BACCINI, ACCORDO CON LOMBARDO (MASTELLIANI A ME!) - PARIETTI, VOGLIA DI BRUCE - LE MADRI DI PIAZZA MASTELLA - MENOTTI, LA TRUFFA DEI DUE MONDI - SAVIANO.IT - SANTADECHE' PALACE - BARILLA L'EVANGELISTA.

1 - Un orecchio fine ha ascoltato una chiacchierata tra Mario Baccini e il vecchio democristiano Remo Gaspari, seduti oggi a pranzo ad un tavolo del bar-ristorante Vanni.
L'ex Udc di Ostia Lido, ora fondatore con Tabacci della Rosa Bianca, sosteneva di aver chiuso un accordo con Raffaele Lombardo, leader del Movimento per le Autonomie. Secondo Baccini poi, tempi grami attendono Clemente Mastella. L'Udeur sarebbe giunto al capolinea, molti starebbero abbandonando il Ceppalonico al quale Berlusconi avrebbe promesso un paio di posti non meglio identificati. In compenso, tutti gli orfani del partito finirebbero dritti dritti nel neonato movimento centrista di Baccini. Se son rose fioriranno.

2 - A pagina 194 della sua autobiografia ("L'angelo della mia vita"), Dalila Di Lazzaro spettegola un incontro con Bruce Willis, insieme alla sua amica Jenny e ad una non meglio identificata soubrette italiana. La "soubrette" in questione fece del tutto per attirare le attenzioni del coatto di "Die Hard", abiti scollati e trucco vistoso, ma nonostante ciò Willis non la degnò della minima attenzione, preferendo invece corteggiare l'amica della Di Lazzaro, Jenny. La "soubrette anonima" che Dalida definisce volgare e tutta rifatta, altri non sarebbe che Alba Parietti, dicono.

3 - Lunedì 24 Febbraio 2008 verrà inaugurato il sito ufficiale di Roberto Saviano (www.robertosaviano.it). Saranno consultabili tutti gli articoli di Roberto Saviano apparsi sui quotidiani e riviste in questi anni; le principali recensioni dei media nazionali ed esteri; l'intera rassegna stampa. Il sito sarà strutturato come un vero e proprio archivio online multilingue, in continuità con il progetto del libro.
Alle sezioni dedicate alla biografia dell'autore, a Gomorra ed al teatro, si affiancheranno inoltre raccolte di reportage fotografici che, con suoni e musica, dialogheranno con i visitatori. Per contatti ed iscrizione alla newsletter, che mensilmente segnalerà gli aggiornamenti, è sufficiente inviare una mail a info@robertosaviano.it

4 - Mariano Sabatini per "Metro" - Poiché sempre più spesso la pubblicità rimane maggiormente impressa dei programmi che la contengono, non passa inosservato che l'immenso Costanzo, in una campagna pubblicitaria su Rai e Mediaset, proferisca la frase: "Buona comunicazione a tutti!". Proprio come Igor Righetti ama da sempre infarcire le sue interviste al "Comunicativo" di Radio1. Così come impressiona sentire l'editore Urbano Cairo concludere lo spot del suo nuovo magazine televisivo al grido di "Parola mia!", per anni copyright di Rispoli e dell'omonimo quiz su Rai Uno. La creatività è un venticello e le idee, si sa, sono di chi se le frega.

5 - Cronaca vera. (Apcom) - "Non ci sono novità significative, continuiamo a lavorare". I carabinieri i Milano proseguono incessanti la caccia al maniaco che domenica scorsa ha stuprato una signora di 84 anni, semiparalizzata in un letto della clinica privata S. Pio X di Milano. I sospetti degli inquirenti si concentrano su un infermiere peruviano 40enne in prova da qualche mese nella nota clinica milanese e che si teme abbia già lasciato il nostro Paese. A quanto si apprende la vittima avrebbe rifiutato il trasferimento in un altro ospedale.

6 - Carlo Rossella per "Il Foglio" - Quasi pronto nel centro di Milano il palazzetto di Daniela Santanché. Manca solo l'acqua nella piscina. Richesse Oblige.

7 - (L.D.C. per "Panorama" in edicola domani) - Per il debutto del nuovo ciclo di Tetris (La 7, dal 15 febbraio, ogni venerdì alle 24) Luca Telese prepara un «surreality» dietro le quinte del caso Mastella. La star sarà lady Sandra, fin dai giorni delle nozze del figlio Pellegrino, un anno fa. «Ma il vero racconto è affidato alle immagini, anche rubate, di amici e conoscenti» anticipa Telese. Che ha puntato l'obiettivo soprattutto sulle donne. Ribattezzate ironicamente «madri di piazza Mastella».

8 - (Da "Panorama" in edicola domani) - Ristorante del King David hotel, Gerusalemme: il presidente dell'Unione interparlamentare Pier Ferdinando Casini, in visita ufficiale, vorrebbe accendersi un sigaro a fine pasto. Le cameriere, inflessibili, lo bloccano: da 2 mesi in Israele c'è il divieto di fumo nei locali. Inutile far notare che la sala è ormai vuota. Il consigliere diplomatico si spinge alla ricerca (fallita) di una sala fumatori. Si pensa al patio che si affaccia sulla piscina, ma proprio in quel mentre comincia a nevicare. Conclusione: tutti i fumatori finiscono nella stanza di Casini. Con relativi sigari.

