BORRELLI SOGNA "MEANI PULITE" - RUTELLI "CICORIA JONES" - VELISTI PER CASO E GLI ZINGARI "FELICI" - È ARRIVATA MUTANDOPOLI - UN SEGRETO: BASTA ESSERE ONESTI - SISTEMA MILAN: MEANI PULITE - VIVA LE INTERCETTAZIONI - TURANI COME VALENTINO ROSSI?...
Riceviamo e pubblichiamo:
Lettera 1
Cara Repubblica Italiana, chi Ti ha voluto era mosso da buoni intenti, ma poi sei stata usata ed abusata da una classe politica corrotta e mediocre che Ti ha trascinato nel fango nel quale ora Ti rotoli.
Cara Repubblica Italiana, non sapaventarTi quando vedi il Tuo popolo interessato alle vicende di un erede al trono e del suo giovane figliuolo: se il popolo osserva costoro, forse non noterà il sozzume dei Tuoi rappresentanti, non sentirà l'olezzo del loro nauseante fetore.
Cara Repubblica Italiana, pensa che oggi i Savoia sono lo scudo che può nascondere al popolo chi Tu veramente sei: usali, pertanto, e non annientarli perchè se Loro scompaiono, il popolo italiano potrebbe accorgersi che Tu esisti e capire chi veramente sei!
Allora per Te, cara Repubblica Italiana, sarebbero guai seri... molto seri!
Lorenzo Gnavi
Lettera 2
Caro Dago, l'altra sera "Velisti per Caso su RAI3" . Le solite storie di italiani benestanti sulla felicità dei bambini mediorientali che vivono all'aria aperta con vestiti laceri , scarpe sfondate , dentature già problematiche , che vivono in case fortunate dove si essicca al sole la merda dei bovini per poi farne riscaldamento; ma comunque bambini fortunatissimi perché non conoscono la playstation, i McDonalds, i telefonini, i vestitini alla moda. Poi un appello accorato: " turisti di tutto il mondo sbrigatevi"! a far che? A vedere i paesaggi dello Yemen prima che le malvagie ruspe spianino un po' di roccia per costruire (orrore!) un'autostrada, che magari servirà a far passare più velocemente provviste , medicine , gente che vuole andare al lavoro, i medici senza frontiere con i loro ospedali da campo.
Ancora gli zingari felici ?
SHARK
Lettera 3
Io sono più o meno vecchio e "antico" come loro, ma sentiti gli autorevoli pareri di Scalfaro, Prodi, Enzo Biagi e Ciampi anch'io non ho più dubbi: al referendum voterò Sì.
Mario - Modena
Lettera 4
Francesco Rutelli in versione Cicoria Jones, conquista la stampa estera.
La sua presentazione della tomba dei Leoni ruggenti a Veio ha riscosso grande successo guadagnandosi articoli e servizi televisivi. La scoperta ha fatto letteralmente il giro del mondo: a partire dalla Francia, passando per gli Usa e la Spagna, fino all'Angola, Olanda, Messico e Bolivia, tutti hanno raccontato la spedizione di Veio di un centinaio di giornalisti guidati dal neo ministro dei Beni e delle Attività Culturali.
Ma la palma dei più entusiasti va sicuramente ai media tedeschi: la Sueddeutsche Zeitung, quotidiano tra i più letti in Germania, elogia Rutelli per il suo 'talento mediatico'. La stampa estera è stata fatta salire su mini van che dovevano condurre i giornalisti in una località segreta fuori Roma, di cui ignoravano tutto, eccetto che lì avrebbero assistito alla presentazione di una importante scoperta archeologica. 'Sembrava di dover andare al nascondiglio di Osama Bin Laden', ha commentato ironicamente Stefan Ulrich nel suo pezzo. Invece tra 'un gregge di pecore e campi di grano' Ciccio Tomb Raider mostrava ai suoi ospiti gli antichi affreschi custoditi nella tomba dei Leoni.
Valerio
Lettera 5
Dopo Tangentopoli, Calciopoli mi sembra che MUTANDOPOLI ci mancasse!
E.B. (Treviso)
Lettera 6
Così come ai tifosi di calcio la capacità della Juve di influenzare gli arbitri era cosa nota ben prima delle intercettazioni di Moggi e soci, il metodo per far carriera in RAI era noto a tutti gli operatori e (visti i risultati finali) anche ai poveri utenti della TV. Solo che su questo argomento non c'erano solo le chiacchiere da bar, ma anche un divertente film: Mutande pazze. Poiché l'hanno visto in pochi non sarebbe il caso si rivendicare con enfasi la paternità della scoperta? Non mi pare che dai tempi di Anja P. le cose siano cambiate molto.
Sergio Manfredonia
Lettera 7
In un vecchio disco di Gipo Farassino, cantautore piemontese, c'è già un giudizio aspro e amaro sui Savoia. Il disco è dei primi anni sessanta, ma è tornato attualissimo. Si parla anche di poveri cristi morti al grido Savoia. Per tornare a tempi più recenti, Luca Barbareschi ha detto che AN ha piazzato in RAI solo zoccole. AN a parte basta vedere qualche trasmissione RAI di intrattenimento per condividere il giudizio. Ho una certa età, ma ho l'occhio, fatto purtroppo anche con l'esperienza.
Enrico
Lettera 8
Caro Dagospia, leggo che gli epiteti dedicati alla signora Sgrena dal Savoia sono gli stessi pensati dalla metà degli italiani (sostiene qualcuno). Beh non c'è da andarne orgogliosi. E vorrei anche avanzare una proposta per cercare di combattere questo odioso strumento delle intercettazioni. So che questa proposta potrà sembrare rivoluzionaria, che potrebbe addirittura esplodere come una bomba nel tessuto della nostra società. Ebbene la proposta è: comportarsi correttamente. Non infrangere le regole. Non corrompere e non essere corrotti. Nel caso in cui non si riesca a seguire queste complicatissime regole, ce ne sarebbe una diciamo più generale: avere un minimo (ma proprio un minimo) di dignità e un briciolo (ma proprio un briciolo) di moralità.
Michele Porretti
Lettera 9
Spero che la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche non venga limitata. Perché? Perché se questi signori prima di vedere un po' di carcere permanente impiegheranno all'incirca 10 anni (visti i tempi della giustizia) le intercettazioni permettono di far loro provare una cosa SUBITO: la vergogna!
Caterina
Lettera 10
Gentile Direttore, a differenza di tanti (Libero su tutti) non mi stupisco dell'ex terrorista eletto segretario della Camera dei Deputati o del pregiudicato vicepresidente della Commissione Giustizia (chissà cosa sarebbe successo se nella scorsa legislatura, ad esempio, avesse ricoperto quella carica l'allora presunto non colpevole Previti) se un condannato per omicidio è diventato un opinion leader che scrive su quotidiani (Il Foglio e La Repubblica) e settimanali (Panorama e Diario).
Alessandro Spanu - Mogoro (OR)
Lettera 11
Ci duole molto di apprendere dalla sua viva voce (intercettata) che la signora Saluzzi sia rimasta senza soldi. Taluni risolvono l'incresciosa situazione andando a lavorare. Forse è ora che anche la Saluzzi sperimenti questa forma di vita, meno gratificante per l'immagine ed il portafoglio, ma al riparo da inattesi incidenti telefonici e mediatici. Lavorare stanca, e quindi impedisce di dire stupidaggini per mera mancanza di energie.
