AUTOSTRADE IN DISCESA VERSO LA SPAGNA: GOVERNO CANCELLA TETTO 5% E DIVIETO COSTRUTTORI - RCS: ARVEDI PRONTO A ENTRARE - ROMITI: GEMINA TRATTA CON IGLI - CAPITALIA: QUOTA PIRELLI, AD ABN LO 0,948% - ESUBERI BNL - ARTONI SU TFR.
1 - ENEL ACQUISTA IN TEXAS UN PROGETTO EOLICO DA 63 MW.
(Agi) - Enel, attraverso la controllata Enel North America, ha siglato un accordo con Windkraft Nord USA (Wkn USA), per l'acquisizione dei diritti relativi a 63 Megawatt (MW) del progetto Snyder, da sviluppare nella Contea di Scurry, in Texas. Il nuovo parco eolico fornira' energia senza emissioni di CO2 nello Stato del Texas a partire dal 2007. Enel e' presente in Nord America con oltre 70 impianti di energia rinnovabile e con una capacita' installata di oltre 400 MW, di cui circa 320 MW di idroelettrico, oltre 60 MW di eolico e un impianto a biomasse in Canada. Il progetto Snyder utilizzera' la tecnologia di ultima generazione della Vestas, le grandi turbine V 90 da tre MW di potenza. E' la prima volta che turbine di questo tipo saranno utilizzate per un progetto di queste dimensioni negli Stati Uniti. "Enel North America fa un ulteriore passo avanti nell'eolico, in linea con il nostro obiettivo strategico di crescere nel settore delle rinnovabili in tutto il mondo - ha dichiarato Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel. - Questo accordo segue quello di partnership siglato a settembre con TradeWind Energy per lo sviluppo di 1.000 MW di eolico e conferma il particolare impegno di Enel per lo sviluppo nel settore eolico statunitense". Wkn Usa seguira' la supervisione della realizzazione del progetto. Florian Zerhusen, amministratore delegato di Windkraft Nord USA, ha detto: "Siamo molto soddisfatti del primo progetto di Wkn negli Stati Uniti. Siamo orgogliosi di aver trovato in Enel un partner forte che, in collaborazione con Vestas, realizzera' questo progetto per noi di fondamentale importanza".
2 - AUTOSTRADE: GOVERNO CANCELLA TETTO 5% E DIVIETO COSTRUTTORI.
(Agi) - Il Governo ha di fatto cancellato il tetto del 5% alla presenza dei costruttori nell'azionariato delle societa' concessionarie autostradali e ha anche abolito il divieto della presenza di soci costruttori nella concessionaria. Questo il contenuto di un emendamento presentato dal Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, impegnate nell'esame del dl fiscale collegato alla finanziaria. L'emendamento, come anticipato dallo stesso Di Pietro, da' campo libero alla fusione di Autostrade con Abertis. In questo modo, si potrebbe anche evitare la procedura d'infrazione aperta dall'Antitrust Ue secondo la quale l'Italia, con lo stop al matrimonio, avrebbe violato il regolamento comunitario sulle fusioni. Sempre nella proposta di modifica del Governo, si legge che "cessa di avere applicazione a decorrere dal 3 ottobre 2006 la deliberazione del consiglio dei ministri del 16 maggio 1997 relativa al divieto di partecipazione all'azionariato stabile di Autostrade spa di soggetti che operano in prevalenza nei settori delle costruzioni e della mobilita'". Il provvedimento del Governo vietava la presenza di soci costruttori nella concessionaria. Una condizione questa che, di fatto, giustificava lo stop dell'esecutivo alla fusione tra Autostrade e la spagnola Abertis. Novita' anche in tema di tariffe: nell'emendamento, si legge che per "la determinazione del saggio di adeguamento annuo delle tariffe", si dovra' tenere conto dell'evoluzione del traffico, della dinamica dei costi, del tasso di efficienza e qualita' dei concessionari. Non solo, ma a favore degli utenti viene previsto anche "il recupero della parte degli introiti tariffari relativi ad impegni di investimento programmati e non realizzati nel periodo precedente".
3 - ROMITI: GEMINA STA TRATTANDO CON IGLI.
