ursula von der leyen soldati esercito europeo ue difesa

VA BENE RIARMARSI, MA DOVE TROVIAMO 2500 MILIARDI DI EURO? È LA SOMMA TOTALE CHE GLI STATI EUROPEI INVESTIRANNO NEI PROSSIMI DIECI ANNI IN DIFESA - FINORA IL VECCHIO CONTINENTE SE LA GODEVA SOTTO L’OMBRELLONE USA: NEL 2024 L’UE HA VERSATO SOLO 326 MILIARDI DI EURO ALL’ALLEANZA, CONTRO I 900 DELLA SOLA AMERICA DEL “PAPARINO” TRUMP – MA IL VERO NODO SONO I FONDI: IL PIANO “REARM” PUNTA A LIBERALE 800 MILIARDI, MA 650 ARRIVANO DALLA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA CHE MOLTI PAESI, COMPRESA L’ITALIA, NON VOGLIONO ATTIVARE… 

1. DEBITO COMUNE O DEBITO NAZIONALE PER LA DIFESA? QUESTO È IL DILEMMA

Estratto dal “Mattinale europeo”, la newsletter di David Carretta e Christian Spillmann

 

mark rutte e ursula von der leyen al vertice nato - foto lapresse

[…] La difesa è diventata un tema ordinario dei vertici europei. A ogni riunione del Consiglio europeo, i capi di Stato e di governo ne discutono. Ursula von der Leyen e Kaja Kallas hanno iniziato anche a scrivere una lettera per fare il punto di quanto è stato fatto e le prossime tappe.

 

In quella inviata ieri la presidente della Commissione e l'Alto rappresentante indicano quattro priorità strategiche: usare tutti gli strumenti disponibili per aumentare gli investimenti nelle capacità; fare progressi verso un mercato unico per la difesa rafforzando la base industriale e tecnologica; assicurare sostegno militare all'Ucraina; rafforzare la cooperazione con i partner internazionali.

 

DADDY'S HOME - IL VIDEO DELLA CASA BIANCA SUL VERTICE NATO DELL'AJA

Ma il grande tema tabù non c'è: come finanziare gli impegni appena assunti alla Nato, nel momento in cui alcuni paesi non hanno spazio fiscale? La risposta di von der Leyen e Kallas sta nel prossimo quadro finanziario pluriennale.

 

La Commissione proporrà di affrontare “la necessità di un finanziamento sostanziale per la difesa negli anni a venire attraverso una finestra dedicata del Fondo per la competitività europea per Resilienza, Difesa e Spazio".

 

Non viene menzionato alcun ammontare. Nella bozza di conclusioni del Consiglio europeo, alcune delegazioni sono riuscite a inserire una frase sulla necessità di lavorare a "opzioni di finanziamento".

 

Giorgia Meloni, Emmanuel Macron e Pedro Sanchez dovrebbero insistere sulla richiesta di uno strumento di debito comune. Ma non c'è ancora l'unanimità per l'opposizione di Germania e Paesi Bassi. […]

 

2. ARMI, CONTO DA 2500 MILIARDI LO SFORZO MAGGIORE È PER L'UE MA SOLO BERLINO HA I SOLDI

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI - VERTICE SUL PIANO MATTEI PER L AFRICA - FOTO LAPRESSE

Duemilacinquecento miliardi di euro l'anno: è la somma che gli Stati membri della Nato dovrebbero destinare agli investimenti in Difesa e Sicurezza per raggiungere il target del 5% del Pil fissato ieri al vertice dell'Aja.

 

Dovranno arrivarci entro il 2035, quindi il valore reale in termini assoluti è destinato a essere ancor più alto perché sarà calcolato in rapporto al prodotto interno lordo, che aumenterà. […]

 

[…] I contributi attuali

I leader europei sono tornati a casa rassicurati dal fatto che gli Stati Uniti non intendono voltare le spalle agli alleati, ma consapevoli che ora dovranno spendere di più. Dei 1.360 miliardi di euro investiti in campo militare dai Paesi Nato nel 2024, quasi 900 miliardi arrivano dalle casse degli Stati Uniti che ora vogliono un "riequilibrio". In media, il contributo pro-capite di ogni cittadino americano alla Difesa è di 1.394 euro l'anno, mentre quello dei cittadini italiani è di 540 euro.

 

I piani di spesa

DONALD TRUMP E MARK RUTTE - VERTICE NATO AJA

L'impegno a portare le spese militari al 2% del Pil era stato sottoscritto al vertice Nato nel 2014, con l'obiettivo di raggiungerlo nel 2024. Ma non tutti gli Stati hanno tagliato il traguardo (l'Italia è tra i dieci che non ce l'hanno fatta).

 

Ora è stato fissato un nuovo obiettivo decennale, ma non si potrà semplicemente rinviare lo sforzo: l'aumento di spesa dovrà seguire un percorso "incrementale". La dichiarazione dice infatti che i governi dovranno «presentare piani annuali che mostrino un percorso credibile e graduale verso tale obiettivo».

 

Simbolicamente, il 5% sostituisce il 2%, anche se in realtà "soltanto" il 3,5% del Pil, vale a dire 1.750 miliardi a regime, dovrà essere destinato alle spese militari in senso stretto. Il restante 1,5% dovrà finanziare la «protezione delle infrastrutture critiche, la difesa delle reti informatiche, la preparazione civile e la resilienza, l'innovazione e il rafforzamento della base industriale della Difesa». Nel 2029 verrà fatto un "tagliando" per ogni Stato.

 

Il fronte europeo

giorgia meloni ursula von der leyen

Il contributo dei Paesi dell'Ue alla Nato è nettamente inferiore a quello degli Stati Uniti, basti pensare che nel 2024 gli Stati Ue che fanno parte dell'alleanza hanno destinato alla Difesa 326 miliardi di euro (contro gli 894 americani).

 

Una somma che equivale all'1,9% del Pil e che dovrà aumentare significativamente, anche perché la Russia destina alla Difesa una cifra il 9% del Pil e la Cina il 7,2%. In cima alla lista degli Stati Ue c'è la Polonia, che quest'anno supererà il 4,7%, ma la Germania è destinata a fare passi da gigante con il maxi-fondo che consentirà di mobilitare fino a 500 miliardi (dai 90 attuali).

 

Il nodo dei fondi

ZELENSKY E TRUMP AL VERTICE NATO DELL'AJA

Dove troveranno le risorse gli Stati dell'Ue? Il piano ReArm Eu di Ursula von der Leyen punta a liberare 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni: 650 grazie alla flessibilità della clausola di salvaguardia del Patto di Stabilità e 150 con il programma Safe che metterà a disposizione prestiti a tassi agevolati per finanziare appalti congiunti.

 

Ma già si discute di fonti aggiuntivi perché difficilmente si riuscirà a toccare quota 800 miliardi: soltanto 16 Paesi hanno attivato la clausola di salvaguardia (non l'Italia), mentre – secondo quanto risulta a La Stampa – solo dieci hanno manifestato interesse per i prestiti Safe: si tratta di Francia, Polonia, Portogallo, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Bulgaria e Grecia. —

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI - VERTICE SUL PIANO MATTEI PER L AFRICA - FOTO LAPRESSEfiducia nell unione europea - sondaggio demos

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...