Chiara Boriosi
Lettera 12
Sinceramente a me, che un qualsiasi personaggio sposato, si faccia fare dei pompini (con preservativo o meno) da delle puttane consenzienti fantasticando di sodomizzazioni di fanciulle e zoofilia etnica, che si intaschi e/o elargisca presunte bustarelle a destra e a manca per lubrificare quel fastidioso attrito che a volte si crea tra oggetto del desiderio e regola, non me ne frega niente, se la vedrà con la moglie, i magistrati e la propria dormiente coscienza. Me ne frega solo quando questi viene fatto entrare in casa mia, mai invitato, chiamato "altezza" per ore e indicato come esemplare portatore di valori etici come Patria, Famiglia, Onore, Tradizione, ecc..
Ecco, allora sì, allora mi fermo un attimo, appoggio delicatamente la lingua tra le labbra e soffio, soffio a pieni polmoni, il suono che ne deriva ha un magico e terapeutico effetto rilassante che, modestamente, mi permetto di consigliare ai più.
Riccardo Fiume http://teatroterra.blogspot.com/
Lettera 13
Se ho ben capito, io devo pagare un canone Rai che serve a pagare un mucchio di dirigenti che verificano l'idoneità di vallette e comparse. Bè, non mi va tanto bene.
Enrico
Lettera 14
La Stampa è un quotidiano strano. Fa un inserto di tecnologia sontuoso, Universo informatica, e poi cade nella tecnologia spicciola, come è accaduto nella prima pagina di oggi. Parla della fusione Nokia-Siemens, la joint venture di ieri. Non avendo capito, cosa mettono come foto? due cellulari. La fusione riguarda le infrastrutture, le reti e i sistemi che permettono di collegarsi. Siemens ha di fatto ceduto i cellulari a Benq un po' di tempo fa. Se fossero esperti di calcio, lo saprebbero avendo visto cambiare lo sponsor nelle maglie del Real. Che poi non capiscano di calcio lo si evince sempre dalla prima pagina, in cui si parla di Juve, Lazio, Fiorentina e Milan in serie B. La notizia è della mattinata. Quindi l'errore non è figlio della fretta.
misterreset.blogspot.com
Lettera 15
Caro Dago. Ma Giuseppe Turani quanti anni ha? E' in grado di fare le prove delle moto che ogni lunedi firma su Affari & Finanza? Mi risulta che sia sopra i 70, è realistico che provi una Ducati Monster nel percorso che va da Milano a Pavia? Tu sai che per guidare una Monster ci vogliono certi muscoli e un certo fisico? Certo Turani non mi sembra che abbia il fisico (non è alto) ne la forza data l'età. Massimo rispetto per quello che ha fatto in passato, ma è realistico che lui provi le moto?. Chi è Superman?
Fabrizio
Lettera 16
Lor signori devono capire che il gioco delle tre carte è superato. Può cascarci un turista, ma gli italiani ne hanno le tasche piene....
Il problema non è l'intercettazione, il problema non è la pubblicazione delle intercettazioni, il problema è che l'Italia è diventato un paese senza più senso civico.
Se a scuola del figlio del Signor Berlusconi i ragazzini hanno due telefonini a testa si informi che quei telefonini non siano stati acquistati con mazzette oppure non siano arrivati in cambio di qualche favore. Perchè sembra che ormai l'Italia vada avanti così. In realtà la gente onesta in Italia non ce la fa a vivere dignitosamente l'ultima settimana del mese. Lo scandalo è questo: aver pagato un canone RAI per vedere sculettare l'ultima amichetta di turno. Lo scandalo è che l'intercettazione è il mezzo meno dispendioso di indagare per una polizia che non ha soldi, benzina, e uomini. E se poi l'intercettazione viene pubblicata pazienza..i truffaldini imparino da Provenzano
Cri
Lettera 17
Caro Dago,
Per Borrelli c'era anche il sistema Milan. Sogna un'altra Meani Pulite.
Quattro erano i possibili successori di Berlusconi a leader CdL : Formigoni, Fini, Fitto e Casini. Verso i primi tre i PM si sono portati avanti col lavoro. Il messaggio a Casini è chiaro : passa di qua, o trovati un avvocato.
Buffon nei guai per presunto gioco di zaccardo.
Chiesta la pena di morte per Saddam : povera Lilly, dopo Uday e Qsay, ora rischia di perdere pure il suocero.
Natalino Russo Seminara
Dagospia 20 Giugno 2006
Lettera 1
Cara Repubblica Italiana, chi Ti ha voluto era mosso da buoni intenti, ma poi sei stata usata ed abusata da una classe politica corrotta e mediocre che Ti ha trascinato nel fango nel quale ora Ti rotoli.
Cara Repubblica Italiana, non sapaventarTi quando vedi il Tuo popolo interessato alle vicende di un erede al trono e del suo giovane figliuolo: se il popolo osserva costoro, forse non noterà il sozzume dei Tuoi rappresentanti, non sentirà l'olezzo del loro nauseante fetore.
Cara Repubblica Italiana, pensa che oggi i Savoia sono lo scudo che può nascondere al popolo chi Tu veramente sei: usali, pertanto, e non annientarli perchè se Loro scompaiono, il popolo italiano potrebbe accorgersi che Tu esisti e capire chi veramente sei!
Allora per Te, cara Repubblica Italiana, sarebbero guai seri... molto seri!
Lorenzo Gnavi
Lettera 2
Caro Dago, l'altra sera "Velisti per Caso su RAI3" . Le solite storie di italiani benestanti sulla felicità dei bambini mediorientali che vivono all'aria aperta con vestiti laceri , scarpe sfondate , dentature già problematiche , che vivono in case fortunate dove si essicca al sole la merda dei bovini per poi farne riscaldamento; ma comunque bambini fortunatissimi perché non conoscono la playstation, i McDonalds, i telefonini, i vestitini alla moda. Poi un appello accorato: " turisti di tutto il mondo sbrigatevi"! a far che? A vedere i paesaggi dello Yemen prima che le malvagie ruspe spianino un po' di roccia per costruire (orrore!) un'autostrada, che magari servirà a far passare più velocemente provviste , medicine , gente che vuole andare al lavoro, i medici senza frontiere con i loro ospedali da campo.
Ancora gli zingari felici ?
SHARK
Lettera 3
Io sono più o meno vecchio e "antico" come loro, ma sentiti gli autorevoli pareri di Scalfaro, Prodi, Enzo Biagi e Ciampi anch'io non ho più dubbi: al referendum voterò Sì.
Mario - Modena
Lettera 4
Francesco Rutelli in versione Cicoria Jones, conquista la stampa estera.
La sua presentazione della tomba dei Leoni ruggenti a Veio ha riscosso grande successo guadagnandosi articoli e servizi televisivi. La scoperta ha fatto letteralmente il giro del mondo: a partire dalla Francia, passando per gli Usa e la Spagna, fino all'Angola, Olanda, Messico e Bolivia, tutti hanno raccontato la spedizione di Veio di un centinaio di giornalisti guidati dal neo ministro dei Beni e delle Attività Culturali.
Ma la palma dei più entusiasti va sicuramente ai media tedeschi: la Sueddeutsche Zeitung, quotidiano tra i più letti in Germania, elogia Rutelli per il suo 'talento mediatico'. La stampa estera è stata fatta salire su mini van che dovevano condurre i giornalisti in una località segreta fuori Roma, di cui ignoravano tutto, eccetto che lì avrebbero assistito alla presentazione di una importante scoperta archeologica. 'Sembrava di dover andare al nascondiglio di Osama Bin Laden', ha commentato ironicamente Stefan Ulrich nel suo pezzo. Invece tra 'un gregge di pecore e campi di grano' Ciccio Tomb Raider mostrava ai suoi ospiti gli antichi affreschi custoditi nella tomba dei Leoni.
Valerio
Lettera 5
Dopo Tangentopoli, Calciopoli mi sembra che MUTANDOPOLI ci mancasse!
