L'INGRESSO DI ETIHAD IN ALITALIA HA LA BENEDIZIONE DELLE GRANDI BANCHE INTESA E UNICREDIT, QUINDI SI FARA’ - IL PREMIER (IN TRASLOCO) E MINIMIZZA LA POLEMICA DI MARONI SU MALPENSA

Gianni Dragoni per ‘Il Sole 24 Ore'

La trattativa tra Etihad e Alitalia prosegue con l'appoggio del governo e delle grandi banche. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha detto ieri che il possibile accordo con la compagnia araba «è un fatto positivo e un'occasione di successo. Bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno e cioè che si sta andando verso una soluzione per la solitudine di Alitalia».

Gli azionisti di Alitalia avrebbero incaricato Citi come advisor per la trattativa, che dovrebbe concludersi entro il 4 marzo. È annunciato per i prossimi giorni un incontro tra i due a.d., Gabriele Del Torchio e James Hogan.

Il premier Letta non ritiene giustificate le polemiche sugli scali lombardi, convinto che «si troverà il giusto equilibrio tra Malpensa e Linate». Le preoccupazioni sono state innescate dalla Lega e dal governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Alla base c'è il timore che l'ampliamento dei voli internazionali da Linate, che sarebbe stato chiesto da Etihad, possa cannibalizzare Malpensa.

«Non ho dubbi che ci sarà lavoro» per entrambi gli scali milanesi, ha detto il premier parlando a Milano, alla Borsa del turismo (Bit). Il progetto di Etihad prevede un rafforzamento di Roma Fiumicino, la base di armamento Alitalia, il cosiddetto "hub". Vista la rete limitata, solo 12 destinazioni a lungo raggio, sarebbe più pertinente chiamarlo mini-hub.

Questo disegno spiega l'entusiasmo del vertice di Aeroporti di Roma, la società dei Benetton che gestisce Fiumicino. Per Fabrizio Palenzona, presidente di AdR, l'ipotesi di aggregazione tra Alitalia e Etihad è «una grande opportunità di sviluppo dell'economia». «Apprezziamo il lavoro del governo», ha aggiunto, cercando di smorzare le polemiche: «non siamo in concorrenza con Milano, competiamo col mondo», ha detto Palenzona, il quale indossa anche il cappello di banchiere.

Oltre ad altre cariche, Palenzona ha quella di vicepresidente di Unicredit, la banca entrata di recente nel capitale di Alitalia nel piano di salvataggio di 300 milioni di euro di capitale più 165 milioni di nuovi finanziamenti.

Nel salvataggio è intervenuto anche lo Stato con Poste Italiane. L'a.d. di Poste, Massimo Sarmi, ha detto che la partecipazione in Alitalia sarà «vantaggiosa» per entrambe le società. «I sistemi informativi di Alitalia - ha osservato Sarmi - verranno a incontrarsi con i nostri e questo andrà a vantaggio sia di Alitalia sia di Poste».

Secondo indiscrezioni, nel progetto in discussione tra la compagnia presieduta da Roberto Colaninno e il vettore di Abu Dhabi è previsto un ampliamento dei voli internazionali da Linate, sfruttando gli spazi liberati dalla prevista riduzione dei voli Linate-Fiumicino.
Per non perdere i preziosi slot in uno scalo contingentato per decreto, Alitalia dovrebbe fare altri voli.

La possibilità di regolare diversamente il traffico andrà valutata anche sotto il profilo della concorrenza e delle norme dell'Unione europea. Su Linate c'è l'attenzione massima delle compagnie concorrenti, a partire da Lufthansa e British Airways. Con gli attuali tetti fissati dal decreto Bersani-bis del 2001 da Linate non si possono fare voli verso destinazioni al di fuori della Ue.

Quindi non si potrebbero fare voli neppure verso Abu Dhabi, l'hub di Etihad, a meno di non riaprire la partita regolamentare. A Malpensa non ci sono questi vincoli, ma lo scalo è meno appetito dalle compagnie (e dai passeggeri) perché più distante da Milano e i collegamenti, sopratttutto ferroviari, non sono efficienti. Un difetto che riguarda anche Fiumicino: collegamenti da terzo mondo.

Anche le banche appoggiano Etihad. Il direttore generale di Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè ha detto l'8 febbraio che «ci sono i colleghi di Etihad in questi giorni a Roma ma per chiudere c'è bisogno ancora di una quindicina di giorni». Positivo Federico Ghizzoni, a.d. di Unicredit: «Siamo abbastanza convinti che una soluzione si troverà». La rinegoziazione del debito è una delle condizioni poste dagli arabi. L'altra è il taglio del costo del lavoro, ancora oggetto di incontri con i sindacati.

 

alitalia etihad EDOARDO BARALDI - LETTA ETIHADEIHAD Etihad Livery big GABRIELE DEL TORCHIOjames hogan AEROPORTO MILANO MALPENSA AEROPORTO DI LINATE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO