ABBIAMO UN BANCHIERE! - L’EX SINDACO PD DI TORINO CHIAMPARINO E’ IL NUOVO VICEPRESIDENTE DELL’ACRI - GUIDERA’ CON GUZZETTI LA POTENTISSIMA ASSOCIAZIONE DELLE FONDAZIONI E DELLE CASSE DI RISPARMIO CHE DOMINA IL SISTEMA BANCARIO DE’ NOANTRI - ACQUA PASSATA GLI SCAZZI DI CHIAMPA CON GUZZETTI: PER IL POST-PASSERA CHIAMPA AVREBBE PREFERITO MORELLI A CUCCHIANI (CHE L’HA SUBITO FATTO FUORI)…

Luca Fornovo per "la Stampa"


Sergio Chiamparino si troverà faccia a faccia e allo stesso tavolo di Giuseppe Guzzetti, il presidente dell'Acri e di Cariplo con cui l'ex sindaco di Torino si è scontrato in più occasioni per le nomine dei vertici di Intesa Sanpaolo. Da ieri Chiamparino, ex sindaco di Torino e da maggio presidente della Compagnia di San Paolo, è anche il nuovo vice presidente dell'Acri, l'associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio. Un gradino appena più in basso di Guzzetti, potente dominus della finanza bianca.

Con questa nomina, proposta peraltro dallo stesso Guzzetti, la Compagnia, azionista di peso della banca Intesa Sanpaolo con quasi il 10%, si rafforza all'interno dell'Acri. Oltre a Chiamparino, Luca Remmert, vice presidente della Compagnia, è già da un paio d'anni membro dell'ufficio di presidenza dell'associazione delle fondazioni.
Un'altra posizione chiave. Commentando la nomina, Chiamparino si è detto «onorato di entrare a far parte del Consiglio dell'Acri: un'associazione che sostiene le fondazioni di origine bancaria nel loro impegno al servizio del Paese e dei territori». Sono certo, ha aggiunto l'ex sindaco che «imparerò molto e metterò a disposizione dell'associazione, così come della fondazione che ho il privilegio di presiedere, tutte le mie energie, il frutto delle esperienze e la rete di relazioni che ho costruito».

Chiamparino, spiega l'Acri, si affianca a Guzzetti e agli altri quattro vice presidenti: Antonio Patuelli (presidente della Cassa di risparmio di Ravenna), Gabriello Mancini (presidente della fondazione Mps), Vincenzo Marini Marini (presidente della fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno) e Antonio Miglio (presidente della fondazione Cassa di risparmio di Fossano). Si avvia, invece, a un compromesso, fra Fondazioni e Tesoro, la conversione delle azioni detenute dagli enti nella Cassa Depositi e Prestiti. Le 65 fondazioni che detengono il 30% del capitale sono intenzionate a «rimanere socie» ha spiegato Guzzetti.

Tornando alla nomina di Chiamparino all'Acri, questa mossa viene letta come una sorta di pacificazione con Guzzetti, dopo gli attriti passati. Lo scontro più eclatante tra i due risale all'aprile di due anni fa. Tutto partì da un'intervista a La Repubblica di Chiamparino, allora primo cittadino di Torino, che spiegava di aver scaricato Enrico Salza dalla presidenza del Consiglio di gestione di Intesa, per colpa dell'indisponibilità di Guzzetti.
Dichiarazioni che avevano reso furibondo il numero uno di Acri e Cariplo che aveva rispedito al mittente e ai salotti torinesi la responsabilità di scelte e accordi su Intesa. «Le ragioni dell'opposizione di Salza sostenne allora Guzzetti - sono da riferire esclusivamente a rivalità, intrighi e contrasti interni al mondo torinese».

Sempre per Intesa, ma più sotterranea è stata la guerra tra Cariplo e la Compagnia, quando è venuto il momento di sostituire Corrado Passera, che a novembre di un anno fa ha lasciato l'incarico di consigliere delegato della banca per diventare ministro dello Sviluppo economico del governo Monti.
Forse anche per contare di più in Intesa, la Compagnia, avrebbe gradito la nomina al posto di Passera di Marco Morelli, allora direttore generale vicario e alla guida a Torino della Banca dei Territori. Ma solo un candidato esterno, come Enrico Cucchiani, si riuscì a sbloccare la partita.

chiamparino GIUSEPPE GUZZETTI resize Sergio Chiamparino GIUSEPPE GUZZETTI resize ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegMARCO MORELLIGabriello Mancini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…