ABBIAMO TOCCATO IL FONDO TRAGICO, CHE FINE HA FATTO IL FONDO STRATEGICO? - TAMAGNINI ORA DEVE CACCIARE I SOLDI

Fabio Tamburini per "Corriere della Sera"

Su Telecom, com'era facile prevedere, lo scontro è a tutto campo e le sorprese non mancheranno. Ma comunque vada a finire, con gli spagnoli di Telefonica come azionisti di controllo oppure no, con l'amministratore delegato Franco Bernabé alla guida dell'azienda oppure senza, è fuori discussione che per quanto riguarda il sistema Italia il nodo degli investimenti per lo sviluppo della banda larga è d'importanza fondamentale.

Anzi, strategica. Ecco perché il pensiero corre al Fondo strategico italiano, costituito un paio di anni fa proprio per sostenere le iniziative da cui dipende il futuro del Paese. Perché non è pronto a mobilitarsi per assicurare gli investimenti necessari? Una possibilità è che grandi manovre siano in corso dietro le quinte, magari coinvolgendo anche la controllante Cassa depositi e prestiti. Ma, se fosse davvero così, è arrivato il momento di uscire allo scoperto e darne conto.

Di sicuro, ormai da qualche tempo, il Fondo strategico è sul banco degli imputati. Sulla carta ha capitali molto rilevanti, fino a 7 miliardi di euro, ed è nato proprio per intervenire in situazioni d'emergenza per il Paese. «Grandi attese, piccoli risultati», giudica uno dei principali promotori, che ora non è più della partita.

E aggiunge: «Finora il Fondo si è limitato a qualche intervento sporadico e di scarso impatto, senza la capacità di lasciare il segno». Così, per esempio, vengono definite le partecipazioni acquistate nella società di servizi Hera di Bologna, nella Kedrion del gruppo Marcucci di Lucca (leader nella produzione di plasma) e le trattative per l'entrata in Versace a fianco della famiglia fondatrice.

Altrettanto diffusa, tra i banchieri d'affari, è la constatazione di avere sempre più frequentemente il Fondo strategico come concorrente nella ricerca di operazioni che hanno come traguardo il ritorno degli investimenti nel breve termine, la ricerca di redditività in quanto tale, senza obiettivi di ampio respiro. L'accusa, nei confronti dell'amministratore delegato, Maurizio Tamagnini, è «di continuare a muoversi esattamente come quando era alla guida di Merrill Lynch». Al contrario la missione del Fondo è d'intervenire nell'interesse del sistema, magari perfino sacrificando margini di profitto.

Le occasioni in proposito non sono mancate, non mancherebbero e non mancheranno. Perché il Fondo non è intervenuto evitando che aziende dal marchio storico venissero cedute agli stranieri? Perché si è dimostrato incapace di finanziare società con prospettive e ambizioni importanti ma in crisi di liquidità? E, soprattutto, perché non ha contribuito agli investimenti nelle infrastrutture di cui il Paese ha tanto bisogno? «Nulla di tutto ciò è stato fatto», viene detto, «ed è arrivato il momento di una svolta, magari cominciando dalla banda larga».

L'aspettativa, più in generale, è che Tamagnini metta mano al portafoglio andando nelle tre direzioni indicate. Prima di tutto occorrono interventi per lo sviluppo delle infrastrutture esistenti o per realizzarne altre. Poi è necessario evitare che aziende italiane con marchi storici e storie di successo finiscano sotto il controllo di capitale estero. Infine c'è il fronte delle iniziative che servirebbero al rilancio di settori chiave per il Paese come il turismo, che ha visto dissolversi un patrimonio significativo di aziende italiane finite male oppure ingloriosamente.

La difesa di Tamagnini respinge l'accusa di puntare sulla redditività trascurando gli interessi di sistema. L'entrata nel capitale della Hera di Bologna, per esempio, ha il significato di rafforzare una società che darà un contributo importante alla concentrazione in un settore, quello della fornitura di servizi, troppo frammentato. L'operazione Kedrion consolida un campione nazionale nel trattamento del plasma.

Altrettanto radicata è la convinzione che la partita delle tlc, con particolare riferimento agli investimenti nella banda larga, sia troppo grande per essere giocata dal Fondo. Sulla carta i miliardi disponibili sono 7 ma, in realtà, ne sono stati versati soltanto 4. Almeno finora.

Alcuni investimenti sono stati fatti e altri significativi sono in arrivo, dall'entrata in Versace a quella nel capitale della Sia, la Società interbancaria per l'automazione. In più il destino delle tre Ansaldo di Finmeccanica è ancora tutto da definire. Sono in vendita energia, trasporti e segnalamento ferroviario con gruppi esteri candidati all'acquisto ma con la comunità genovese sul piede di guerra, dall'arcivescovo Angelo Bagnasco al sindaco. Per questo la possibilità che finisca per intervenire il Fondo è concreta.

La conclusione è che in cassa non resta molto e mancano le risorse per investire nelle tlc, che richiedono investimenti molto, molto elevati. Certo c'è la possibilità che il Fondo faccia da capofila nella ricerca dei capitali necessari. Ma gli interventi nella banda larga e nella rete, viene detto, si prestano più all'impegno diretto del principale azionista, la Cassa depositi e prestiti. In fondo la banda larga può rappresentare per il Paese quello che sono state le autostrade nel dopoguerra: l'asse portante dello sviluppo, finanziate all'epoca dall'Iri con emissioni obbligazionarie.

 

Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini maurizio tamagniniMaurizio TamagniniASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE Franco BernabèGianLuigi Vian e Angelo Bagnasco Bagnasco Angelo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)