (ammesso che la casa sia ancora in piedi), che li renderebbe riconoscibili istantaneamente a qualunque controllo.
Inoltre, sempre secondo questo piano, dei bus navetta li riporterebbero in città, dalla quale sarebbero bandite le auto che, imbottite di esplosivo, rappresentano la principale arma dei terroristi.
Ammesso che il piano dei militari venga accettato e messo in pratica, resterebbe l'incredibile paradosso di una città rasa al suolo, con il più avveniristico sistema di riconoscimento d'identità del mondo.
4 - MOTORE DI RICERCA USA SBARCA IN CINA BENEDETTO DA CLINTON.
E a proposito di futuro e tecnologie innovative, illuminante la notizia che prendiamo da Abc News. Mentre tutta Europa è impegnata a fare affari - anche militari - con la Cina, alla faccia del rispetto dei diritti umani, l'ex presidente americano Bill Clinton si fa testimonial del lancio di un nuovo motore di ricerca internet che grazie ad un innovativo software che usa intelligenza artificiale conta di dare risultati migliori di Google.
E la Cina che c'entra?, direte voi. C'entra perché il governo di Pechino è tra i maggiori finanziatori della Accoona Corp.: un appoggio che ha garantito alla società un esclusiva di 20 anni con la China Daily Information Co., l'agenzia governativa cinese che gestisce un sito ufficiale anche in lingua inglese.
L'accordo tra Accoona e i cinesi, fornisce alla società i dati di oltre 5 milioni di compagnie cinesi e con le olimpiadi del 2008 a Pechino che si avvicinano, è ovvio che moltissime aziende americane vorranno entrare in contatto con la controparte orientale per fare affari. Miliardi di dollari sono in ballo. Alla faccia delle forniture militari europee.
E Clinton che c'entra?, direte voi. Semplice, la Accoona ha donato una cospicua cifra alla William J. Clinton Foundation. Tanto cospicua da spingere Bubba a presenziare al lancio dell'operazione, augurando ai vertici della compagnia "di fare un sacco di soldi.".
Dagospia 07 Dicembre 2004