1. DALL’HANGAR BICOCCA CHE SQUADERNAVA LE OPERE STRAORDINARIE DEL BRASILIANO CILDO MEIRELES ALLA MOSTRA DI PIERO MANZONI A PALAZZO REALE, DAI VENTUN FILM DI STAN VAN DER BEEK PROIETTATI DA VENTUN PROIETTORI SULLA CUPOLA DEL PLANETARIO DALLE DIECI DI SERA ALLE SEI DEL MATTINO ALLA PERFORMANCE DI "TRASLOCHI EMOTIVI" ALL'HOTEL SPLENDOR: BENVENUTI AL ‘’MIART’’, FIERA DELL’ARTE DI MILANO 2. IN FIERA E’ STATA FORTE L’ATTRAZIONE DEI COLLEZIONISTI VERSO I CLASSICI DEL NOVECENTO (FONTANA, PIERO MANZONI, CASTELLANI, BONALUMI, ETC.), UN RITORNO AL FUTURO CHE SI E’ CONIUGATO BENE CON LA FESTA ORGANIZZATA DALLE GALLERIE MENEGHINE IN UN CIRCOLO DI REDUCI E COMBATTENTI, TRASFORMATO IN BALERA CON DECORI TRA LA SAGRA PAESANA E “AMARCORD” DI FELLINI, LUCINE NATALIZIE, GHIRLANDE, PALLONCINI 3. SUL PALCHETTO I MUSICISTI DEL ‘’CIALTRON TRIO’’ CHE IN PURO STILE CAROSONE HANNO SFODERATO UN MISCHIONE BELLERECCIO DI FRED BONGUSTO, I BOYS TOWN GANG, ROCK’N’ROLL, ALAN SORRENTI (GRAN FINALE, POCO RADICAL-CHIC, CON IL FAMIGERATO ‘’TRENINO”)

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Emanuele Satolli per Dagospia

Ivan Damiano Rota e Alberto Dandolo per Dagospia

La Milano trasversale, quella che passa dalla festa con le Veline a quella che va alla prima di un film ungherese non sottotitolato, la Milano degli addetti ai lavori, ma anche quella degli sfaccendati, ha vagato giorno e notte da un'esposizione all'altra, da un party all'altro: si, perchè questa tornata del Miart è stata finalmente "contornata" da feste e eventi ad hoc: balli ovunque sino a notte fonda. Religioso silenzio di giorno, musica a manetta, la notte.

Eventi ovunque dall'Hangar Bicocca a Palazzo Reale, sempre per rimanere in tema di trasversalità. Inaugurazioni delle gallerie in ogni angolo della città: performance di "Traslochi Emotivi" all'Hotel Splendor, megaesposizione di Gufram. La Fondazione Trussardi con il suo ciclo Cine Dreams tra arte, cinema e architettura dove l'architettura è la volta del Planetario di Milano: ventun film di Stan Van Der Beek proiettati da ventun proiettori sulla cupola del planetario dalle dieci di sera alle sei del mattino.

La stessa sera, tutti alla Sala Venezia, una balera anche club di reduci e combattenti, dove chi è arrivato presto ha potuto prendere posto a tavola: pasta alla norma, spiedini, polpette e patate nel menù: un'ambientazione tra la sagra paesana, i film di Federico Fellini e le luci di Tinto Brass (vedi la balera di "Miranda").

Artisti, galleristi, collezionisti, fancazzisti, Lorenzo Camerini, figlio del mitico Alberto "Rock & Roll Robot" Camerini, e altro ancora alla festa che le gallerie milanesi (le stesse che avevano inaugurato qualche ora prima),ovvero Lisson Gallery, Francesca Minini, Raffaella Cortese, Massimo De Carlo, Lia Rumma, Zero, Già Marconi, Studio Guenzani e kaufmann repetto (scritto così, minuscolo) hanno organizzato in questi spazi da "Amarcord" del Circolo Combattenti e Reduci.

Palle stroboscopiche, lucine tipo Natale, ghirlande, palloncini, cucina gestita dalle socie. II musicisti del Cialtron Trio hanno fatto scatenate il pubblico: in puro stile Renato Carosone hanno sfoderato il loro apprezzato repertorio vintage compresi Fred Bongusto, i Boys Town Gang, De Sica e via elencando.

