ABBIAMO UN BANCHIERE! - L’EX SINDACO PD DI TORINO CHIAMPARINO E’ IL NUOVO VICEPRESIDENTE DELL’ACRI - GUIDERA’ CON GUZZETTI LA POTENTISSIMA ASSOCIAZIONE DELLE FONDAZIONI E DELLE CASSE DI RISPARMIO CHE DOMINA IL SISTEMA BANCARIO DE’ NOANTRI - ACQUA PASSATA GLI SCAZZI DI CHIAMPA CON GUZZETTI: PER IL POST-PASSERA CHIAMPA AVREBBE PREFERITO MORELLI A CUCCHIANI (CHE L’HA SUBITO FATTO FUORI)…

Luca Fornovo per "la Stampa"


Sergio Chiamparino si troverà faccia a faccia e allo stesso tavolo di Giuseppe Guzzetti, il presidente dell'Acri e di Cariplo con cui l'ex sindaco di Torino si è scontrato in più occasioni per le nomine dei vertici di Intesa Sanpaolo. Da ieri Chiamparino, ex sindaco di Torino e da maggio presidente della Compagnia di San Paolo, è anche il nuovo vice presidente dell'Acri, l'associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio. Un gradino appena più in basso di Guzzetti, potente dominus della finanza bianca.

Con questa nomina, proposta peraltro dallo stesso Guzzetti, la Compagnia, azionista di peso della banca Intesa Sanpaolo con quasi il 10%, si rafforza all'interno dell'Acri. Oltre a Chiamparino, Luca Remmert, vice presidente della Compagnia, è già da un paio d'anni membro dell'ufficio di presidenza dell'associazione delle fondazioni.
Un'altra posizione chiave. Commentando la nomina, Chiamparino si è detto «onorato di entrare a far parte del Consiglio dell'Acri: un'associazione che sostiene le fondazioni di origine bancaria nel loro impegno al servizio del Paese e dei territori». Sono certo, ha aggiunto l'ex sindaco che «imparerò molto e metterò a disposizione dell'associazione, così come della fondazione che ho il privilegio di presiedere, tutte le mie energie, il frutto delle esperienze e la rete di relazioni che ho costruito».

Chiamparino, spiega l'Acri, si affianca a Guzzetti e agli altri quattro vice presidenti: Antonio Patuelli (presidente della Cassa di risparmio di Ravenna), Gabriello Mancini (presidente della fondazione Mps), Vincenzo Marini Marini (presidente della fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno) e Antonio Miglio (presidente della fondazione Cassa di risparmio di Fossano). Si avvia, invece, a un compromesso, fra Fondazioni e Tesoro, la conversione delle azioni detenute dagli enti nella Cassa Depositi e Prestiti. Le 65 fondazioni che detengono il 30% del capitale sono intenzionate a «rimanere socie» ha spiegato Guzzetti.

Tornando alla nomina di Chiamparino all'Acri, questa mossa viene letta come una sorta di pacificazione con Guzzetti, dopo gli attriti passati. Lo scontro più eclatante tra i due risale all'aprile di due anni fa. Tutto partì da un'intervista a La Repubblica di Chiamparino, allora primo cittadino di Torino, che spiegava di aver scaricato Enrico Salza dalla presidenza del Consiglio di gestione di Intesa, per colpa dell'indisponibilità di Guzzetti.
Dichiarazioni che avevano reso furibondo il numero uno di Acri e Cariplo che aveva rispedito al mittente e ai salotti torinesi la responsabilità di scelte e accordi su Intesa. «Le ragioni dell'opposizione di Salza sostenne allora Guzzetti - sono da riferire esclusivamente a rivalità, intrighi e contrasti interni al mondo torinese».

Sempre per Intesa, ma più sotterranea è stata la guerra tra Cariplo e la Compagnia, quando è venuto il momento di sostituire Corrado Passera, che a novembre di un anno fa ha lasciato l'incarico di consigliere delegato della banca per diventare ministro dello Sviluppo economico del governo Monti.
Forse anche per contare di più in Intesa, la Compagnia, avrebbe gradito la nomina al posto di Passera di Marco Morelli, allora direttore generale vicario e alla guida a Torino della Banca dei Territori. Ma solo un candidato esterno, come Enrico Cucchiani, si riuscì a sbloccare la partita.

chiamparino GIUSEPPE GUZZETTI resize Sergio Chiamparino GIUSEPPE GUZZETTI resize ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegMARCO MORELLIGabriello Mancini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO