ALITALIA BEVE UN JUNIAC AMARO! - AIR FRANCE BOCCIA IL PIANO, RINVIO PER L’AUMENTO DI CAPITALE

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Un cda fiume, come da copione, per sottolineare una volta in più la delicatezza del momento. Come negli anni bui della vecchia Alitalia statale, quando i consigli di amministrazione o le trattative sindacali dovevano per prassi terminare ufficialmente nelle ore piccole.

Un primo risultato però c'è: il piano di ristrutturazione è stato approvato in serata e la deadline per la partecipazione all'aumento di capitale non è più fissata per la mezzanotte ma viene spostata a fine mese (il 27) così da permettere a due tra i protagonisti del salvataggio di Alitalia, di riflettere sulle prossime mosse.

Da una parte Air France che ieri - pur apprezzando lo sforzo dei vertici della compagnia italiana - ha votato contro il progetto: i francesi avranno il tempo necessario per approfondire il piano e strappare qualcosa sul fronte del pesante debito che schiaccia il vettore italiano, mettendo sul piatto, magari, qualche briciola (pochi milioni di euro) per restare ancorati alle decisioni del cda.

Dall'altra, Poste (e il loro azionista Tesoro), potranno valutare tra una settimana - nel corso della prevista assemblea dei soci del 21 - se sarà il caso, o meno, di iniettare 75 milioni di euro in Alitalia. «Il piano industriale - ha comunicato in tarda serata la compagnia - si basa sulla ricerca di una accresciuta efficienza nella gestione delle attività e su un miglioramento della capacità di competere sul mercato anche attraverso una severa riduzione dei costi».

Il piano «prevede la riduzione del numero di aerei a medio raggio, con il mantenimento del
numero di ore volate rispetto al 2013 grazie a un miglior utilizzo della flotta. Saranno aumentati i voli internazionali e intercontinentali ». È stato inoltre deliberato «di posticipare al 27 novembre prossimo il termine per l'esercizio di opzione in relazione all'aumento di capitale deliberato dall'assemblea del 15 ottobre».

Una proroga decisa per «consentire a quei soci non rappresentati in consiglio di prendere conoscenza della revisione del piano». Si tratta dunque di una partita delicatissima, che nelle prossime settimane ruoterà attorno a questo paracadute per Alitalia e alla previsione di risparmi per 200 milioni nel 2014. Ma qualcosa, dietro le quinte, sembra muoversi. Air France non vuole essere la prima a sbattere la porta.

Un piccolo spiraglio, insomma, Alexandre de Juniac vuole lasciarlo aperto per permettere ad Alitalia di rivedere fino all'ultimo istante possibile il progetto di ristrutturazione che andrà al vaglio di governo e sindacati. Questi ultimi, nel frattempo, cominciano a prepararsi alla battaglia di trincea con l'esecutivo e l'azienda.

Il primo "benvenuto" ai consiglieri accorsi a Fiumicino per la riunione del cda lo hanno dato ieri una cinquantina di dipendenti stagionali di Alitalia, armati di fischietti e cartelli. Che la storia di Alitalia, in fondo, si ripeta oggi come cinque anni fa, al tramonto dell'azienda pubblica, lo dimostra l'accoglienza "calorosa" riservata ai membri del cda, compreso Jean-Cyril Spinetta, presente a Roma come rappresentante di Air France.

I sindacati di Alitalia contestano all'unisono la strada dei tagli. «Se il piano industriale dovesse confermare gli esuberi la risposta della Cgil sarà dura, molto dura» assicura la leader della Cgil Susanna Camusso. «Assurdo parlare di esuberi senza un piano industriale» le fa eco il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni.

E dall'interno del settore trasporti piccole e grandi sigle sindacali, dai Cub alla Ugl, alzano la voce. «Prima dei tagli - dice Claudio Tarlazzi leader della Uiltrasporti - occorre pensare ai ricavi e al marketing che non hanno centrato gli obiettivi. Serve, a questo punto una forte discontinuità tra i manager che hanno gestito la compagnia».

 

ALITALIAairfrance_logoDE JUNIACMASSIMO SARMI GABRIELE DEL TORCHIOjean cyril spinetta

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?