AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA? NO, TOGLILO! A PICCO I CONSUMI DI CIBO

Rosaria Amato per "la Repubblica"

Si taglia anche sui beni di prima necessità, sul cibo, sulle spese per la salute. L'indicatore dei consumi di Confcommercio registra per i primi tre mesi di quest'anno un calo dei consumi del 4,2%. Nel solo mese di marzo la flessione è apparentemente un po' più contenuta, -3,4% (-0,1% rispetto a febbraio), ma si tratta comunque di un calo che riporta i consumi ai livelli del 2000, sottolinea l'associazione dei commercianti.

Il dato più preoccupante emerge quando si guarda, nel dettaglio, a quello che gli italiani sono costretti a tagliare, per far quadrare i conti: non si tratta solo di spese voluttuarie, un privilegio per pochi ormai. Certo, su quelle si taglia pure: -5,6% per "beni e servizi ricreativi", -8,5% per i trasporti, -2,8% per "alberghi, pasti e consumazioni fuori casa", -2,4% per "beni e servizi per la cura della persona", -2,7% su "beni e servizi per la casa", -1,8% per abbigliamento e calzature. Dati confermati anche da altre rilevazioni: per la Cia nel primo trimestre di quest'anno nei ristoranti s'è speso il 5% in meno, nelle pasticcerie l'11%.

A suscitare la maggiore preoccupazione è il fatto che le famiglie taglino anche sulla spesa per il cibo: -3% a marzo secondo l'indicatore Confcommercio, mentre dall'ultima rilevazione Istat emergeva a febbraio un calo degli acquisti di beni alimentari del
4%. Il settore alimentare, ricordano Adusbef e Federconsumatori, «come è noto, è generalmente l'ultimo ad essere intaccato in una situazione di crisi».

Nonostante 13,8 milioni di famiglie facciano regolarmente la spesa negli hard discount (Cia), sta diventando difficile acquistare i cibi più costosi, ma pur sempre importanti per una dieta equilibrata. Nel primo trimestre di quest'anno, secondo le rilevazioni della Coldiretti, gli acquisti di carne si sono ridotti di un ulteriore 5%. «Un terzo delle famiglie italiane vive come nel dopoguerra - denuncia il Codacons - La loro priorità, infatti, è diventata la ricerca dei soldi per poter acquistare il cibo fino a fine mese».

La penuria induce a comportamenti più sobri. L'84% degli italiani, secondo un'indagine realizzata dal Censis per Coldiretti, dichiara di non lasciare scorrere l'acqua dai rubinetti e ha installato un rompigetto e contenitori dei flussi, il 48% usa il doppio sciacquone per i gabinetti.

L'82% dichiara che nell'ultimo biennio ha dedicato più tempo alla ricerca di sconti, promozioni e offerte, e l'86% utilizza per pranzo o cena i cibi avanzati dai pasti precedenti. Permane, certo, un 54% degli italiani che dichiara di acquistare con regolarità l'acqua minerale, soprattutto perché non si fida dell'acqua di rubinetto.

Ma è forse tra le pochissime spese non strettamente necessarie a resistere sul fronte alimentare. Confcommercio si mostra molto pessimista su quello che potrà accadere nei prossimi mesi: «Difficilmente i livelli produttivi dovrebbero tornare a crescere
nei prossimi mesi. In questo contesto, il clima di fiducia delle imprese e delle famiglie resta, anche ad aprile, sui minimi raggiunti nei mesi precedenti».

Una valutazione ampiamente condivisa: anche l'Istat, nel documento diffuso qualche giorno fa, ha previsto che nel 2013 le famiglie continueranno «a sperimentare un'ulteriore riduzione del reddito disponibile, con inevitabili conseguenze negative sulla spesa per consumi rispetto all'anno precedente. La fase di deterioramento del potere di acquisto dovrebbe arrestarsi solo nel 2014».

 

CROLLO DEI CONSUMI HARD DISCOUNT jpegCROLLO DEI CONSUMI CARRELLI VUOTI jpegCRISI CROLLO CONSUMI jpegCROLLO DEI CONSUMI SI COMPRA MENO CARNE jpegCROLLO DEI CONSUMI COLLETTA ALIMENTARE jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....