E.B. (Treviso)
Lettera 6
Così come ai tifosi di calcio la capacità della Juve di influenzare gli arbitri era cosa nota ben prima delle intercettazioni di Moggi e soci, il metodo per far carriera in RAI era noto a tutti gli operatori e (visti i risultati finali) anche ai poveri utenti della TV. Solo che su questo argomento non c'erano solo le chiacchiere da bar, ma anche un divertente film: Mutande pazze. Poiché l'hanno visto in pochi non sarebbe il caso si rivendicare con enfasi la paternità della scoperta? Non mi pare che dai tempi di Anja P. le cose siano cambiate molto.
Sergio Manfredonia
Lettera 7
In un vecchio disco di Gipo Farassino, cantautore piemontese, c'è già un giudizio aspro e amaro sui Savoia. Il disco è dei primi anni sessanta, ma è tornato attualissimo. Si parla anche di poveri cristi morti al grido Savoia. Per tornare a tempi più recenti, Luca Barbareschi ha detto che AN ha piazzato in RAI solo zoccole. AN a parte basta vedere qualche trasmissione RAI di intrattenimento per condividere il giudizio. Ho una certa età, ma ho l'occhio, fatto purtroppo anche con l'esperienza.
Enrico
Lettera 8
Caro Dagospia, leggo che gli epiteti dedicati alla signora Sgrena dal Savoia sono gli stessi pensati dalla metà degli italiani (sostiene qualcuno). Beh non c'è da andarne orgogliosi. E vorrei anche avanzare una proposta per cercare di combattere questo odioso strumento delle intercettazioni. So che questa proposta potrà sembrare rivoluzionaria, che potrebbe addirittura esplodere come una bomba nel tessuto della nostra società. Ebbene la proposta è: comportarsi correttamente. Non infrangere le regole. Non corrompere e non essere corrotti. Nel caso in cui non si riesca a seguire queste complicatissime regole, ce ne sarebbe una diciamo più generale: avere un minimo (ma proprio un minimo) di dignità e un briciolo (ma proprio un briciolo) di moralità.
Michele Porretti
Lettera 9
Spero che la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche non venga limitata. Perché? Perché se questi signori prima di vedere un po' di carcere permanente impiegheranno all'incirca 10 anni (visti i tempi della giustizia) le intercettazioni permettono di far loro provare una cosa SUBITO: la vergogna!
Caterina
Lettera 10
Gentile Direttore, a differenza di tanti (Libero su tutti) non mi stupisco dell'ex terrorista eletto segretario della Camera dei Deputati o del pregiudicato vicepresidente della Commissione Giustizia (chissà cosa sarebbe successo se nella scorsa legislatura, ad esempio, avesse ricoperto quella carica l'allora presunto non colpevole Previti) se un condannato per omicidio è diventato un opinion leader che scrive su quotidiani (Il Foglio e La Repubblica) e settimanali (Panorama e Diario).
Alessandro Spanu - Mogoro (OR)
Lettera 11
Ci duole molto di apprendere dalla sua viva voce (intercettata) che la signora Saluzzi sia rimasta senza soldi. Taluni risolvono l'incresciosa situazione andando a lavorare. Forse è ora che anche la Saluzzi sperimenti questa forma di vita, meno gratificante per l'immagine ed il portafoglio, ma al riparo da inattesi incidenti telefonici e mediatici. Lavorare stanca, e quindi impedisce di dire stupidaggini per mera mancanza di energie.
Chiara Boriosi
Lettera 12
Sinceramente a me, che un qualsiasi personaggio sposato, si faccia fare dei pompini (con preservativo o meno) da delle puttane consenzienti fantasticando di sodomizzazioni di fanciulle e zoofilia etnica, che si intaschi e/o elargisca presunte bustarelle a destra e a manca per lubrificare quel fastidioso attrito che a volte si crea tra oggetto del desiderio e regola, non me ne frega niente, se la vedrà con la moglie, i magistrati e la propria dormiente coscienza. Me ne frega solo quando questi viene fatto entrare in casa mia, mai invitato, chiamato "altezza" per ore e indicato come esemplare portatore di valori etici come Patria, Famiglia, Onore, Tradizione, ecc..