9 - Dal "Corriere della Sera" - Milano ruba lo scettro a Roma e diventa la città più «teatrale» d'Italia, quella con più recite, incassi e pubblico. Terza si conferma Napoli, mentre Torino scende al sesto posto. Lo dice il rilevamento della Borsa Teatro del Giornale dello Spettacolo, confrontando l'andamento del secondo semestre 2007 con lo stesso periodo del 2006.



10 - Dal "Corriere della Sera" - "Caos calmo", il film di Antonello Grimaldi con Nanni Moretti, uscirà domani senza divieti ai minori. La tanto contestata scena di sesso tra Moretti e Isabella Ferrari e la controversa bestemmia pronunciata da Silvio Orlando non hanno dunque spinto i componenti della Commissione ad apporre alcun divieto.

11 - Da "La Stampa" - Appuntamento domenica 24 febbraio alle 20 all'Auditorium di Roma con Leonardo, L'Ultima cena e con la lezione-spettacolo condotta da Dario Fo. La serata si articolerà in due momenti: la presentazione del volume, a cura di Giuseppe Basile e Maurizio Marabelli, Leonardo l'ultima cena: indagini, ricerche, restauro, cui seguirà l'intervento del premio Nobel Dario Fo che terrà una lezione-spettacolo su Leonardo, la sua vita e in particolare la realizzazione dell'Ultima cena in Santa Maria delle Grazie a Milano, per introdurre il grande pubblico nella dinamica che ha dato origine all'opera d'arte.

12 - Da "Il Giornale - Roma" - Giuliano Ferrara e Ferdinando Adornato partecipano questo pomeriggio alle 16.30 presso la sala delle conferenze della Camera dei deputati (via del Pozzetto 158) alla presentazione del libro Nel mondo da credenti di monsignor Rino Fisichella. Al dibattito sul tema del rapporto tra cattolici e vita politica, che sarà moderato dal giornalista Rai Marco Ravaglioli, partecipa anche Claudio Zucchelli dell'associazione Umanesimo cristiano.

13 - Da "Il Giornale - Roma" - Grande successo di pubblico per la nuova commedia interpretata da Manuela Arcuri. A diriegere la giovane attrice è Antonio Giuliani, anche autore de "Il primo che mi capita". Sul palco è lo stesso Giuliani ad affiancare la Arcuri insieme con Valentina Persia. Lo spettacolo, che sta registrando fin dalle prime repliche un forte successo di pubblico, rimarrà in cartellone fino al 16 marzo. Intanto la Medusa ha già comprato i diritti della commedia per portarla sul grande schermo. Le riprese inizieranno a giugno: "Il soggetto è pronto, lo ha scritto Teo Losito", dice Giuliani.

14 - Da "Vanity Fair"

- Dicono che a Cortina, Paolo Barilla passeggiasse triste con alcune signore "agées". Dicono che sia finita con Linda Evangelista.
- All'Arte Fiera di Bologna Luca Cordero di Montezemolo, in compagnia di Sergio Cofferati, ha incontrato Edwige Fenech in vena di acquisti, e le ha detto: "Non lasciarci dei capitali".
- Nessun quotidiano ha scritto che la mamma di Silvio Berlusconi, in famiglia, veniva chiamata "Nonnina Rosina".
- Dicono che un direttore sia stato "salvato" dalla crisi di governo. Dicono che fosse oggetto di intercettazioni shock. Dicono che ora invece se la canti e se la rida. Dicono.

15 - L.D.F. per "l'Unità" - Durante la presentazione del nuovo Festival di Spoleto, avvenuta la scorsa settimana alla presenza del ministro Rutelli, il direttore generale del Ministero per lo spettacolo dal vivo Salvatore Nastasi ha dichiarato che da quattro anni, «Francis Menotti, e quindi l'Associazione Festival (che ha gestito fino al 2007 la rassegna spoletina fondata da Giancarlo Menotti, ndr), non presenta consuntivi».

Lo si legge sul quotidiano La Nazione del 3 febbraio, in un articolo in cui è riportata anche l'ironica conclusione di Nastasi: «Evidentemente - ha spiegato - la sua attività (di Francis Menotti) è stata così intensa che non è riuscito a presentare dal 2002 a oggi neanche una fattura. Non sono stati pagati i contributi, né rendicontate le spese.».

Al pari di Menotti, anche Nastasi deve essere stato parecchio occupato, poteva dirle prima queste cose: è bello apprendere che lo Stato, la Regione Umbria, la Provincia e il Comune di Spoleto con soldi pubblici hanno sovvenzionato per un quadriennio una rassegna la cui gestione amministrativa lasciava così tanto a desiderare da ingenerare sospetti. Francis Menotti è stato iscritto nel registro degli indagati per truffa allo Stato. È un mirabile esempio per le altre associazioni culturali, che spesso per una virgola sbagliata si vedono negare i finanziamenti: ora potranno fare ricorso pur avendo torto e magari vincerlo, visto il precedente. Sarà felice anche il sottosegretario Elena Montecchi, che tante volte si è raccomandata perché venissero pagati i contributi ai lavoratori della cultura.

16 - Ieri sera alla milanese Risacca 6 attovagliati Emilio Fede con Raffaella Zardo e a un tavolo vicino due strepitose bellezze bionde, la napoletana Carla Barbato, nipote del grande giornalista Andrea, in compagnia di Svitlana Veshchikova, ex miss Kiev.


Dagospia 07 Febbraio 2008