Stranamente non hanno voluto soddisfare la richiesta di un ospite che voleva eseguissero "Non sono una Signora" di Loredana Bertè. Ma "Figli delle Stelle" di Alan Sorrenti è stata sparata due volte. Persino il trenino non è mancato, proprio come a Capodanno: ma sei fai il ‘'trenino'' qui, in un ambiente intellettual-chic, si sa, è tutta un'altra cosa. Una festa volutamente "provinciale", ma riuscitissima: a completare il "cast" l'uomo-palla: apriva la giacca e dalla pancia scaturiva un teatrino di ombre cinesi.

Al pianoforte della sala per fumatori (una nuvola di tossicità mai vista dagli anni Settanta) un misterioso musicista dalla faccia bianca, un ricordo di Lindsay Kemp e del suo "Flowers": data l'atmosfera, ci si aspettava l'arrivo di una simil-Jeanne Moreau, maitresse in "Querelle" di Rainer Werner Fassbinder.

Tra gli ospiti anche Umberta Gnutti Gusalli Beretta, direttrice del Club del Restauro del Museo Poldi Pezzoli, Emanuela Schmeidler e Paola Manfrin. Una serata "finalmente "distonica" in una Milano appiattita dai soliti noti: finalmente una Milano facile da digerire, anche senza un Ramazzotti.

2. MIART, RITORNO AL MODERNO
Manuela Gandini per "la Stampa"

L'attrazione verso il passato è fortissima e la mancanza di progettualità anche. Sarà perché le opere d'arte moderna sono gli unici beni rifugio, sarà perché gli emergenti, rispetto ai decenni passati, sono considerati a rischio, le protagoniste di Miart 2014 sono le gallerie d'arte moderna. Nella sezione Master sono stati allestiti 15 stand monografici, «per approfondire la conoscenza di alcuni tra i grandi maestri del Novecento», ha affermato il direttore Vincenzo de Bellis.

In realtà il moderno è oggi il mercato che tira più di tutti. La galleria Mazzoleni di Torino ha in trattativa un achrome di Piero Manzoni per 3 milioni di euro, Robilant+Voena (Londra, Milano) ha venduto, tra le altre, un'opera di Paolo Scheggi per 450 mila euro. Castellani, Scheggi, Bonalumi, Dadamaino, Pinelli, sono - con le dovute differenze di mercato - sulla cresta dell'onda. Gli Anni Settanta italiani spopolano dopo i successi alle grandi aste internazionali.

Ma gli artisti storici sono anche nella sezione THENnow, che, come Artissima fa già da anni, accoppia i maestri ai contemporanei. Una formula che vede autori come Giuseppe Uncini, dal valore di opere che vanno dai 60 ai 150 mila euro (Galleria Fumagalli), accostato al norvegese Matias Faldbakken (Standard, Oslo) con opere monocrome dalle scritte accennate. Carla Accardi (Minini) con lo svizzero scozzese Nicolas Party (The Moden Institute, Glasgow) che propone coloratissime e rivitalizzate nature morte. Mario Schifano (Studio Marconi '65) è accostato ai pezzi in technicolor di Cory Arcangel (Lisson).

La predominanza di un ritorno al futuro è percepibile anche nella massiccia presenza di quadri astratti, optical e geometrici, che vanno dai Max Bill, sui 50 mila euro, agli anelli di Getulio Alviani con prezzi analoghi (Galleria L'incontro). Uno stand d'effetto è quello della Galleria Continua, interamente dedicato a Loris Cecchini, il quale ha alterato la parete che delimita la galleria con un Wall wave vibration (2012).

La Nuova Galleria Morone ha proposto una personale di Maria Lai il cui lavoro, finalmente rivalutato, ha prezzi ancora accessibili che vanno da 30 a 70 mila euro. Come sta andando invece il contemporaneo? Un ottimismo cauto e moderato si è diffuso lentamente nelle gallerie che esponevano opere dai 3 ai 10 mila euro.

Un po' di movimento alla Prometeo Gallery, con video e foto di Regina José Galindo, sold out e alla Galleria Pantaleone con foto di Stefania Galegati e Favelli. Poggiali e Forconi (Firenze) sono soddisfatti per la vendita di Pignatelli e Bramante. E i giovanissimi?

La sezione Emergent, composta in prevalenza da gallerie straniere, forma un panorama di remix, popolato da opere neo-astratte e monocrome, ma nessuna stella all'orizzonte. Fotografia e video sono quasi del tutto spariti. Le gallerie giovani non si sbilancino commentando le vendite. A Miart, si percepisce quest'anno una corale soddisfazione non tanto o solo per le vendite in diretta, quanto per i contatti e le future possibilità commerciali.

 

 

FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART FESTA IN BALERA PER MIART

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...