ADDIO AL GENIO DI STEPHANIE KWOLEK - LA SIGNORA DELLA CHIMICA CHE HA INVENTATO IL KEVLAR, CINQUE VOLTE PIU' FORTE DELL'ACCIAIO, SE N'E' ANDATA A 90 ANNI - MA GLI PENUMATICI, I GUANTI DA LAVORO E TUTTE LE COSE CHE SI FABBRICANO CON IL KEVLAR RESTERANNO ANCORA A LUNGO

Anna Meldolesi per “Il Corriere della Sera”

 

Il kevlar è cinque volte più forte dell’acciaio. Ma Stephanie Kwolek era forte quanto e più del kevlar. Ieri la notizia della morte della scienziata novantenne ha fatto il giro del mondo, ma la sua invenzione è destinata a restare con noi ancora a lungo. Pneumatici, guanti da lavoro, caschi per pompieri e soldati, componenti per aerei e barche, cavi per fibre ottiche, attrezzature per sport estremi. Sono solo alcuni dei prodotti che Stephanie ha contribuito a migliorare lavorando per l’industria chimica DuPont. Senza il suo polimero super-versatile e ultra-resistente, probabilmente, la modernità dell’America, e dunque anche la nostra, non sarebbe stata la stessa.
 

kwolek5kwolek5

La storia del kevlar è una sfida agli stereotipi. La chimica è pericolosa e cattiva, pensano in tanti, ma i giubbotti antiproiettile di kevlar hanno salvato la vita a migliaia di persone. I grandi inventori sono uomini, si tende a credere, ma l’inventrice del kevlar è una donna di origini polacche, che da bambina sognava di fare la stilista.

 

Al tempo stesso il nome del marchio è una clamorosa conferma di quanto pesino i luoghi comuni sul maschile e il femminile. Inizialmente l’avevano chiamata Fibra B. Poi la scelta finale è toccata a un gruppo di impiegati: la forza è una qualità che di solito viene associata agli uomini e kevlar aveva un suono virile.
 

Quanto possa essere dura la vita per le donne Stephanie lo capisce all’età di dieci anni, quando la madre vedova va a lavorare in fabbrica e a lei tocca accudire il fratellino. Da ragazza vuole fare il medico ma non può permettersi tanti anni di studio, perciò rimane fedele alla prima scienza amata a scuola.

 

La chimica. «Sono entrata nella forza lavoro nel 1946, quando di donne ce n’erano poche», ha raccontato. Quelle poche prendevano i posti lasciati vuoti dagli uomini che erano andati in guerra, ma lavoravano in condizioni difficili. «Alcune resistevano poco. Io no, sono testarda».
 

Quando si presenta per un colloquio alla DuPont le ripetono la frase di rito: fra qualche settimana le faremo sapere. «Ho deciso di essere audace. Ho detto che volevo saperlo subito, perché dovevo valutare altre offerte». Viene assunta e impara a creare quelle lunghe molecole che servono a fabbricare la plastica e i tessuti sintetici come il nylon. Ne servono di nuove, resistenti a calore e trazione, leggere per risparmiare energia.

imagesimages

 

La ricercatrice passa le giornate a combinare sostanze, a fonderle, a trafilarle. Ma un giorno memorabile, nel gennaio del 1965, trova un polimero che non vuole saperne di fondere. Identifica un solvente capace di scioglierlo ma la soluzione appare diversa da tutte quelle viste finora. Non è densa e traslucida, ma acquosa e torbida. «Filarla sarà impossibile», sentenzia il collega addetto all’operazione. Lei però insiste fino ad avere la meglio.
 

Il kevlar è nato e con esso una nuova classe di sostanze. «Sono stata fortunata e c’è stato un buon lavoro di squadra», dichiarerà in seguito mostrandosi fin troppo modesta. Kwolek comunque aspetta a dare l’annuncio, prova e riprova, non vuole sbagliare. Ma è tutto vero: ha inventato una fibra dalle proprietà straordinarie. Sette strati pesano poco più di un chilo ma possono fermare un proiettile calibro 38 sparato da una distanza di tre metri.

 

i magesi mages

Prima di andarsene Stephanie ha fatto in tempo a ottenere sedici brevetti rinunciando ai rispettivi guadagni, si è fatta portavoce delle battaglie delle donne nel mondo della scienza e ha vinto molti premi prestigiosi. Quello della American Chemical Society ha le motivazioni più belle: «La sua ricerca ha contribuito alla prosperità materiale e alla felicità della gente».

 

kwolek23062014kwolek23062014

asset upload file297 61793 thumbnailasset upload file297 61793 thumbnail

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....