(Agi) - Gemina e' in trattative con Igli per la vendita della propria quota dell'11,8% di Impregilo. Lo ha confermato oggi Cesare Romiti, a margine di un convegno: "Stiamo trattando - afferma - abbiamo scritto una lettera e spero che i tempi siano corti. C'e' da definire anche il prezzo delle azioni". Igli e' azionista di maggioranza di Impregilo e detiene un'opzione per acquistare anche la quota di Gemina, che puo' decidere se accettare in cambio azioni della stessa Igli oppure contanti.
4 - RCS: ARVEDI PRONTO A ENTRARE NELL'AZIONARIATO DEL GRUPPO.
(Agi) - Giovanni Arvedi, presidente dell'omonimo gruppo siderurgico lombardo, si dichiara pronto ad entrare nel capitale sociale di Rcs. "Oggi la Rizzoli Corriere della Sera conta 16 azionisti. E perche' non potrebbero diventare 17?", racconta Arvedi in un'intervista al settimanale Economy, in edicola da domani. Del resto, confida, "il mondo dell'editoria mi manca" aggiungendo di "poter dire, senza presunzione, che la Rizzoli l'ho salvata io. Dopo la crisi della P2, il mio intervento fu decisivo per trovare i soldi necessari a rilanciare l'azienda. Un grande lavoro, ma poi qualcuno decise di mettermi da parte". Parlando del proprio gruppo, Arvedi individua nel raddoppio del fatturato entro il 2008 e la quotazione in Borsa sempre in quell'anno, alcuni degli obiettivi principali per la propria societa'.
5 - ENI: JP MORGAN ENTRO IL 2% DEL CAPITALE SOCIALE.
(Agi) - Jp Morgan ha ridotto entro il 2% la propria partecipazione nel capitale sociale del gruppo Eni. L'operazione porta la data del 10 ottobre scorso ed e' resa nota dalla Consob nell'ambito delle comunicazioni relative alle partecipazioni rilevanti.
6 - CAPITALIA: COLLOCATA NEL PATTO QUOTA PIRELLI, AD ABN LO 0,948%...
(Agi) - Resta nel patto di sindacato la quota dell'1,92% di Capitalia, pari a 49.689.476 azioni, messa in vendita dalla Pirelli. A spartirsela, informa una nota diffusa dal patto, sono stati sei aderenti: Abn Amro (0,948%), Fondazione Manodori (0,255%), Fonsai (0,387%), Cinecitta' centro commerciale (0,175%), Fininvest (0,123%) e Fineldo (0,027%). Per la Bicocca, l'incasso sfiora i 333 milioni di euro. Il prezzo di vendita, prosegue il comunicato, "e' di 6,6993 euro per azione ed e' pari, secondo il criterio previsto dal patto per casi analoghi, al maggiore tra quello medio ponderato dell'ultimo mese e dell'ultimo trimestre (calcolato al 27 settembre 2006, ultima quotazione disponibile alla data dell'offerta di Pirelli & C)". I soci, conclude la nota, hanno "convenuto che la cessione sia eseguita entro il corrente mese".
7 - RIPA DI MEANA: DISCUTEREMO ALLARGAMENTO A NOVEMBRE.
(Agi) - Il patto di sindacato di Capitalia ha deciso di rinviare a novembre la discussione sull'allargamento dell'intesa di un ulteriore 2,5%. La decisione, ha affermato il presidente dell'intesa Vittorio Ripa Di Meana al termine dell'incontro, e' stata presa "all'unanimita'. Il mese prossimo discuteremo dell'allargamento, della questione Generali e della definizione delle liste per il nuovoconsiglio" in vista dell'assemblea in programma a dicembre. Quanto al possibile ingresso del Leone di Trieste nel patto di sindacato che governa Capitalia, Ripa Di Meana si e' limitato ad affermare: "Speriamo che ci chiedano di entrare". Anche il mese prossimo alla riunione del patto dovrebbe essere presente l'amministratore delegato di vian Minghetti Matteo Arpe. "Ha sempre partecipato a tutte le riunioni, tranne quella di aprile quando si e' discusso della posizione del presidente. Credo sia sempre utile avere l'amministratore delegato con noi. Potrebbe dare indicazioni sulle strategie", ha detto Ripa Di Meana.
8 - CALABRO': POTERE DI MERCATO TELECOM SUPERIORE A MEDIA EU.
(Agi) - "Telecom Italia e' l'operatore che , tra le prime quindici societa' di telecomunicazioni in Europa, presenta nel primo semestre 2006 il maggior tasso di redditivita' operativa, il 24,7% rispetto ad una media del 18,7%". Lo ha detto il presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabro', in audizione al Senato in Commissione Lavori pubblici. "Le quote di mercato nella fornitura di servizi di accesso (oltre il 90%) - ha spiegato Calabro' - e nella larga banda (70%) sono indici di un potere di mercato di Telecom Italia superiore alla media europea".
9 - BNL, 2.200 ESUBERI ENTRO IL TRIENNIO.
Dal "Corriere della Sera" - Il piano di riorganizzazione di Bnl messo a punto dal nuovo azionista Bnp Paribas prevede 2200 esuberi nel triennio 2007-2009, circa il 14% dei 16 mila dipendenti complessivi. Lo rivelano fonti sindacali, citate dall'agenzia Radiocor. Nel triennio sarebbero effettuate 600 nuove assunzioni
10 - ABETE (BNL): SOLO USCITE VOLONTARIE E NEGOZIATE CON SINDACATO.
(Agi) - Le uscite dei dipendenti della Bnl riguarderanno solo dipendenti pensionabili e prepensionabili e verranno "concordate con il sindacato". Il presidente di Bnl, Luigi Abete, intervenendo a margine del convegno organizzato da Business International, smentisce le voci sui 2200 esuberi che coinvolgerebbero i dipendenti dell'Istituto: "Ci saranno solo uscite volontarie e negoziate con il sindacato - ha spiegato Abete - che riguarderanno personale pensionabile e prepensionabile". Per quanto riguarda poi le nuove assunzioni Abete ha spiegato che verranno fatte: "Mano a mano che si sviluppera' l'azienda".
11 - ARTONI: SU TFR CRITERIO E' PATRIMONIALIZZAZIONE.
(Agi) - Il criterio su cui basare l'eventuale esenzione per le imprese dall'obbligo di trasferire il tfr al fondo gestito dall'Inps potrebbe essere quello della patrimonializzazione. Il presidente di Confindustria Emilia Romagna, e membro della giunta di viale dell'Astronomia, Anna Maria Artoni, a margine del convegno Business International, ha spiegato che sulla franchigia per il trasferimento del tfr "il problema non e' tanto il numero dei dipendenti quanto la patrimonializzazione dell'impresa" ed ha ribadito che la soglia dei 100 dipendenti potrebbe comunque essere una soluzione accettabile. La Artoni ha anche spiegato che il problema del tfr "non sta tanto nel provvedimento in se' quanto nel segnale negativo che da'" anche perche', "mina la nascita dei fondi pensione".
Dagospia 18 Ottobre 2006
(Agi) - Enel, attraverso la controllata Enel North America, ha siglato un accordo con Windkraft Nord USA (Wkn USA), per l'acquisizione dei diritti relativi a 63 Megawatt (MW) del progetto Snyder, da sviluppare nella Contea di Scurry, in Texas. Il nuovo parco eolico fornira' energia senza emissioni di CO2 nello Stato del Texas a partire dal 2007. Enel e' presente in Nord America con oltre 70 impianti di energia rinnovabile e con una capacita' installata di oltre 400 MW, di cui circa 320 MW di idroelettrico, oltre 60 MW di eolico e un impianto a biomasse in Canada. Il progetto Snyder utilizzera' la tecnologia di ultima generazione della Vestas, le grandi turbine V 90 da tre MW di potenza. E' la prima volta che turbine di questo tipo saranno utilizzate per un progetto di queste dimensioni negli Stati Uniti. "Enel North America fa un ulteriore passo avanti nell'eolico, in linea con il nostro obiettivo strategico di crescere nel settore delle rinnovabili in tutto il mondo - ha dichiarato Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel. - Questo accordo segue quello di partnership siglato a settembre con TradeWind Energy per lo sviluppo di 1.000 MW di eolico e conferma il particolare impegno di Enel per lo sviluppo nel settore eolico statunitense". Wkn Usa seguira' la supervisione della realizzazione del progetto. Florian Zerhusen, amministratore delegato di Windkraft Nord USA, ha detto: "Siamo molto soddisfatti del primo progetto di Wkn negli Stati Uniti. Siamo orgogliosi di aver trovato in Enel un partner forte che, in collaborazione con Vestas, realizzera' questo progetto per noi di fondamentale importanza".
2 - AUTOSTRADE: GOVERNO CANCELLA TETTO 5% E DIVIETO COSTRUTTORI.
(Agi) - Il Governo ha di fatto cancellato il tetto del 5% alla presenza dei costruttori nell'azionariato delle societa' concessionarie autostradali e ha anche abolito il divieto della presenza di soci costruttori nella concessionaria. Questo il contenuto di un emendamento presentato dal Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, impegnate nell'esame del dl fiscale collegato alla finanziaria. L'emendamento, come anticipato dallo stesso Di Pietro, da' campo libero alla fusione di Autostrade con Abertis. In questo modo, si potrebbe anche evitare la procedura d'infrazione aperta dall'Antitrust Ue secondo la quale l'Italia, con lo stop al matrimonio, avrebbe violato il regolamento comunitario sulle fusioni. Sempre nella proposta di modifica del Governo, si legge che "cessa di avere applicazione a decorrere dal 3 ottobre 2006 la deliberazione del consiglio dei ministri del 16 maggio 1997 relativa al divieto di partecipazione all'azionariato stabile di Autostrade spa di soggetti che operano in prevalenza nei settori delle costruzioni e della mobilita'". Il provvedimento del Governo vietava la presenza di soci costruttori nella concessionaria. Una condizione questa che, di fatto, giustificava lo stop dell'esecutivo alla fusione tra Autostrade e la spagnola Abertis. Novita' anche in tema di tariffe: nell'emendamento, si legge che per "la determinazione del saggio di adeguamento annuo delle tariffe", si dovra' tenere conto dell'evoluzione del traffico, della dinamica dei costi, del tasso di efficienza e qualita' dei concessionari. Non solo, ma a favore degli utenti viene previsto anche "il recupero della parte degli introiti tariffari relativi ad impegni di investimento programmati e non realizzati nel periodo precedente".
3 - ROMITI: GEMINA STA TRATTANDO CON IGLI.
(Agi) - Gemina e' in trattative con Igli per la vendita della propria quota dell'11,8% di Impregilo. Lo ha confermato oggi Cesare Romiti, a margine di un convegno: "Stiamo trattando - afferma - abbiamo scritto una lettera e spero che i tempi siano corti. C'e' da definire anche il prezzo delle azioni". Igli e' azionista di maggioranza di Impregilo e detiene un'opzione per acquistare anche la quota di Gemina, che puo' decidere se accettare in cambio azioni della stessa Igli oppure contanti.
4 - RCS: ARVEDI PRONTO A ENTRARE NELL'AZIONARIATO DEL GRUPPO.
(Agi) - Giovanni Arvedi, presidente dell'omonimo gruppo siderurgico lombardo, si dichiara pronto ad entrare nel capitale sociale di Rcs. "Oggi la Rizzoli Corriere della Sera conta 16 azionisti. E perche' non potrebbero diventare 17?", racconta Arvedi in un'intervista al settimanale Economy, in edicola da domani. Del resto, confida, "il mondo dell'editoria mi manca" aggiungendo di "poter dire, senza presunzione, che la Rizzoli l'ho salvata io. Dopo la crisi della P2, il mio intervento fu decisivo per trovare i soldi necessari a rilanciare l'azienda. Un grande lavoro, ma poi qualcuno decise di mettermi da parte". Parlando del proprio gruppo, Arvedi individua nel raddoppio del fatturato entro il 2008 e la quotazione in Borsa sempre in quell'anno, alcuni degli obiettivi principali per la propria societa'.
5 - ENI: JP MORGAN ENTRO IL 2% DEL CAPITALE SOCIALE.
(Agi) - Jp Morgan ha ridotto entro il 2% la propria partecipazione nel capitale sociale del gruppo Eni. L'operazione porta la data del 10 ottobre scorso ed e' resa nota dalla Consob nell'ambito delle comunicazioni relative alle partecipazioni rilevanti.
6 - CAPITALIA: COLLOCATA NEL PATTO QUOTA PIRELLI, AD ABN LO 0,948%...
(Agi) - Resta nel patto di sindacato la quota dell'1,92% di Capitalia, pari a 49.689.476 azioni, messa in vendita dalla Pirelli. A spartirsela, informa una nota diffusa dal patto, sono stati sei aderenti: Abn Amro (0,948%), Fondazione Manodori (0,255%), Fonsai (0,387%), Cinecitta' centro commerciale (0,175%), Fininvest (0,123%) e Fineldo (0,027%). Per la Bicocca, l'incasso sfiora i 333 milioni di euro. Il prezzo di vendita, prosegue il comunicato, "e' di 6,6993 euro per azione ed e' pari, secondo il criterio previsto dal patto per casi analoghi, al maggiore tra quello medio ponderato dell'ultimo mese e dell'ultimo trimestre (calcolato al 27 settembre 2006, ultima quotazione disponibile alla data dell'offerta di Pirelli & C)". I soci, conclude la nota, hanno "convenuto che la cessione sia eseguita entro il corrente mese".
