AJA, CHE DOLORE PER PUTIN - RUSSIA CONDANNATA A PAGARE LA CIFRA-MONSTRE DI 50 MILIARDI AGLI OLIGARCHI EX PROPRIETARI DI YUKOS, GIGANTE PETROLIFERO - MOSCA NON INTENDE SGANCIARE, E RISCHIA IL SEQUESTRO DI BENI RUSSI NEL MONDO

yukos logoyukos logo

Giuseppe Sarcina per “Il Corriere della Sera

 

Il caso Yukos presenta il conto a Vladimir Putin. Doppio: una stangata economica e un colpo pesante alla già traballante reputazione internazionale.

 

La Corte permanente per l’arbitrato a L’Aia ha condannato la Federazione russa a versare agli ex azionisti della società petrolifera il più grande risarcimento danni della storia: 50 miliardi di dollari, più le spese legali (60 milioni di dollari). La sentenza del tribunale, emanata il 18 luglio scorso e resa pubblica ieri mattina, accusa tutto il sistema di potere che fa capo al presidente russo di aver fabbricato, a partire dal 2003, false accuse di frode fiscale a carico della Yukos, a quel tempo la più importante compagnia petrolifera del Paese, fino a farla fallire, «con il solo scopo di rimuovere Mikhail Khodorkovskij dall’arena politica».

 

ROSNEFT ROSNEFT

Mosca ha reagito subito. Il ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha annunciato che la Federazione russa ricorrerà a ogni mezzo legale per ribaltare la decisione. Anche se, in realtà, sul piano giuridico non ci sono molti margini. I giudici dell’Aia si sono pronunciati dopo un processo durato 10 anni, promosso dagli ex azionisti di Yukos, tra cui la Gml ltd (sede fiscale nell’Isola di Man, base operativa a Londra), senza che dal Cremlino sia mai arrivato un cenno di interesse a partecipare. È molto più probabile, invece, che Putin ordinerà agli apparati amministrativi di prendere tempo. La battaglia legale, quindi, sembra destinata a continuare per altre strade.

 

Se Mosca si rifiutasse di pagare, come ha fatto finora in altri tre arbitrati persi, gli ex proprietari di Yukos potrebbero rivalersi sui cosiddetti beni commerciali russi dislocati negli oltre 100 Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze internazionali. Le società più esposte sarebbero le due compagnie petrolifere di Stato, Rosneft e Gazprom.

vladimir putin 9vladimir putin 9

 

La vicenda Yukos, allora, ritornerebbe al punto di partenza, dopo aver condensato lotte di potere, manovre di palazzo e cospirazioni giudiziarie.

 

Anno 1995. Bisogna partire da qui per cogliere lo spessore politico della sentenza di ieri. Il presidente Boris Eltsin avvia la privatizzazione dell’industria sovietica. Si procede con aste di vendita chiaramente pilotate a favore di un circolo ristretto di oligarchi vicini al presidente («la famiglia»). Tra loro c’è Mikhail Khodorkovskij, 51 anni, singolare anfibio di imprenditore-intellettuale. Tocca a lui la Yukos, la più grande compagnia petrolifera del Paese.

 

Gli anni di Eltsin sono l’età dell’oro in senso letterale per Khodorkovskij e Yukos, il valore delle azioni si raddoppia, il peso sulla politica energetica (se non politica «tout court») è decisivo. Tutto bene fino all’ascesa di Putin e di un altro clan politico-affaristico. Lo scontro è inevitabile ed è durissimo. Nel 2003 gli uffici fiscali e poi le procure russe contestano a Yukos una serie di frodi tributarie. Khodorkovskij viene arrestato il 25 ottobre 2003. Fino a ieri Putin ha sempre ostentato disprezzo o sufficienza nei confronti dell’ex oligarca, anche se nel dicembre 2013 si era deciso a concedergli la grazia.

KHODORKOVSKY LIBEROKHODORKOVSKY LIBERO

 

Certo, nei Paesi occidentali la liquidazione di Khodorkovskij è da sempre considerata a dir poco sospetta. Ma adesso ecco che la sentenza di un tribunale internazionale descrive nei dettagli i metodi da regime autoritario imposti dal presidente russo a tutti gli apparati dello Stato, dagli uffici amministrativi al potere giudiziario. Khodorkovskij vive in Svizzera e da lì ha commentato con soddisfazione le notizie in arrivo da Londra. Non ha partecipato alla causa, non ha più nulla a che fare con Yukos da quando ha venduto nel 2003 la sua quota di maggioranza al suo ex socio Leonid Nevzlin.

 

GAZPROMBANK GAZPROMBANK

E qui ritornano i giochi della finanza. Nevzlin, ora residente in Israele, controlla il 70% della holding Gml limited a cui faceva capo il 60% di Yukos, poi trasferito alla società Rosneft. Il restante 30% di Gml è diviso con quote paritarie tra altri quattro imprenditori russi, Platon Lebedev, Mikhail Brudno, Vladimir Dubov e Vasily Shakhnovsy. Sono loro gli espropriati da Putin, sono loro i potenziali destinatari dei 50 miliardi. Anche se ieri a Londra la scena è stata occupata dal direttore di Gml, Tim Osborne e dall’avvocato Emmanuel Gaillard, il capo dello studio Shearman & Sterling’s. I legali incasseranno almeno 60 milioni di dollari di parcelle. Ma il loro lavoro non è ancora finito. 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…