Ecco, allora sì, allora mi fermo un attimo, appoggio delicatamente la lingua tra le labbra e soffio, soffio a pieni polmoni, il suono che ne deriva ha un magico e terapeutico effetto rilassante che, modestamente, mi permetto di consigliare ai più.
Riccardo Fiume http://teatroterra.blogspot.com/
Lettera 13
Se ho ben capito, io devo pagare un canone Rai che serve a pagare un mucchio di dirigenti che verificano l'idoneità di vallette e comparse. Bè, non mi va tanto bene.
Enrico
Lettera 14
La Stampa è un quotidiano strano. Fa un inserto di tecnologia sontuoso, Universo informatica, e poi cade nella tecnologia spicciola, come è accaduto nella prima pagina di oggi. Parla della fusione Nokia-Siemens, la joint venture di ieri. Non avendo capito, cosa mettono come foto? due cellulari. La fusione riguarda le infrastrutture, le reti e i sistemi che permettono di collegarsi. Siemens ha di fatto ceduto i cellulari a Benq un po' di tempo fa. Se fossero esperti di calcio, lo saprebbero avendo visto cambiare lo sponsor nelle maglie del Real. Che poi non capiscano di calcio lo si evince sempre dalla prima pagina, in cui si parla di Juve, Lazio, Fiorentina e Milan in serie B. La notizia è della mattinata. Quindi l'errore non è figlio della fretta.
misterreset.blogspot.com
Lettera 15
Caro Dago. Ma Giuseppe Turani quanti anni ha? E' in grado di fare le prove delle moto che ogni lunedi firma su Affari & Finanza? Mi risulta che sia sopra i 70, è realistico che provi una Ducati Monster nel percorso che va da Milano a Pavia? Tu sai che per guidare una Monster ci vogliono certi muscoli e un certo fisico? Certo Turani non mi sembra che abbia il fisico (non è alto) ne la forza data l'età. Massimo rispetto per quello che ha fatto in passato, ma è realistico che lui provi le moto?. Chi è Superman?
Fabrizio
Lettera 16
Lor signori devono capire che il gioco delle tre carte è superato. Può cascarci un turista, ma gli italiani ne hanno le tasche piene....
Il problema non è l'intercettazione, il problema non è la pubblicazione delle intercettazioni, il problema è che l'Italia è diventato un paese senza più senso civico.
Se a scuola del figlio del Signor Berlusconi i ragazzini hanno due telefonini a testa si informi che quei telefonini non siano stati acquistati con mazzette oppure non siano arrivati in cambio di qualche favore. Perchè sembra che ormai l'Italia vada avanti così. In realtà la gente onesta in Italia non ce la fa a vivere dignitosamente l'ultima settimana del mese. Lo scandalo è questo: aver pagato un canone RAI per vedere sculettare l'ultima amichetta di turno. Lo scandalo è che l'intercettazione è il mezzo meno dispendioso di indagare per una polizia che non ha soldi, benzina, e uomini. E se poi l'intercettazione viene pubblicata pazienza..i truffaldini imparino da Provenzano
Cri
Lettera 17
Caro Dago,
Per Borrelli c'era anche il sistema Milan. Sogna un'altra Meani Pulite.
Quattro erano i possibili successori di Berlusconi a leader CdL : Formigoni, Fini, Fitto e Casini. Verso i primi tre i PM si sono portati avanti col lavoro. Il messaggio a Casini è chiaro : passa di qua, o trovati un avvocato.
Buffon nei guai per presunto gioco di zaccardo.
Chiesta la pena di morte per Saddam : povera Lilly, dopo Uday e Qsay, ora rischia di perdere pure il suocero.
Natalino Russo Seminara
Dagospia 20 Giugno 2006