7 - RIPA DI MEANA: DISCUTEREMO ALLARGAMENTO A NOVEMBRE.
(Agi) - Il patto di sindacato di Capitalia ha deciso di rinviare a novembre la discussione sull'allargamento dell'intesa di un ulteriore 2,5%. La decisione, ha affermato il presidente dell'intesa Vittorio Ripa Di Meana al termine dell'incontro, e' stata presa "all'unanimita'. Il mese prossimo discuteremo dell'allargamento, della questione Generali e della definizione delle liste per il nuovoconsiglio" in vista dell'assemblea in programma a dicembre. Quanto al possibile ingresso del Leone di Trieste nel patto di sindacato che governa Capitalia, Ripa Di Meana si e' limitato ad affermare: "Speriamo che ci chiedano di entrare". Anche il mese prossimo alla riunione del patto dovrebbe essere presente l'amministratore delegato di vian Minghetti Matteo Arpe. "Ha sempre partecipato a tutte le riunioni, tranne quella di aprile quando si e' discusso della posizione del presidente. Credo sia sempre utile avere l'amministratore delegato con noi. Potrebbe dare indicazioni sulle strategie", ha detto Ripa Di Meana.
8 - CALABRO': POTERE DI MERCATO TELECOM SUPERIORE A MEDIA EU.
(Agi) - "Telecom Italia e' l'operatore che , tra le prime quindici societa' di telecomunicazioni in Europa, presenta nel primo semestre 2006 il maggior tasso di redditivita' operativa, il 24,7% rispetto ad una media del 18,7%". Lo ha detto il presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabro', in audizione al Senato in Commissione Lavori pubblici. "Le quote di mercato nella fornitura di servizi di accesso (oltre il 90%) - ha spiegato Calabro' - e nella larga banda (70%) sono indici di un potere di mercato di Telecom Italia superiore alla media europea".
9 - BNL, 2.200 ESUBERI ENTRO IL TRIENNIO.
Dal "Corriere della Sera" - Il piano di riorganizzazione di Bnl messo a punto dal nuovo azionista Bnp Paribas prevede 2200 esuberi nel triennio 2007-2009, circa il 14% dei 16 mila dipendenti complessivi. Lo rivelano fonti sindacali, citate dall'agenzia Radiocor. Nel triennio sarebbero effettuate 600 nuove assunzioni
10 - ABETE (BNL): SOLO USCITE VOLONTARIE E NEGOZIATE CON SINDACATO.
(Agi) - Le uscite dei dipendenti della Bnl riguarderanno solo dipendenti pensionabili e prepensionabili e verranno "concordate con il sindacato". Il presidente di Bnl, Luigi Abete, intervenendo a margine del convegno organizzato da Business International, smentisce le voci sui 2200 esuberi che coinvolgerebbero i dipendenti dell'Istituto: "Ci saranno solo uscite volontarie e negoziate con il sindacato - ha spiegato Abete - che riguarderanno personale pensionabile e prepensionabile". Per quanto riguarda poi le nuove assunzioni Abete ha spiegato che verranno fatte: "Mano a mano che si sviluppera' l'azienda".
11 - ARTONI: SU TFR CRITERIO E' PATRIMONIALIZZAZIONE.
(Agi) - Il criterio su cui basare l'eventuale esenzione per le imprese dall'obbligo di trasferire il tfr al fondo gestito dall'Inps potrebbe essere quello della patrimonializzazione. Il presidente di Confindustria Emilia Romagna, e membro della giunta di viale dell'Astronomia, Anna Maria Artoni, a margine del convegno Business International, ha spiegato che sulla franchigia per il trasferimento del tfr "il problema non e' tanto il numero dei dipendenti quanto la patrimonializzazione dell'impresa" ed ha ribadito che la soglia dei 100 dipendenti potrebbe comunque essere una soluzione accettabile. La Artoni ha anche spiegato che il problema del tfr "non sta tanto nel provvedimento in se' quanto nel segnale negativo che da'" anche perche', "mina la nascita dei fondi pensione".
Dagospia 18 Ottobre 2006