stefania ranzato enrico credendino

LASCIATE IN PACE LA SOGEI DI CANNARSA, IL BOCCONE GROSSO PER LA RAMPANTE STEFANIA RANZATO ERA LA MARINA MILITARE – LA SUA SOCIETÀ “DEAS GODEVA DI UN RAPPORTO PRIVILEGIATO CON L'AMMIRAGLIO ENRICO CREDENDINO, DA CUI HA OTTENUTO RICCHI APPALTI DA ALMENO DUE MILIONI DI EURO – RANZATO AVEVA UNA “CONVENZIONE GRATUITA” PER INSTALLARE UN LABORATORIO ALL’INTERNO DEL CENTRO DI TELECOMUNICAZIONI DELLA MARINA, DA CUI TRANSITANO DELICATISSIMI ''FLUSSI CLASSIFICATI'', CASO UNICO DI “PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATA” – IN CAMBIO DEI LOCALI GRATIS, LA RANZATO OFFRIVA…

Estratto dell’articolo di Enrica Riera per “Domani”

 

stefania ranzato enrico credendino

Non posti qualunque, ma location esclusive. A volte pagate a peso d’oro, a volte affittate senza la corresponsione di un canone. È nel cuore pulsante di Roma che Deas, la società di Stefania Ranzato attiva nel campo della cybersicurezza, ha le sue sedi.

 

In certi casi sembrerebbe che la rappresentante della spa, indagata insieme all’ad di Sogei Cristiano Cannarsa per concorso in tentato peculato dalla procura capitolina, non badi a spese.

 

Se Deas a Milano ha sede (legale) in piazza Affari, nella Capitale è collocata in palazzi di prim’ordine: oltre all’immobile sito in piazza di Montecitorio, c’è anche quello al civico numero 1 di via della Conciliazione. Si tratta di sedi secondarie […], unità locali adibite a sedi operative.

 

STEFANIA RANZATO - CRISTIANO CANNARSA

I palazzi in cui Deas opera sono in affitto. Nell’ultimo bilancio 2023 si parla genericamente di locazioni per quasi 400mila euro, escluse le spese condominiali pari nel complesso a circa 150mila. Una cifra che Deas può permettersi viste le ricche commesse pubbliche.

 

Più in particolare l’immobile di via della Conciliazione, quello che ha l’affaccio su Castel Sant’Angelo, è di proprietà di Ina, compagnia assicuratrice; quello invece che si trova di fronte al parlamento risulta di proprietà di una società immobiliare.

 

deas

[…] E poi la terza sede, probabilmente la più esclusiva. Non tanto per l’indirizzo, piuttosto perché si trova all’interno di una struttura della Marina militare, in via Nomentana. Precisamente nella stazione ricevente Sant’Alessandro, dove c’è il centro di Telecomunicazioni e Informatica della stessa Marina: da qui transitano flussi informativi riservati e classificati.

 

Nella caserma, Deas ha installato un laboratorio per la sicurezza nazionale, l’unico ospitato in un contesto militare. «Un unicum», «esempio di partnership pubblico privato», pubblicizzava a luglio 2022 Deas. Per l’occasione, e cioè per rendere nota la convenzione tra Deas e Marina, ci fu tre anni fa una vera e propria inaugurazione, alla presenza di Ranzato e dell’allora sottosegretario alla Difesa, il forzista Giorgio Mulè.

 

STEFANIA RANZATO - ENRICO CREDENDINO

[…] C’è tuttavia un’ombra in questa storia. Anche alla Marina militare, come per le altre unità locali, Deas paga un canone di locazione? Fonti accreditate parlano di convenzione «gratuita».

 

Inoltre, Domani ha scoperto una ristrutturazione dei locali da parte di Deas: dai bilanci emerge che per tali lavori straordinari, svolti anche nella sede di via della Conciliazione, la spa abbia corrisposto 206.731 euro, da ammortizzare in dodici anni. Domani ha potuto leggere un documento che tuttavia lascia aperti diversi interrogativi.

 

stefania ranzato.

Si tratta di una «permuta» sottoscritta dai vertici della Marina e da Deas spa: la prima avrebbe messo a disposizione i suoi locali (valutati per un «importo di 545mila euro») e la seconda avrebbe prestato i suoi «servizi specialistici».

 

In pratica la Marina offre la struttura e per lo stesso prezzo ottiene in cambio i servigi di Deas. L’anomalia è che alla base dell’accordo c’è l’affidamento a Deas di una serie di operazioni informatiche frutto «di accordo quadro Consip», dove Cristiano Cannarsa […] è stato amministratore delegato fino al 2023. Al di là di questa coincidenza, resta un interrogativo: è possibile trasformare il valore dell’appalto in una permuta? Per la Marina è tutto regolare.

 

Di certo è una modalità originale, che però rischia di trasformarsi in un vero conflitto di interessi. La Deas, infatti, ha ottenuto appalti di non poco conto dalla Marina militare, guidata dal capo di stato maggiore Enrico Credendino, Deas ha svolto lavori per due milioni di euro, nell’ambito di un accordo quadro, per lo sviluppo di una piattaforma contro gli attacchi cyber. Nel 2021 (con i precedenti vertici dello stato maggiore), attraverso la direzione di intendenza della Marina, ha invece ottenuto affidamenti per circa 480mila euro.

 

Uno degli eventi organizzati da Deas e dalla sua scuola di alta formazione sulla cybersicurezza. Presenti i vertici di Marina e Aeronautica

E poi c’è Teledife, articolazione del ministero: tra il 2023 e il 2024 Deas ha ricevuto pagamenti in quattro tranche per un totale di 5,4 milioni di euro proprio dalla sigla della direzione informatica, telematica e tecnologie avanzate del ministero della Difesa.

 

Secondo quanto riferiscono fonti qualificate della Difesa, le cifre pagate sarebbero servite per potenziare la sicurezza cibernetica, tra cui proprio una struttura strategica della Marina militare. Un appalto arrivato dopo la vittoria di un’apposita gara dello Stato maggiore, come avviene per lavori molto delicati e secretati.

 

Dopo la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati, nell’ambito degli sviluppi e dei nuovi filoni dell’inchiesta Sogei, Ranzato ha diramato una nota in cui si dichiara «profondamente amareggiata e sconcertata per la volgarità e la preoccupante misoginia contenute nelle gravi illazioni» riportate dalla stampa nei suoi confronti.

Enrico Credendino.

 

«Una campagna sessista», continua Ranzato nella nota. Poi sottolinea la «totale estraneità ai fatti e il corretto operato dell’azienda». A Domani, che alla manager avrebbe voluto chiedere dei canoni di locazione, Ranzato non ha però risposto. […]

stefania ranzato stefania ranzato. Enrico Credendino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO